Pagine

domenica 14 agosto 2016

Carnevale della Matematica n. 100


Era mercoledì 14 maggio 2008 e Roberto Zanasi ospitava su Gli studenti di oggi il primo Carnevale della Matematica italiano. A quella storica edizione parteciparono, oltre allo Zar, l’ideatore della manifestazione, cioè .mau., e poi Biagio Raucci, Marcello Seri, Irickblog (perso nelle brume della rete), Chicken del Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna, Giovanna Arcadu, Dario Bressanini (sic) e Cassa (Matteo Casati). Tanto per dare un’idea di quanto tempo è passato, in questo mondo che corre veloce e altrettanto velocemente dimentica, dirò che in quel mese c’era l’emergenza rifiuti in una grande città, si combatteva nel Vicino Oriente, nasceva il quarto governo Berlusconi con un programma di centro-destra che prevedeva l'abbattimento delle tasse, la riforma elettorale e anche quella costituzionale, l’Inter era allenata da Mancini, ma vinceva il suo sedicesimo scudetto. Quante cose sono cambiate!  


Oggi, a otto anni e tre mesi di distanza, la nostra manifestazione festeggia il numero 100, confermandosi di gran lunga il carnevale più antico della rete italiana. Cento edizioni cominciano ad esercitare un certo peso sul prestigio dell’iniziativa e dei suoi collaboratori, particolarmente di quelli storici. Possiamo anche tirarcela un po'. 

Veniamo ora a parlare di questa edizione, che il clima ferragostano ha consigliato fosse a tema libero. Il numero cento, che si fattorizza come 22 x 52, nella nostra tradizione corrisponde a un verso della poesia gaussiana, e cioè a “canta tra i cespugli, canta tra i cespugli”, di cui Dioniso ci fornisce la cellula melodica, questa volta caratterizzata da un intervallo di terza maggiore:

 

I divisori di 100 sono 1, 2, 4, 5, 10, 20, 25, 50, 100. Poiché la somma di questi numeri, fatta eccezione per 100 medesimo, è 117 > 100, si tratta di un numero abbondante. 

È il quadrato di 10, e, come tutte le altre potenze di 10, è alla base dell’espressione di numeri molto piccoli o molto grandi con la notazione scientifica. 

Il nostro protagonista è la somma dei primi nove numeri primi: 2 + 3 + 5 + 7 + 11 + 13 + 17 + 19 + 23 = 100; è anche la somma dei cubi dei primi quattro numeri interi: 13 + 23 + 33 + 43 = 1 + 8 + 27 + 64 =100.   

È il numero base della percentuale: 100% indica il totale, o l’unità. 

Compare in alcune terne pitagoriche, come (28, 96, 100), (60, 80, 100), (75, 100, 125), (100, 105, 145), (100, 240, 260), (100, 495, 505), (100, 621, 629), (100, 1248, 1252), (100, 2499, 2501). 

Per gli appassionati di teoria dei numeri, dirò anche che è un numero ottadecagonale. noncototiente, di Harshad (in base dieci), di Leyland, potente, pratico, palindromo nel sistema di numerazione posizionale a base 7 (202) e in quello a base 9 (121).

100 è anche il più piccolo numero il cui logaritmo decimale è un numero primo (cioè 2). A questo punto mi si vorrà concedere di ricordare il logaritmo di Cento:

C’era un logaritmo bugiardo di Cento

che dal dir panzane si tratteneva a stento.

Gli chiesero se era vero

che era stato il logaritmo di zero,

ma il logaritmo di 100 cambiò argomento.

In campo scientifico, 100 è il numero atomico del Fermio (Fm); corrisponde alla temperatura di ebollizione dell’acqua in gradi Celsius; in astronomia, l’oggetto del Catalogo di Messier M100 è una galassia a spirale di magnitudine 10,5 situata nella costellazione della Chioma di Berenice, mentre l’oggetto NGC 100 è una galassia a spirale di magnitudine 13,3 che si trova nella costellazione dei Pesci.

È ora di presentare gli articoli che mi sono stati segnalati: lo faccio in ordine rigorosamente cronologico: 

Annalisa Santi sostiene che questa centesima edizione del Carnevale gli ha ricordato la presentazione, avvenuta lo scorso 23 giugno 2016 a Roma, del progetto “Guida delle esperte – 100 donne contro gli stereotipi”, che mira alla realizzazione di una banca dati delle eccellenze femminili che sarà pubblicata in una sezione dedicata all'interno del portale Wikipedia. Pertanto ha deciso di scrivere per Matetango A spasso per Milano con 4 donne illustri, proprio dedicato a quattro grandi figure femminili in campo scientifico che l’hanno accompagnata nella toponomastica del capoluogo lombardo.


Assieme alla cellula melodica, Dioniso mi ha inviato la segnalazione del suo articolo scritto per Through the optic glass, la rivista di storia della scienza su Medium redatta da autori italiani. Si tratta della prosecuzione della sua serie sulla storia della matematica, che questa volta prende in considerazione Zenone, la scuola eleatica e Democrito. Che successe alla matematica dopo la scoperta che non tutto si poteva esprimere attraverso i numeri allora conosciuti? Qualcuno dovette avere l’intuizione che fosse la geometria anziché il numero a governare il mondo... 
Su Pitagora e dintorni, Dioniso fa anche un telegrafico invito toponomastico, Una Piazza per Ipazia e Una via per Muía, che intende rivalutare la figura della bella figlia di Pitagora, musicista e matematica.

Roberto Zanasi, che cento edizioni fa ospitò il primo Carnevale, segnala due articoli che ha scritto per Gli studenti di oggi sui numeri di Catalan (e su come fare per ricordarsi una delle formule): I numeri di Catalan — 1. Permutazioni e anagrammi, e I numeri di Catalan — 2. Percorsi particolari possono portare a ponderate persuasioni.


Veniamo ora ai contributi di Maurizio Codogno: su Il Post troviamo Niente nuovo bosone, dove si spiega perché le particelle "viste" svaniscono poi nel nulla. 
Nelle Notiziole ci sono invece i tradizionali quizzini della domenica: Radici, Divisori, Testa o croce
Seguono le utilissime recensioni: Giocando con l’infinito, dell’ungherese Rosza Péter, un testo ormai datato di didattica della matematica, tradotto in italiano da un giovanissimo Giulio Giorello; Mental Gymnastics di Dick Hess, quizzini tra il modello A-ha e quello "facciamo tanti conti", tutti rivisti dall'autore in maniera personalizzata; La matematica da Pitagora a Newton, di Lucio Lombardo Radice, che, a dispetto del titolo, che sembra parlare di storia della matematica, è un vero manualetto di didattica; Single Digits, di Marc Chamberland, un bel libro di teoremi e curiosità che riguardano i numeri da uno a nove.


Annarita Ruberto ha pubblicato su Matem@ticamente un articolo intitolato I 10 Numeri Più Interessanti – 1° Parte, in cui, dopo aver dimostrato che tutti i numeri sono interessanti, presenta i primi cinque, con note storiche, pareri autorevoli, anche in modo poetico. Restiamo in attesa della continuazione, per conoscere gli altri cinque.


Sullo Zibaldone Scientifico, Mauro Merlotti ha pubblicato 214. Suite: Judy Blue Eyes - The islanders puzzle, il cui titolo richiama una stagione musicale e culturale indimenticabile. Si tratta di un problemino logico, “Gli isolani dagli occhi blu”, che racconta del concetto di "conoscenza comune", introdotto da David Kellogg Lewis nel 1969, la cui formulazione matematica è stata data da Robert Aumann nel 1976. E' ambientato su un'isola dove vigono regole abbastanza strane, ma la matematica necessita di queste situazioni estreme.


I contributi di MaddMaths!, segnalati da Roberto Natalini, sono come al solito numerosi. 
Top 10 Estate 2016: Anche quest'anno il mese d'agosto è l’occasione per riproporre 10 articoli apparsi sul sito che negli ultimi 12 mesi hanno incontrato un notevole successo di pubblico. Rileggeteli tutti!
Ricordo di Rudolf "Rudi" Kálmán: Il 2 luglio scorso è morto il matematico e ingegnere statunitense di origine ungherese Rudolf Emil Kálmán, il padre della tecnologia da cui si è evoluto il Gps. Aveva 86 anni ed è universalmente riconosciuto nella comunità scientifica internazionale come il fondatore della moderna teoria dei sistemi e del controllo. Il ricordo è di Benedetto Piccoli della Rutgers University. 
RETI - Concetti essenziali e idee di base: Mentre il nostro mondo diventa sempre più connesso attraverso l'uso di reti, o network, che rendono le comunicazioni e la diffusione di informazioni pressoché istantanee, il livello di comprensione di come queste reti funzionino avrà un ruolo importante nel determinare quanto la società trarrà beneficio da questa connettività accresciuta e pervasiva. Una breve guida presentata e tradotta in italiano da Paolo Tieri
Il consiglio scientifico dell'UMI scrive all'ambasciata turca in Italia: Il 21 luglio il Consiglio Scientifico dell'Unione Matematica Italiana ha inviato, per mezzo del suo Presidente Ciro Ciliberto, una lettera all'Ambasciata Turca in Italia. Leggiamola insieme, accompagnata da un breve messaggio della Presidentessa della Società Matematica Turca, Betül Tanbay
All'italiano Guido De Philippis uno dei premi della European Mathematical Society: Il 18 Luglio scorso si è aperto il 7° Congresso della EMS, che si è tenuto a Berlino, presso la Technische Universität. Durante la cerimonia di apertura, sono stati proclamati i vincitori dei premi della EMS che sono assegnati ogni quattro anni, in occasione del congresso, a giovani brillanti matematici che hanno dato originali, importanti, contributi di ricerca alla matematica e che non abbiano raggiunto i 35 anni di età. Quest'anno uno dei premi è stato conferito a Guido De Philippis, Professore Associato presso la SISSA di Trieste. 
Qualche riflessione sull'INVALSI: Il giorno 7 luglio 2016 si è tenuto a Roma, nella sede del MIUR, un incontro nel quale i vertici dell’INVALSI hanno presentato i risultati delle ultime prove di rilevazione delle competenze degli studenti di ogni livello scolastico. Ce ne parla Roberto Tortora, Presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica).


Copiosi anche gli articoli che Davide Passaro segnala per conto di Math is in the air, giovane ma autorevole blog collettivo sulla matematica applicata.
Letture matematiche estive: qualche suggerimento di libri da mettere in valigia: Pensando che i lettori del blog (così come quelli del carnevale) non possano andare in vacanza senza portarsi qualche libro, questo post propone dei suggerimenti di letture matematiche (ma non solo matematiche) estive.
Lo sapevate che ... i quadrati magici: Sempre in clima estivo, da settimana enigmistica e quiz matematici, Andrea Capozio ha scritto un articolo sui quadrati magici, la loro costruzione e le curiosità annesse.
Meccanica quantistica con contorno di Hilbert: Per i "duri e puri" che anche d'estate affrontano letture impegnative, i ragazzi di Math is in the Air propongono questo articolo di Pasquale Napolitano, in cui si parla di bra (probabilmente non quelli che vengono subito in mente) e ket, basi nello spazio vettoriale (sia detto tra parentesi).
Il machine learning e i suoi fratelli: un percorso tra Python, la libreria scikit-learn e diversi modelli di classificazione: Si tratta di un altro articolo leggermente più tecnico degli altri, in cui non si parla di Rocco, del ponte della Ghisolfa né di Visconti, ma della libreria Scikit-learn del linguaggio Python, pensata per il Machine Learning. Il contributo è di Gianluca Emireni collaboratore esterno del blog.
Rivista MATE: matematica da zero a infinito... intervista al direttore Luciano Regolo: È l'imperdibile intervista a Luciano Regolo, direttore della rivista MATE dedicata alla divulgazione della matematica, che ha esordito quest’anno con grande successo.
Per concludere, Davide segnala la nascita di un canale su Telegram gestito dallo staff di Math is in the Air, dedicato alla matematica in ogni suo aspetto (ricerca, cultura, divulgazione, didattica, applicazioni alla realtà, computer science, statistica...). Per aprire il link è però necessario avere installato sul dispositivo mobile la App Telegram.

I Rudi Matematici sono come al solito ben strani. I loro articoli sono segnalati da Piotr Silverbrahms, il quale sostiene che tuttavia escono dalla tastiera di Alice Riddle. E Rudy d’Alembert? Boh! 
In teoria, è un gioco - quarta parte è un altro pezzo della prima serie di articoli sulla teoria dei giochi (il fatto che si dice “prima serie” potrebbe far supporre che una seconda serie si approssimi: infatti gli è così). Si tratta davvero di un post “senza c(u)ore”, perché, tra le altre cose dimostra che nelle code non solo conviene essere maleducati, ma meglio esserlo per primi e che dal punto di vista del capo dare uno stipendio basso è una strategia dominante. 
Rien ne va plus 1 – Take it easy è la prima puntata di una nuova serie sulla teoria dei giochi, in cui i lettori potrebbero cimentarsi a Quadrare un numero oppure a muovere La Donna di Wythoff : il che è bene, visto che è estate. 
13 Agosto 1861 - Buon Compleanno, Cesare! è la celebrazione in chiave scacchistica del compleanno di Cesare Burali-Forti, strenuo e indefettibile sostenitore della “scuola vettoriale”, autore del “paradosso” che prende il suo nome e uomo poco incline ai compromessi, pagando di persona.  
Il problema di luglio (575) - Il Lato Oscuro della Matematica è il post di soluzione di un quesito che NON intende insegnare a speculare in borsa. Questo articolo, del tutto casualmente, consiste nella discussione del centesimo numero della rubrica di Le Scienze curata dai Rudi. 
Piotr infine, giustamente e orgogliosamente, segnala l’uscita, per una volta non postuma rispetto al Carnevale, del n. 211, Agosto 2016 – Anno Diciottesimo, del miracolo mensile chiamato Rudi Mathematici.

La presentazione dei contributi si conclude come al solito con quelli del carnevalista ospite. Perciò vi informo che su Popinga è stato pubblicato La passione matematica del giovane Stendhal, che narra come il futuro grande scrittore rischiò di diventare un matematico pur di sfuggire all'ipocrisia famigliare e provinciale, e per amore della verità. Avrei voluto pubblicare anche un articolo su un matematico italiano che fu compagno di studi e amico del giovane Henri Beyle, ma non ho fatto in tempo. 
Sarà per il prossimo Carnevale, il 101, che si terrà il 14 settembre sulle Notiziole di .mau.. Rimanete sintonizzati.


[Le immagini che corredano il Carnevale testimoniano il barocco e geometrico horror vacui della Geometria et Perspectiva (1567) dell'incisore tedesco Lorenz Stoer]

Nessun commento:

Posta un commento