Pagine

mercoledì 26 aprile 2023

La fotosintesi come fenomeno emergente nella poesia di Alla Mikhalevic


Alla (Valeria) Mikhalevic (n. 1936), biologa, protozoologa e micropalentologa russa, è autrice di importanti monografie scientifiche sui Foraminiferi. Nella monografia Post-Cambrian Testate Foraminifera as a System in its Evolution, 2013, sono contenute informazioni fondamentali sul sistema e sull'evoluzione dei Foraminiferi e su una nuova concezione del loro macrosistema, inclusa una profonda revisione dei precedenti taxa eterogenei e la descrizione di 140 nuovi taxa di diverso livello tassonomico, di cui 11 di rango di classe. Questo nuovo approccio, definito come radicale, basato sull'analisi morfologica di circa 5000 generi registrati, ha permesso di scoprire l'origine indipendente e parallela della parete calcarea del guscio in diverse linee filetiche (opposte alle idee precedenti) ed è stata supportata dai dati molecolari.

Mikhalevich è inoltre nota sia come poetessa sia come traduttrice di poesia, con al suo attivo cinque raccolte proprie e tre libri di traduzioni. Ha vinto anche importanti premi letterari ed è membro dell’Unione degli Scrittori russa. In questa poesia, che non dispiacerebbe ai teorici della complessità, sono presenti echi del clinamen lucreziano, l’impercettibile spostamento nel movimento di caduta degli atomi che provocherebbe la loro differenza e diversa evoluzione. Ho tradotto questi versi dalla versione inglese di Marcus Wheeler.

Fotosintesi

Il semplice reticolo del cristallo,
il semplice reticolo del verso –
e tutto luccica come un brillante,
come penne nella coda del gallo.

E quante delle parole e degli atomi
si sistemano nello spazio di un reticolo!
Tutti i piani sono trasparenti e distinti
tra i loro angoli retti e precisi.

Tutte le regole non sono nuove nell’insieme,
e forse non ne esistono di nuove.
Come le parole sono sistemate in un verso –
così la loro luce è liberata.

Ma in ciascuna di tali elaborazioni
un istante è il più importante:
anche nel reticolo netto e preciso
ci può essere uno spostamento irregolare.

Così nei cristalli di carbonato
c’è un qualche frammento irregolare,
e proprio sulla superficie più ampia di questo frammento
iniziò la prima fotosintesi.

Mentre nei campioni di silice
il cristallo ha una forma ideale,
e il processo della vita non si sviluppò –
e la vita scelse un altro cammino.

martedì 11 aprile 2023

"Le particelle elementari", una storia consistente

 


Distanti ma uniti
- Con Le particelle elementari (1998) Michel Houellebecq ha conosciuto la consacrazione. La dimensione polemica del libro ha indubbiamente giocato un ruolo nel suo successo. In effetti, il romanzo non esita ad affrontare alcuni argomenti tabù con una lucidità e un cinismo a volte gelidi (e anche accuse di pornografia). Una caratteristica che avrebbe potuto provocare anche un perfetto rifiuto dei lettori (come personaggio pubblico Houellebecq ci mette molto del suo per apparire antipatico e indisponente). Ma la forza dell'autore è quella di aver saputo sviluppare nuovi angoli di approccio ai diversi problemi della società, tessendo nuovi parallelismi tra il sistema economico, sessuale, scientifico o addirittura religioso.

Attraverso il destino di due fratellastri a prima vista agli antipodi (ma piuttosto due facce della stessa medaglia, o due particelle con spin opposto), Michel Djerzinski, ricercatore asessuato di biologia molecolare, interamente dedito alla sua scienza ("Nel caso di Djerzinski, il suo uccello gli serviva a pisciare, e basta."), e Bruno Clément, insegnante ossessionato e frustrato, vittima della sua disperata ricerca di sesso, Houellebecq ripercorre la storia dei costumi sessuali e sociali di quarant’anni di storia sociale dell’Occidente.

Si tratta di trasformazioni politiche e sociali in cui il narratore scorge l’origine di una catastrofe mondiale senza via d’uscita, la cui responsabilità principale viene attribuita al movimento del Sessantotto; movimento complesso e oggetto di una enorme quantità di interpretazioni estremamente contrastanti e divergenti. Quella proposta da Houellebecq, condivisibile o meno, ha senz’altro il merito di essere chiara. A suo vedere, se il Sessantotto si è proposto come movimento di liberazione, in particolare nell’ambito sessuale, il problema fondamentale risiede proprio nel senso profondo di questa pretesa emancipazione. Perché attribuendo un valore capitale all’individuo, la liberazione cancella ogni possibilità di «legame» all’interno della società in modo così efficace che i suoi effetti sono tuttora evidenti:
“Fa un certo effetto osservare come spesso tale liberazione sessuale venisse presentata sotto forma di ideale collettivo mentre in realtà si trattava di un nuovo stadio nell’ascesa storica dell’individualismo. Coppia e famiglia rappresentavano l’ultima isola di comunismo primitivo in seno alla società liberale. La liberazione sessuale ebbe come effetto la distruzione di queste comunità intermedie, ultime a separare l’individuo dal mercato. Un processo di distruzione che continua oggigiorno”.
Ma la novità dell’epoca aperta dal Sessantotto è costituita da un trattamento particolare del desiderio. Come afferma Michel, “la società erotico-pubblicitaria in cui viviamo si accanisce ad organizzare il desiderio, a svilupparlo fino a dimensioni inaudite, al tempo stesso controllandone la soddisfazione nel campo della sfera privata. Affinché la suddetta società funzioni, affinché la competizione continui, occorre che il desiderio cresca, si allarghi e divori la vita degli uomini”.

Abbandonati dai rispettivi padri, poco amati in gioventù da una madre hippy e che li considera d’intralcio, né Bruno né il fratellastro Michel, i due protagonisti, riescono a inserirsi nella catena che lega i padri ai figli. Mentre Michel incarna lo scapolo senza figli, Bruno è il tipo del cattivo padre, incapace di recitare il suo ruolo in un mondo in cui la funzione paterna ha perso ogni significato:
“I bambini, invece, erano la trasmissione di uno stato, di regole e di un patrimonio. Questo era naturalmente il caso negli strati feudali; ma anche tra commercianti, contadini, artigiani, in tutte le classi sociali appunto. Oggi tutto ciò non c'è più: sono un dipendente, sono un inquilino, non ho niente da trasmettere a mio figlio. Non ho nessun mestiere da insegnargli, non so nemmeno cosa saprà fare dopo; le regole che ho conosciuto non si applicheranno più a lui, comunque vivrà in un altro universo”.
I passaggi sulla loro infanzia (il “regno perduto” come lo chiama Houellebecq) sono particolarmente commoventi. Evocano questa felicità spensierata, piena e totale, che può abitarci in tenera età:
"Molti anni dopo, quando sarebbe diventato un quarantenne disilluso e amareggiato, avrebbe rivisto questa immagine: lui stesso, quattro anni, che pedalava con tutte le sue forze sul suo triciclo per il corridoio buio, fino alla luminosa apertura del balcone. Probabilmente era in quei momenti che aveva sperimentato la sua più grande felicità terrena.”
Bruno scoprirà la crudeltà dei suoi coetanei durante il suo percorso scolastico e infine i suoi fallimenti sentimentali, mentre Michel si chiuderà nella sua solitudine di scienziato sognante e incapace di emozioni. Morte e follia li attendono in ogni momento, anche se qualche (breve) parentesi di felicità amorosa li placherà durante il loro tragico viaggio. I due sono mossi verso destini ineluttabili, e in molti hanno fatto notare che sembrano mere macchine narrative costruite apposta in funzione delle tesi di fondo sostenute dall’autore.

La prima parte del romanzo, dove vengono raccontate l'infanzia e l'adolescenza dei due fratellastri, è dominata da resoconti di simmetria che rivelano le esperienze vissute dall'uno come un'eco di quelle vissute dall'altro. Entrambi vengono abbandonati dai genitori e accolti dalle rispettive nonne che, attraverso l'amore e il sacrificio di sé, permettono loro di condurre una vita apparentemente normale. La morte della nonna determina l'uscita dal "regno perduto" (titolo della prima parte) e l'inizio di questi "momenti strani" (titolo della seconda parte) che porteranno il disincanto al culmine, mostrando l'inevitabile fallimento di i due fratelli in una società che ha spazzato via le condizioni di possibilità dell'amore come principio di coesione e condivisione. La tardiva relazione di Michel con Annabelle è un'eco ritardata della relazione di Bruno con Christiane. La morte prematura delle due giovani è una conseguenza simbolica dell'atrofia affettiva dei due fratelli: ognuno di loro incarna, in forma diversa, l'incapacità di amare.

L'incontro di Bruno con Christiane è iniziato con un rapporto orale in una vasca idromassaggio in un campo new age. Un momento che trova meraviglioso perché "non c'era alcun elemento di seduzione, era qualcosa di molto puro". La coppia frequenta assiduamente campi naturisti e circoli scambisti. Tuttavia, è presente anche la complicità (anche se non sembra essere il suo criterio primario) e tra loro nasce un vero e proprio attaccamento. Sviluppa qui il suo sogno di un “comunismo sessuale” che ancora chiama “sessualità socialdemocratica”.

Parallelamente, il rapporto con l'ex moglie mostra una visione senza pietà per i corpi "sessualmente imperfetti" (cellulite, smagliature, ecc.) mentre descrive, senza compiacimento, il suo ruolo di padre indegno (facendo scivolare psicofarmaci nella bottiglia di suo figlio per poter andare a masturbarsi davanti al minitel…). Passaggi durissimi e molto lucidi: "In realtà i padri non si sono mai interessati ai figli, non hanno mai provato amore per loro, e più in generale gli uomini sono incapaci di provare amore che è un sentimento a loro totalmente estraneo. Quello che sanno è il desiderio, il puro desiderio sessuale e la competizione tra maschi”.

Houellebecq descrive tutta la crudeltà della "legge del sesso", in particolare nella colonia comunitaria dove alloggia Bruno, il vampirismo di questa frenetica ricerca e il suo aspetto faustiano. “Asciugamano in mano, iniziò un percorso irregolare attraverso il prato; barcollò, per così dire, tra le vagine. ". Ma anche le fitte dell'onanismo nella sua solitudine più sordida: “Si versò un secondo whisky, eiaculò sulla rivista e si addormentò quasi tranquillo”.

A un certo momento Bruno comprende che “l’obiettivo principale della sua vita era stato esclusivamente sessuale; non era più possibile cambiare” e in ciò - sottolinea il narratore - “era un personaggio emblematico della sua epoca”. Ma stando così le cose è possibile considerare Bruno un individuo? È la domanda che si pone il suo fratellastro Michel (la coscienza critica all’interno del romanzo). Da un punto di vista fisico certamente, pensa Michel: “la putrefazione del suo organismo, sì, gli apparteneva individualmente; avrebbe conosciuto a titolo personale il declino fisico e la morte”, ma “d’altra parte […] la sua visione edonista della vita, i campi di forze che strutturavano la sua coscienza e i suoi desideri, quelli appartenevano al complesso della sua generazione”. Dunque, se sul piano fisico poteva apparire come un individuo, “da un altro punto di vista non era altro che l’elemento passivo dello spiegamento di un movimento storico. Le sue motivazioni, i suoi valori, i suoi desideri: nulla di tutto ciò lo distingueva neppure in misura minima dai suoi contemporanei”.


Individualismo e crisi dell'Occidente
- Man mano che si girano le pagine, emerge la visione paradossale e conflittuale della donna, che Michel ammira e odia (senza dubbio anche per l'abbandono 
materno). Non esita a condannare in ogni momento il femminismo (considerato castrante): “In pochi anni sono riusciti a trasformare i ragazzi intorno a loro in nevrotici impotenti e scontrosi”, per chiamare le donne “vecchia puttana” o per prendere in giro la “stupida rassegnazione delle femmine”, mentre poi scrive “A cosa servivano gli uomini? È possibile che in passato, quando gli orsi abbondavano, la virilità potesse aver svolto un ruolo specifico e insostituibile, ma per diversi secoli gli uomini non erano visibilmente serviti quasi a nulla. A volte ingannavano la noia giocando a tennis, che era un male minore, ma talvolta lo ritenevano anche utile per far avanzare la storia, cioè essenzialmente per provocare rivoluzioni e guerre. (…) Un mondo fatto di donne sarebbe infinitamente superiore sotto tutti i punti di vista; evolverebbe più lentamente, ma con regolarità, senza tornare indietro e senza interrogativi dannosi, verso uno stato di felicità comune”. O, anche “Decisamente, le donne erano migliori degli uomini. Erano più carezzevoli, più amorevoli, più compassionevoli e più gentili”. Respinge quindi con queste ultime dichiarazioni ogni sospetto di misoginia.

Al centro di questa riflessione, denuncia l'individualismo e la grande depressione sociale e spirituale di fine Novecento: "Avendo esaurito i godimenti sessuali, era normale che gli individui liberati dalle ordinarie restrizioni morali si rivolgessero ai più ampi godimenti della crudeltà; due secoli prima, Sade aveva seguito un percorso simile. In questo senso, i serial killer degli anni '90 erano i figli naturali degli hippy degli anni '60”.

Deliberatamente posto sotto il segno di Aldous Huxley e del suo romanzo The Brave New World al quale peraltro dedica un capitolo nel suo romanzo, Michel cerca di trovare una via d'uscita alla "malinconia dell'uomo occidentale” secondo la sua espressione. Un esito che, secondo lui, passa attraverso l'eugenetica da lui apertamente propugnata. Si propone così di riflettere sulla possibilità di una mutazione genetica che metta fine alla sofferenza e alla solitudine umana. Inventare una nuova specie che sia finalmente libera dal desiderio sessuale (ma non dal piacere) e dalla morte.
“La mutazione metafisica che ha creato materialismo e scienza moderna ha avuto due grandi conseguenze: il razionalismo e l’individualismo. L’errore di Huxley è stato quello di non aver valutato adeguatamente il rapporto di forza tra queste due conseguenze. In dettaglio, il suo errore sta nell’aver sottovalutato l’aumento di individualismo prodotto da una incrementata coscienza della morte. Dall’individualismo nascono la libertà, il senso dell’io, il bisogno di distinguersi e di essere superiori al prossimo”.
Perciò in ragione di questa libertà individuale, contrariamente a quanto pensava Huxley, sorgono la competizione economica e quella sessuale. Si giunge così ad una esacerbazione del desiderio:
“Perché la mutazione metafisica operata dalla scienza moderna si porta dietro l’individuazione, la vanità, l’odio e il desiderio. Di per sé il desiderio - contrariamente al piacere - è fonte di sofferenza, di odio e di infelicità. E, questo, tutti i filosofi - non solo i buddisti, non solo i cristiani, ma tutti i filosofi degni di questo nome - l’hanno capito e insegnato. La soluzione degli utopisti - da Platone a Huxley passando per Fourier - consiste nell’annientare il desiderio, e le sofferenze connesse, organizzandone l'immediata soddisfazione”.

Verso la post-umanità
- Houellebecq (attraverso Michel) immagina una nuova umanità, liberata dall'individualismo grazie a una mutazione biologica che sappia sfruttare i paradossi della fisica quantistica: la tesi della non separabilità quantistica in particolare è mobilitata per promuovere una nuova ontologia e l'immagine di nuove relazioni tra le persone. Le conoscenze derivate dalla biologia molecolare e dalla fisica quantistica vengono analizzate come strumenti di una revisione ontologica che ha come corollario una nuova concezione dell'evoluzione: lo spostamento verso la post-umanità, che segna l'ingresso nella post-storia, pone fine anche alla “storia naturale” che viene sostituita da una storia “meta-naturale”.

Lo scrittore francese osserva che l'uomo, antropologicamente, è in procinto di essere travolto dal mondo che ha creato: le scienze, infatti, hanno prodotto le condizioni per una mutazione fondamentale facendo dell'umanità "la prima specie animale dell'universo conosciuto" ad essere capace “di organizzare da sé le condizioni della propria sostituzione”. Eppure, questa mutazione è diventata essenziale, se l'uomo vuole sopravvivere al “suicidio occidentale”, diretta conseguenza della metafisica del materialismo che ha dominato il XX secolo. Incompatibile con l'umanesimo, il materialismo ha dato vita a una “cultura del godimento”, basata sull'apologia del desiderio e della liberazione sessuale, che ha come corollari l'individualismo, il consumismo e il mercantilismo. Ma lungi dal fermarsi all'evidenza del disastro storico che fotografa, Houellebecq delinea la possibilità della rigenerazione: poiché il male, la solitudine, viene dalla libertà individuale concessa dalle società moderne, il rimedio va cercato nel modello opposto, in un tipo olistico di società che concede all'individuo solo un valore secondario rispetto al collettivo:

La soluzione di Houellebecq non è né politica né umanista: una volta esaurita la metafisica del materialismo, un'altra metafisica deve sostituirla determinando l'apparizione di una nuova umanità, liberata dall'individualismo e dalla riproduzione sessuata grazie a una rivoluzionaria tecnica di clonazione. Questa mutazione antropologica si basa su due idee chiave: in primo luogo, la dissociazione della procreazione dal sesso, che dovrebbe garantire "la riproduzione della specie umana in laboratorio in condizioni di sicurezza genetica e affidabilità totale. Scomparsa conseguentemente dei rapporti familiari, della nozione di paternità e di filiazione”.

La fine della riproduzione sessuata appare come la logica conclusione di un processo che è già iniziato nell'ordine sociale e che deve trovare il suo prolungamento nell'ordine biologico. La scienza responsabile della creazione delle condizioni materiali per questa mutazione è la biologia molecolare; ma questa non fornisce strumenti abbastanza potenti da distoglierci dall'evidenza del nostro essere-nel-mondo ed è quindi la fisica quantistica che è responsabile della realizzazione del "grande cambiamento". Sta qui la vera originalità del romanzo: non nell'idea di sostituire la genesi con la genetica, ma in un progetto di revisione ontologica basato sui paradossi della fisica quantistica. La difficoltà è che la biologia e la fisica quantistica hanno due linguaggi lontani, tra i quali è difficile stabilire una continuità. È questo campo di ricerca, lasciato incolto dalla scienza, che Houellebecq ha voluto sondare attraverso l'immaginazione: “Mi aspetto molto dai ricercatori che cercano di collegare il mondo quantistico (la vera natura dell'infinitamente piccolo) al mondo macroscopico (il nostro mondo “normale” composto di oggetti). Queste persone stanno cercando di stabilire una continuità. È difficile. Ma è certo che una rivoluzione considerevole scoppierà quando questa continuità sarà stabilita”.

Particelle elementari - Questa sfida è quella che Michel cerca di raccogliere nel romanzo: si chiede come conciliare l'ontologia quantistica con l'esistenza di corpi biologici dotati di identità autonoma e qualità intrinseche. La fisica quantistica, in effetti, ha sconfitto la nozione realistica di una sostanza materiale dotata di permanenza e che sostiene i fenomeni nel più profondo dell'Essere. Le particelle elementari non sono substrati portatori di qualità concrete, ma strutture matematiche prive di sostanza sottostante. Prive di una precisa localizzazione, non corrispondono ad un classico punto materiale ma ad un pacchetto d'onda, cioè ad una sovrapposizione di movimenti potenziali, la cui posizione può essere valutata solo in termini probabilistici. A rigor di termini, si può solo parlare della realtà di una particella al momento dell'osservazione: tra due osservazioni, la funzione d'onda descrive la particella come se fosse sparsa su un'intera porzione di spazio, così che la sua esistenza è del tutto virtuale. Ma durante l'osservazione, la funzione d'onda si riduce ad una delle possibilità che descrive prima di evolvere, una volta fatta l'osservazione, in un nuovo spazio di possibilità. Essendo l'osservazione un evento discreto, senza continuità e senza durata, i costituenti ultimi della materia non possono essere considerati come entità permanenti che possiedono una propria “identità”. Schrödinger proponeva di immaginarli piuttosto come “eventi istantanei”, capaci di passare senza transizione da un'esistenza potenziale non localizzata a un'esistenza concreta localizzata, e viceversa.

Vediamo quanto sia difficile conciliare questa ontologia senza qualità con un'ontologia di corpi viventi che possiedono qualità proprie e un'identità non intercambiabile. La biologia e la fisica quantistica parlano linguaggi lontani, tra i quali possono esistere solo al massimo relazioni complementari. Principio essenziale della fisica quantistica, il principio di complementarità fu enunciato da Niels Bohr nel 1927 per risolvere la contraddizione onda/particella: le particelle elementari ci possono apparire a volte sotto forma di corpuscoli, a volte sotto forma di onde, questi aspetti costituiscono due rappresentazioni "complementari" di una stessa realtà. La fisica quantistica, come sappiamo, ha scoperto il disturbo causato da ogni osservazione: la cosa osservata reagisce a ogni misura che usiamo per osservarla. Dall'osservatore, quindi, dipende la scelta della proprietà corpuscolare o ondulatoria che privilegerà e si può descrivere l'oggetto solo dall'angolazione prescelta in termini di interazioni, correlazioni. Nella mente di Bohr, la contraddizione onda/particella dimostrava l'inadeguatezza del linguaggio naturale a descrivere i fenomeni e la necessità di ricorrere a diversi sistemi interpretativi per formulare punti di vista parzialmente contraddittori in un linguaggio semplice.
“Ma queste due modalità interpretative si completano anche a vicenda, perché in realtà sappiamo da tempo che hanno entrambe ragione, proprio perché la vita esiste. Il problema che la biologia deve affrontare non è quindi chiedersi quale di questi due modi di vedere sia il più corretto, ma semplicemente come la natura li abbia fatti combaciare.” (Bohr citato da Heisenberg).
Questa complementarità dei discorsi è il principio del romanzo, il cui carattere composito si spiega con la volontà di moltiplicare gli angoli di approccio. Essa è il principio della narrazione: Michel e Bruno, i quali incarnano rispettivamente il cammino della scienza e il cammino delle lettere, occupano infatti posizioni speculari nel dispositivo narrativo. Il discorso di Michel tende al distacco e l'impersonalità della scienza, mentre quello di Bruno si nutre dell'esperienza personale, che fornisce la sua materia viva alla letteratura. Michel, lo scienziato, del resto non è mai il narratore della propria vita, è solo colui che enuncia riflessioni teoriche il cui substrato empirico sono le esperienze del fratello. Quanto a Bruno, il letterato, è il narratore delegato della propria storia che racconta successivamente al suo psicanalista, al fratello e a Christiane. È come se le esperienze vissute e raccontate da Bruno alimentassero la maturazione intellettuale di Michel, che vi riflette in termini scientifici e propone la fine della riproduzione sessuata come soluzione ai problemi affettivi ed esistenziali in cui inciampa il fratello. Questa disposizione fa parte di un dispositivo sperimentale che consente di stabilire relazioni complementari tra scienza e letteratura, trasformando così il romanzo in una sorta di laboratorio in cui i fatti dell'esperienza e della teoria si completano a vicenda per lavorare su questo, che è forse il suo vero ambizione: la trasformazione dell'uomo.

Infine, la complementarità permette di inscrivere le traiettorie individuali dei due fratelli nel quadro del futuro collettivo, perché “così come l'installazione di un allestimento sperimentale e la scelta di una o più osservabili consentono di assegnare a un sistema atomico un dato comportamento - a volte corpuscolare, a volte ondulatorio - così Bruno potrebbe apparire come un individuo, ma da un altro punto di vista, era solo l'elemento passivo del dispiegarsi di un movimento storico. Le sue motivazioni, i suoi valori, i suoi desideri: niente di tutto questo lo distingueva, seppur minimamente, dai suoi contemporanei”.

La commistione di fatalità e cecità che governa il destino dei due fratellastri è in linea con la logica di un rigoroso determinismo storico: “Date le condizioni iniziali […], parametrizzata la rete delle interazioni iniziali, gli eventi si sviluppano in un disincantato spazio vuoto; il loro determinismo è inevitabile. Quello che era successo doveva succedere, non poteva essere diversamente; nessuno poteva essere ritenuto responsabile”. Questa visione ha qualcosa di disumano nel suo modo di negare la libertà e la responsabilità individuale, sottoponendo l'uomo alle leggi dell'eredità biologica e sociale. Le Particelle elementari è un romanzo con una tesi: il gusto dell'autore per il presente della verità generale, la durezza dimostrativa e la brutalità assertiva della sua scrittura, il carattere volutamente esemplare della maggior parte dei personaggi a volte tende a racchiuderlo nella retorica di un manifesto filosofico. Ma dietro queste apparenze si nasconde un oggetto strano, complesso, che sperimenta le grandi costruzioni teoriche e scientifiche del suo secolo per delineare i contorni di un mondo tornato finalmente abitabile.


Non località
- Questa disposizione ha l'effetto di collegare le traiettorie dei due fratelli in un modo che evoca la non separabilità quantistica, evidenziata nei primi anni '80 dagli esperimenti di Alain Aspect (premio Nobel per la fisica nel 2022), ai quali peraltro nella finzione del romanzo Michel avrebbe preso parte, che hanno fornito una completa confutazione delle obiezioni sollevate nel 1935 da Einstein, Podolsky e Rosen contro il formalismo quantistico (se non è preveggenza, Houellebecq ha senza dubbio dato prova di grande conoscenza delle ultime novità scientifiche). Conosciute come il paradosso EPR, queste obiezioni furono formalizzate dalle disuguaglianze di Bell, che considerano il sistema formato da due elettroni con spin opposto. Il teorema di Bell afferma che, se separiamo questi due elettroni di spin inverso e li collochiamo in luoghi molto lontani l'uno dall'altro, i loro spin, nonostante la distanza che li separa, continueranno a essere dipendenti: se uno vale +½, l’altro varrà -½. Il teorema di Bell risulta quindi in un paradosso: sebbene apparentemente separate nello spazio e incapaci di comunicare con qualsiasi mezzo fisico noto, le due particelle non sono separate, formano un sistema inseparabile, dotato di proprietà fisiche che non possono essere attribuite a nessuna particella, ma solo all'intero sistema. In seguito alla pubblicazione del lavoro di John Bell, diversi gruppi hanno tentato di verificare le previsioni della fisica quantistica effettuando esperimenti su popolazioni di particelle prodotte in coppia e allontanate l'una dall'altra in due direzioni opposte.

Per il loro test di Bell aggiornato, Aspect e i suoi colleghi hanno installato, per ciascuno di due fotoni entangled, un sistema di commutazione che cambiava in modo casuale il percorso del fotone tra due rami. Ogni ramo aveva un polarizzatore con un orientamento diverso. Il sistema funzionava come uno scambio ferroviario, deviando rapidamente i fotoni tra due "binari" separati, ciascuno con un diverso polarizzatore. Le modifiche erano apportate mentre i fotoni viaggiavano dalla sorgente ai rivelatori; quindi, non c'era abbastanza tempo per il coordinamento tra le presunte variabili nascoste.

Alain Aspect è riuscito a dimostrare che due sistemi quantistici interagenti possono essere rappresentati solo da un sistema con funzione d'onda globale: solo il grande sistema che comprende i due sistemi può avere uno “stato”. Questo fenomeno ha dato luogo a diverse interpretazioni filosofiche evocate nel romanzo:
“Djerzinski stava finendo la sua tesi di dottorato all'Università di Orsay. Come tale, avrebbe partecipato ai magnifici esperimenti di Alain Aspect sulla non separabilità del comportamento di due fotoni emessi successivamente dallo stesso atomo di calcio”. Continua Houellebecq: "Precisi, rigorosi, perfettamente documentati, gli esperimenti di Aspect avrebbero avuto un notevole impatto nella comunità scientifica"
"Restano quindi solo due ipotesi. O le proprietà nascoste che determinano il comportamento delle particelle erano non locali, cioè le particelle potevano avere un'influenza istantanea l'una sull'altra a una distanza arbitraria. O si doveva rinunciare al concetto di particella elementare dotata, in assenza di ogni osservazione, di proprietà intrinseche: ci si trovava allora di fronte a un profondo vuoto ontologico - a meno che non si adottasse un positivismo radicale, e ci si accontentasse di sviluppare il formalismo matematico predittivo di osservabili rinunciando definitivamente all'idea di realtà soggiacente. È naturalmente quest'ultima opzione che ha mobilitato la maggior parte dei ricercatori”.
Riletto alla luce di questi principi, il titolo del romanzo può essere interpretato in un senso diverso da quello che gli è stato generalmente attribuito. Come sottolinea Houellebecq, “particelle elementari” sono state spesso intese come “una società composta da individui che si sentono isolati, separati gli uni dagli altri, che si incrociano in uno spazio neutro". Ma c'è un altro significato: siamo noi stessi composti da particelle elementari, aggregati instabili, in continuo movimento. Passando dal livello individuale al livello infra-individuale, Houellebecq libera le particelle di una materia anonima di cui conserva solo le interrelazioni. Infatti, tra le opzioni ontologiche autorizzate dalla non separabilità, una consiste nel liberarsi radicalmente dall'archetipo del corpo materiale e nel considerare il campo fenomenico come un tessuto costituito dall'interrelazione quantistica dell'intero universo. Ciò presuppone l'esistenza di un mondo dotato di unità organica, privo di parti indipendenti l'una dall'altra: ogni evento è strettamente determinato da tutti gli altri, dipende da una combinazione di circostanze che coinvolge l'intero universo in un dato momento. In particolare, gli eventi che contribuiscono alla preparazione di una data esperienza determinano quale degli eventi dovrebbe essere l'esperienza - determinati da tutti gli eventi che si svolgono nel loro ambiente vicino o lontano.

Negando la concezione classica di un mondo che può essere analizzato in parti dotate di un'esistenza separata e indipendente, la fisica delle particelle la sostituisce con l'immagine di una totalità indivisibile che inscrive l'esistenza individuale all'interno di correlazioni più fondamentali. Di questa unità organica, Michel ha il presentimento in più occasioni. Innanzitutto, durante il matrimonio di Bruno dove si stabilisce nella sua mente un'associazione tra la formula consacrata, "i due diventeranno una sola carne" e le esperienze di Aspect: "quando due particelle sono state unite, formano appena allora un indivisibile intero, che mi sembra del tutto conforme a questa storia di una sola carne”. Non un mondo di oggetti, ma di relazioni.

L'idea della non separabilità fa quindi parte del romanzo su due livelli: determina il rapporto tra i due fratelli, ma fornisce anche il suo principio per il legame che unisce la nuova umanità. Sottoponendo la tesi dell'interdipendenza universale a un diversivo opportunista, Houellebecq immagina un'altra umanità, liberata dall'individualismo e fondata sulla connessione come nuova figura della collettività e della felicità.

La nuova umanità nasce da una regressione all'età precedente la separazione. Spinto dal desiderio di un paradiso unito, un "regno perduto" come ogni paradiso, libera l'uomo dalla responsabilità oltre che dall'individualità. Questa è tutta l'ambiguità del romanzo: la regressione sul piano psichico fa parte di un progetto di rifusione ontologica che, secondo il suo autore, testimonia un “progressismo sconvolgente”.


Ontologia degli stati e storie consistenti -
Secondo il fisico e filosofo della scienza Michel Bitbol, una delle ontologie più naturalmente adattabili alla teoria quantistica è un'ontologia degli stati, così come una delle ontologie più adatte alla teoria relativistica è un'ontologia degli eventi. Uno dei grandi vantaggi di una tale ontologia è che non solo permette di risolvere questioni di individualità, ma le priva di ogni possibilità di essere poste. Le entità costitutive della nuova ontologia, infatti, non sono più particelle, ma vettori di stato. Tuttavia, a differenza delle particelle che possono essere ritenute la causa di eventi discreti e specifici osservati nei dispositivi di misurazione, queste nuove entità sono profondamente inadatte al modello dualistico dell'azione causale. Ciò rende pericoloso qualsiasi tentativo di esprimere l'ontologia quantistica per mezzo del linguaggio naturale. Gli scienziati sono stati così portati a cercare possibilità di connessione tra il mondo così come si manifesta a noi (come una serie di eventi uniti da relazioni causali) e gli elementi della nuova ontologia. Questo è il ruolo assegnato alle teorie della decoerenza, che permette di stabilire una giunzione tra il mondo quantistico e il mondo dell'atteggiamento naturale. Hardcastle, uno dei suoi teorici, propone, ad esempio, di considerare gli oggetti di medie dimensioni che popolano il nostro mondo (tavoli, sedie, strumenti di misura), non come entità dotate di una propria dimensione ontologica, ma come l'ombra percettiva dell'effetto che le vere entità della nuova ontologia producono nel nostro cervello.

Houellebecq si dichiara a favore del “recente progetto di riprogettazione ontologica che aveva preso corpo dai lavori di Zurek, Zeh e Hardcastle: la sostituzione di un'ontologia di oggetti con un'ontologia di stati". Solo un'ontologia di stati, infatti, è stata in grado di restituire la possibilità pratica delle relazioni umane. In un'ontologia di stati, le particelle erano indistinguibili e ci si doveva limitare a qualificarle attraverso un numero osservabile. Le uniche entità suscettibili di essere identificate e denominate in una tale ontologia erano le funzioni d'onda e, attraverso di esse, i vettori di stato: da qui la possibilità analogica di restituire senso e amore”.

I riferimenti di Houellebecq alle teorie della decoerenza di H. Dieter Zeh, alle "storie consistenti" di Griffiths, all'"ontologia degli stati" di Wojciech Zurek non hanno nel romanzo una semplice funzione documentaria, sono attuati per costringere il lettore a partecipare all'elaborazione di una costruzione mentale che destabilizza tutti i suoi schemi cognitivi. La nuova ontologia rompe infatti con i consueti sistemi di rappresentazione, vale a dire anche con il consueto a priori romanzesco. Richiede l'invenzione di un nuovo linguaggio, non più “un linguaggio di oggetti e proprietà” ma “un linguaggio di stati”.

L'ontologia priva di qualità della fisica quantistica è incompatibile con il sostanzialismo del linguaggio naturale, il cui uso principale è quello di applicarsi alle cose oggettivate. Ora, il fatto di qualificare gli oggetti, quindi di usare nomi - propri o comuni - e dotarli di proprietà attraverso aggettivi, deriva da una rappresentazione materialistica del mondo: gli oggetti dovrebbero essere lì, con le loro proprietà, esistere indipendentemente dall'osservazione. Se volessimo fondare un linguaggio corrispondente ad un'ontologia di stati, dovremmo ridurre tutto, non più ad oggetti, ma a movimenti. Una sfida senza dubbio impossibile da vincere, perché richiederebbe la rinuncia alle strutture fondamentali del nostro linguaggio, ma che tuttavia spiega alcune caratteristiche della scrittura di Houellebecq: una scrittura piatta, diretta, senza enfasi, con piccoli aggettivi, una costruzione fluida dove le scene scivolano per giustapposizione, dove si passa senza transizione dal destino personale alla storia collettiva e dove i singoli accadimenti contano meno per se stessi delle dinamiche del tutto. Moltiplicando gli effetti speculari tra i personaggi, scivolando costantemente da una storia all'altra, da un livello all'altro, Houellebecq decostruisce la classica rappresentazione di un mondo analizzabile in parti autonome per sostituirla con una concezione olistica del dispiegamento narrativo. Da questo punto di vista, la storia dei due fratellastri è meno quella di due individui separati, quanto la ricostituzione di un movimento storico globale a partire da due luoghi ontologici interdipendenti. In un'ontologia di stati, infatti, il postulato dell'esistenza di individui autonomi non è altro che un'ipotesi di lavoro, adottata ai fini economici dell'adattamento. Come spiega Michel a suo fratello:
“Hai una consapevolezza di te stesso; questa consapevolezza permette di avanzare un'ipotesi. La storia che riuscite a ricostruire dai vostri stessi ricordi è una storia consistente, giustificabile nel principio di una narrazione univoca. Come individuo isolato, che persevera nell'esistenza per un certo periodo di tempo, soggetto a un'ontologia di oggetti e proprietà, non hai dubbi su questo punto; dobbiamo necessariamente essere in grado di associarti a una storia consistente di Griffiths. Questa ipotesi a priori, la fai per il dominio della vita reale, non la fai per il dominio dei sogni”.
È a questo sogno che il romanzo dà forma, iscrivendo la nuova ontologia nel non-luogo dell'utopia planetaria. Ma nel mondo reale, che è anche quello del lettore, non c'è alternativa al linguaggio naturale, che presuppone l'esistenza di individui autonomi, dotati di qualità proprie e di una storia suscettibile di mutare, da configurare all'interno di una narrazione. La realtà ultima della materia è in ultima analisi pensabile e dicibile solo a partire da un linguaggio che presuppone il suo contrario, cioè un mondo di cose dato in anticipo. Tra realtà dicibile e realtà quantistica ci sono però possibili mediazioni, come le “storie consistenti di Griffiths” che Michel evoca all'inizio del romanzo:
“Le storie consistenti di Griffiths furono introdotte nel 1984 per collegare le misurazioni quantistiche a narrazioni plausibili. Una storia di Griffiths è costruita da una serie di misure più o meno arbitrarie che si svolgono in momenti diversi. […] Da un sottoinsieme di misurazioni si può definire una storia, logicamente coerente, che però non può dirsi vera; può semplicemente essere sostenuta senza contraddizione. Delle possibili storie del mondo in un dato contesto sperimentale, alcune possono essere riscritte nella forma normalizzata di Griffiths; si chiamano allora storie consistenti di Griffiths, e tutto accade come se il mondo fosse composto da oggetti separati, dotati di proprietà intrinseche e stabili. Tuttavia, il numero di storie di Griffiths che possono essere riscritte da una serie di battute è solitamente significativamente maggiore di una”.
Nelle storie consistenti, l'approccio all'interpretazione quantistica è ampiamente compatibile con la meccanica quantistica standard come si trova nei libri di testo. Tuttavia, il concetto di misurazione con cui le probabilità vengono introdotte nella teoria quantistica standard non gioca più un ruolo fondamentale. Invece, tutta la dipendenza quantistica dal tempo è probabilistica (stocastica), con probabilità date dalla regola di Born o dalle sue estensioni. Richiedendo che la descrizione di un sistema quantistico venga eseguita utilizzando uno spazio campionario probabilistico ben definito (chiamato "framework"), questo approccio risolve tutti i ben noti paradossi dei fondamenti quantistici. In particolare, la meccanica quantistica è locale e coerente con la relatività ristretta. La meccanica classica emerge come un'utile approssimazione alla meccanica quantistica più fondamentale in condizioni adeguate. Il prezzo da pagare per questo è un insieme di regole di ragionamento simili, ma anche significativamente diverse da quelle che compongono la logica quantistica. Un'importante implicazione filosofica è la mancanza di un unico stato di cose universalmente vero in ogni istante di tempo.

Le storie consistenti di Griffiths sono sequenze di eventi ricostruiti dal pensiero, in modo tale che il loro verificarsi attestato non avrebbe alterato l'esito della previsione. Questo metodo di ricostruire a posteriori ciò che è accaduto prima della misura ha il pregio di giustificare il discorso spontaneo dei fisici delle particelle che, dall'osservazione di un impatto su un rivelatore, cercano nelle proprietà il filo di una sorta di catena di cause. Permette, in altre parole, di configurare in una narrazione gli eventi istantanei e virtuali che sono costitutivi della fisica quantistica. Tuttavia, la fisica quantistica generalmente consente più di una storia consistente tra due misurazioni.

A essere rigorosi, queste storie devono quindi essere considerate come finzioni che hanno un certo grado di attendibilità (probabilistica) ma non soddisfano il criterio della verità, che richiederebbe l'esistenza di un'unica storia tra due misurazioni reali. È in termini molto simili che la narrazione si riflette nell'epilogo del romanzo: come “ricostruzione credibile basata su ricordi parziali” piuttosto che “riflesso di una verità inequivocabile e attestabile”. La finzione non racconta fatti reali ma li ricostruisce secondo le modalità più generali del possibile e del probabile. Posizionandosi fin dall'inizio nell'inverificabile, la finzione è libera di moltiplicare all'infinito le possibilità di trattamento. Così facendo, non volta le spalle a un'ipotetica realtà oggettiva ma la affronta come un problema irrisolto, avviandosi alla ricerca di una verità meno rudimentale, più congetturale e meno univoca. La finzione può quindi essere un operatore di conoscenza e la fisica quantistica se ne serve, non solo come ultima risorsa, ma come strategia che contribuisce pienamente al suo successo cognitivo. La finzione, infatti, non è l'esposizione romanzata di questa o quella verità, ma una trattazione specifica del mondo che consiste non nell'eludere le regole che la trattazione della verità richiede, ma nell'evidenziare la natura complessa della situazione, che vieta di limitare la questione della verità a quella del verificabile. Di conseguenza, tra scienza e letteratura, si tratta meno di una contrapposizione che di una complementarità: accettando di lavorare nell'inverificabile per rispondere meglio alle esigenze della verità, giocano il gioco della finzione per proporre possibili scenari del nostro futuro.

L'ultima parola è lasciata al successore dell'uomo, in un ultimo omaggio a questa specie che, “per la prima volta nella storia del mondo, ha potuto intravedere la possibilità del proprio superamento; e che, qualche anno dopo, seppe mettere in pratica questo superamento”. Un tributo ambiguo perché reso da questo luogo impensabile che è la storia della post-umanità. Vale a dire dalla post-storia di un'umanità che ha rinunciato ai suoi attributi più specifici: desiderio, soggettività, individualità. Come se l'uomo possa raggiungere l'umanità solo a costo della propria negazione.