Pagine

domenica 27 giugno 2021

Il Cosmotheoros di Huygens e la vita extraterrestre


Durante gli ultimi anni della sua vita, Christiaan Huygens (1629-1695), uno dei padri fondatori della fisica e dell'astronomia moderne, lavorò a un "trattato filosofico", il Cosmotheoros, indirizzato al fratello Constantijn, che conteneva le sue speculazioni sulla costituzione dell'universo e sull'abitabilità dei pianeti così come potevano essere dedotte dalle sue osservazioni e da quelle di altri astronomi. Cosmotheoros significa qualcosa come osservatore del cosmo; κόσμος è il mondo o l'universo, in particolare, se visto come un sistema ordinato e armonioso, mentre θεωρός significa spettatore, una parola che ha originato sia “teoria” che “teatro”. Si trattò del primo lavoro del genere basato su conoscenze scientifiche recenti piuttosto che su congetture filosofiche o argomentazioni religiose. Alcune delle sue idee ora sembrano bizzarre o ingenue, ma sotto altri aspetti Huygens era ammirevolmente illuminato.


Sebbene inizialmente avesse pianificato di scrivere quest'opera in francese, in seguito decise di pubblicarla invece in latino, lingua franca degli intellettuali dell’epoca. Huygens terminò il suo manoscritto nel gennaio 1695 e scrisse a Constantijn di aver trovato anche un editore. Il 4 marzo scrisse a Constantijn che le prime pagine erano già state stampate ma che lo stampatore non era andato oltre. Tuttavia, la salute di Christiaan si stava rapidamente deteriorando e l'8 luglio morì. Nel suo testamento, redatto il 23 marzo, aveva chiesto al fratello Constantijn di pubblicare l'opera solo dopo la sua morte, temendo la censura di «coloro la cui ignoranza o zelo è troppo grande».

Sfortunatamente, i doveri di Constantijn come segretario del re olandese d’Inghilterra, Guglielmo III d’Orange, richiedevano spesso la sua presenza a Londra e la stampa del libro procedeva lentamente. Anche Constantijn morì (il 12 novembre 1697) prima che fosse terminato e le ultime fasi della stampa furono supervisionate da Burchard de Volder, professore di matematica e fisica di Leida.


Poco dopo la pubblicazione dell'edizione latina del Cosmotheoros da parte dell'editore dell'Aia Adriaan Moetjens (1698), apparvero traduzioni in inglese (1698) e in olandese (1699). Negli anni successivi apparvero anche le versioni in francese (1702), tedesco (1703) e russo (1717).

Naturalmente i filosofi avevano sempre pensato all'esistenza della vita oltre la Terra. Aristotele lo escluse, credendo che la Terra fosse unica e che gli altri corpi celesti fossero pure entità geometriche. Ma gli atomisti, tra cui Democrito ed Epicuro, accettarono la nozione di una pluralità di mondi, un po' sull'analogia delle particelle di materia di vario genere esistenti in mezzo al vuoto. I pensatori medievali ripresero questo dibattito, ma poterono solo aggiungervi le proprie preoccupazioni sulle implicazioni di un punto di vista o dell'altro per la dottrina della chiesa, il che non produsse nulla per promuoverlo.

La rivelazione che nel sistema solare c'erano ancora più corpi di quelli conosciuti fin dall'antichità, avvenuta con la scoperta da parte di Galileo di quattro lune di Giove nel 1610, aggiunse una nuova dimensione inaspettata alla discussione. E quando Huygens scoprì il primo satellite di un altro pianeta, Saturno, nel 1655, l'equilibrio della discussione sembrò cambiare di nuovo.


Huygens raggiunse la fama per la scoperta del primo satellite di Saturno (poi chiamato Titano) e dell'anello del pianeta (in seguito si vide che erano più anelli) e come creatore del primo accurato orologio a pendolo. Inventò anche numerosi altri dispositivi, tra cui una "lanterna magica", una sorta di proiettore di diapositive primitivo, e diede importanti contributi alla matematica, in particolare nei campi della geometria e della probabilità, e introdusse formule matematiche come mezzo per esprimere la relazione tra quantità come velocità e massa nei problemi di fisica.

Christiaan Huygens fu un bambino precoce: costruiva piccole macchine e si divertiva a risolvere enigmi matematici, tanto che la gente cominciò a chiamarlo "l'Archimede olandese". Rifiutò la vita di cortigiano e diplomatico perseguita dal padre e dai fratelli, e presto si distinse in fisica, matematica e astronomia. Dopo le sue scoperte su Saturno e gli orologi, i suoi esperimenti con oggetti in movimento lo portarono alla conclusione che tutto il movimento è solo relativo (idea che in seguito guadagnò l'ammirazione di Einstein). Negli anni '70 del Seicento, ideò una teoria della luce basata sulle onde che era sostanzialmente corretta, ma fu trascurata per quasi 150 anni fino a quando non fu confermata dagli esperimenti.

Come molti intellettuali, Huygens non era certo un nazionalista. Cercò di adattare i suoi orologi a pendolo con l'obiettivo di poter calcolare la longitudine in mare in collaborazione con inventori scozzesi. Scambiò idee sulla pompa ad aria utilizzata per studiare le proprietà del vuoto con l'irlandese Robert Boyle. Si trovò coinvolto in una brutta disputa con l'inglese Robert Hooke sull'invenzione della spirale del bilanciere per regolare il cronometraggio degli orologi portatili. Confrontò i progetti di telescopi e le osservazioni planetarie con il polacco Johannes Hevelius e l'italiano Giovanni Domenico Cassini. Insegnò matematica al giovane filosofo tedesco Gottfried Leibniz (prima che lo studente superasse il maestro e inventasse il Calculus).

Nel 1663, Huygens divenne il primo straniero ad essere ammesso nella Royal Society. Più significativamente, fu determinante nel fondare nello stesso periodo l'Accademia francese delle scienze, rendendolo "il leader riconosciuto della scienza europea", secondo un suo biografo.

La scoperta dell'anello di Saturno da parte di Huygens nel 1656 richiese anni di paziente osservazione del pianeta utilizzando un telescopio di sua progettazione (per il quale Christiaan e suo fratello Constantijn rettificarono persino le lenti). Durante questo periodo, la forma apparente del pianeta era cambiata, portando a molte interpretazioni della sua forma. Fu la potente ottica di Huygens, insieme al suo senso matematicamente informato di ciò che era fisicamente più probabile, che lo condusse alla corretta interpretazione.


Le sue prime speculazioni sulla vita sui pianeti risalgono a questo periodo. Scrivendo dell'anello nel suo trattato su Saturno, aggiunse con apparente indifferenza una frase sugli “effetti che l'anello che li circonda deve avere su coloro che lo abitano”. Dalle successive lettere al fratello, sembra che Christiaan discusse liberamente tali questioni con Constantijn mentre erano insieme al telescopio, anche se ci vollero altri quarant'anni prima che i suoi pensieri apparissero sulla stampa.

A quel tempo, Cassini aveva individuato altre quattro lune di Saturno oltre al Titano di Huygens e alle quattro "stelle medicee" che Galileo aveva scoperto in orbita attorno a Giove nel 1610. Il sistema solare cominciava a sembrare molto diverso da quello inteso dagli antichi greci o anche da astronomi di una o due generazioni prima, come Galileo o Keplero.

Sebbene gli atomisti avessero anticipato che c'era una pluralità di mondi sia all'interno del sistema solare sia forse al di là di esso, erano divisi sulla questione di come fossero questi mondi. Accettavano che alcuni potessero essere abitati da creature viventi di vario genere, mentre altri potevano essere privi di vita e di acqua. Pitagora, ad esempio, credeva che la luna fosse abitata da animali più grandi e piante più belle di quelle sulla Terra, mentre altri sostenevano che era sterile.

Gli studiosi medievali si sentivano in dovere di considerare questi argomenti nel contesto della creazione di Dio. Nel 1318-9, Guglielmo di Ockham tenne conferenze a Oxford affermando la sua convinzione che "Dio potrebbe rendere un altro mondo migliore di questo e distinto in specie da esso". Ma le sue idee suscitarono tale opposizione che non gli fu concessa la laurea. Un secolo dopo, Nicola Cusano si spinse oltre, supponendo che almeno qualche specie altrove sarebbe stata superiore all'uomo, ma che tuttavia tutte dovevano la loro origine a “Dio, che è centro e circonferenza di tutte le regioni stellari”.

Due grandi rivelazioni, entrambe così vaste nelle loro implicazioni che impiegarono più di un secolo a penetrarvi, diedero un nuovo impulso a queste speculazioni nel XVI secolo. La prima fu la teoria eliocentrica del sistema solare di Copernico, che declassò la Terra a uno status pari a quello degli altri pianeti. La seconda è stata la scoperta europea delle Americhe, che ampliò le idee sulla diversità delle specie che ci si potrebbe aspettare di trovare su nuovi mondi.

Questi sconvolgimenti concettuali scatenarono un’ondata di letteratura fantasiosa sulla vita su altri mondi che non dipendeva né dalle ortodossie scolastiche né da osservazioni astronomiche aggiornate. L'avvento del telescopio portò a una messa a fuoco più nitida di queste congetture. La scoperta che la Luna non era una sfera pura, ma segnata da catene montuose come la Terra, incoraggiò il religioso e matematico John Wilkins, ad esempio, a dedurre in The Discovery of a World in the Moone (1638) che anche lassù vi potevano essere abitanti.

Keplero credeva che tutti i tipi di corpi celesti - pianeti, lune e persino soli - potessero avere abitanti, sulla base di osservazioni astronomiche simili. Andò oltre gli autori precedenti usando la sua conoscenza delle leggi fisiche (presumibilmente operanti universalmente) per considerare la forma che questi esseri potrebbero assumere. Sulla Luna avrebbero “un corpo e una durezza di temperamento di gran lunga più grandi del nostro”, scrisse, a causa della lunghezza dei giorni e delle temperature estreme.

Nel Somnium, prototipo di novella di fantascienza (il titolo significa “Il Sogno”) in cui il protagonista viene rapito dai demoni e portato sulla Luna, Keplero si dilungò sulla natura degli abitanti della Luna, dividendoli in due gruppi a seconda di chi viveva nel lato oscuro o nel lato illuminato. Questi ultimi considerano naturalmente la Terra come la loro Luna, e Keplero diede un'impressione scientificamente informata di come apparirebbe la Terra dal suo satellite. Tuttavia, Somnium non è una piacevole lettura, preoccupato com'è principalmente del confronto dei periodi orbitali e di altre variabili astronomiche sui due corpi celesti.


Il principale stimolo all'azione di Huygens fu probabilmente un'altra opera, Entretiens sur la pluralité des mondes, dello scrittore Bernard le Bovier de Fontenelle, pubblicata nel 1686. Esso si sviluppava nella forma di un dialogo tra un'ingenua marchesa e un saggio filosofo. Scritto in francese semplice, in modo da attrarre coloro che non avevano alcuna conoscenza scientifica, e in particolare le lettrici, offriva un'introduzione alle attuali teorie astronomiche, nonché una visione giocosa della vita sulla Luna, sui pianeti e sulle stelle oltre il nostro sistema solare.


Sebbene non sia stato concepito come l'opera di Fontenelle, il Cosmotheoros è la sua corrispondenza in termini letterari, essendo, secondo lo scrittore di scienze Philip Ball, anche il "primo tentativo di esaminare in modo scientifico rigoroso la vita su altri mondi, senza andar contro le Scritture”. La serietà d'intenti di Huygens è evidente dal fatto che considerava l'opera come un solo volume di un mai realizzato “libro dei pianeti”. Scriveva in latino per attrarre un pubblico colto (e il fatto che sia stato rapidamente tradotto nelle lingue parlate mostra che raggiunse ben oltre questo pubblico di destinazione).

Parte dello scopo di Huygens era confutare lo studioso gesuita tedesco Athanasius Kircher, che aveva pubblicato il suo dialogo mistico sui viaggi spaziali, Itinerarium exstaticum, nel 1656, che Huygens aveva letto notando che ometteva tutto ciò che egli riteneva probabile sugli altri pianeti, mentre includeva “una gran massa di cose oziose e irragionevoli”. Huygens aveva più considerazione per altri autori. Citò Nicola da Cusa, Tycho Brahe, Giordano Bruno e Keplero, sebbene essi, a suo avviso, avessero osato troppo poco riguardo alle forme che la vita extraterrestre avrebbe potuto assumere.


Huygens sviluppò la sua argomentazione ragionando in base alla probabilità. Cominciò: “Un Uomo che è dell'Opinione di Copernico, che questa nostra Terra è un Pianeta, portata in giro e illuminata dal Sole, come il resto dei Pianeti, non può non pensare a volte, che non è improbabile che il resto dei Pianeti ha (...) forse anche i suoi Abitanti.” La frase chiave qui è “non improbabile”, rifacendosi alle sue ricerche sulle probabilità statistiche. Perché, come avvertiva i suoi lettori: “Non posso pretendere di asserire nulla come positivamente vero (perché è possibile), ma solo avanzare una probabile Ipotesi, la cui verità ciascuno è libero di esaminare".

Ad esempio, pensava che fosse molto improbabile che ci fosse un'atmosfera sulla Luna, e così escluse il tipo di vita lì immaginato da Keplero e Wilkins. Ma approvò l'idea della vita sui pianeti all'interno del nostro sistema solare e nei sistemi solari che circondano altre stelle. Così argomentava, ad esempio, riguardo a Giove e Saturno:

“Se il loro Globo è diviso come il nostro, tra Mare e Terra, evidente com'è, (da dove altro potrebbero venire tutti quei vapori di Giove?) abbiamo ottime ragioni per concedergli l'Arte della Navigazione. [...] Specialmente considerando i grandi vantaggi che Giove e Saturno hanno per navigare, nell'avere tante Lune per dirigere il loro corso, con la cui guida possono facilmente raggiungere la conoscenza, di cui non siamo padroni, della Longitudine dei luoghi. E quale gran quantità di altre cose segue da questa ipotesi? Se hanno navi, devono avere vele e ancore, funi, carrucole e timoni, che sono di particolare utilità nel dirigere la rotta di una nave contro il vento e nel navigare in modi diversi con la stessa burrasca”.

Il nostro pianeta è solo uno dei tanti, e non gode di alcuna considerazione speciale se non dal fatto accidentale che ci capita di essere i suoi abitanti. Questo principio può essere facilmente generalizzato. Quindi, il nostro Sole non è che una stella tra molte altre, e se il nostro Sole ha un sistema planetario, l'assunto ragionevole è che debba essere così perché tali sistemi sono comuni, e quindi si trovano comunemente anche altrove:

“Perché allora perché ognuna di queste stelle o soli non può avere un seguito così grande come il nostro Sole, di pianeti, con le loro lune, per servirli? Non c'è una ragione evidente per cui non dovrebbero. Perché immaginiamo di essere posti alla stessa distanza dal Sole e dalle stelle fisse; non dovremmo quindi percepire alcuna differenza tra loro”.

I suoi pensieri sulla probabile natura di ciascun pianeta erano basati su ciò che si poteva apprendere su di essi attraverso un telescopio. Sosteneva che se si potesse dimostrare che un pianeta è simile alla Terra, allora aumenterebbero notevolmente le possibilità che lo fossero anche degli altri, una logica che guida ancora la ricerca di intelligenza extraterrestre. Usando le prove che aveva della distinzione di un pianeta da un altro - in termini di dimensioni, distanza dal Sole, lunghezza dei giorni e aspetto - fu in grado di arricchire la visione della vita extraterrestre che presentava ai suoi lettori.

Le idee di Huygens su piante e animali si basavano su proiezioni ragionevoli di ciò che allora si sapeva esistere sulla Terra, recentemente ampliate dalle notizie di specie esotiche riportate in Europa dalle navi degli esploratori. Meravigliandosi della ricchezza e dell'idoneità delle specie "così esattamente adattate" alla vita sulla Terra, sostenne che non dobbiamo negare questa abbondanza ad altri pianeti:

“Ora, se concedessimo ai Pianeti nient’altro che vasti deserti, ceppi e pietre senza vita e inanimati, e li privassimo di tutte quelle Creature che più chiaramente mostrano il loro Divino Architetto, li dovremmo collocare sotto la Terra in bellezza e dignità; una cosa che nessuna ragione permetterà”.

Huygens trovava assurdo pensare che corpi celesti così vasti fossero stati messi lì dal creatore semplicemente per permetterci di "sbirciare attraverso un telescopio".

Che forma potrebbe prendere questa vita? Basandosi sulle nuove informazioni che le specie americane sono diverse, ma abbastanza simili a quelle del Vecchio Mondo, Huygens presumeva una somiglianza generale con le specie terrestri. Ma tenne in considerazione le diverse condizioni fisiche che possono prevalere su altri pianeti. L'atmosfera potrebbe essere più densa, ad esempio, il che si adatterebbe a una maggiore varietà di creature volanti. Anche la gravità potrebbe essere diversa, anche se non fornisce stime della forza gravitazionale comparata su ciascuno dei pianeti, e in ogni caso respingeva l'idea di una semplice correlazione tra le dimensioni di un pianeta e la scala della sua flora e fauna.

Sorprendentemente, suggeriva che esseri intelligenti [i Planetari] potrebbero non essere uomini, ma altri tipi di "Creature dotate di Ragione". Alcuni pianeti, infatti, potrebbero essere in grado di ospitare diverse specie di "Creature razionali in possesso di diversi gradi di Ragione e Senso":

“La ragione [dei Planetari] deve essere esattamente la stessa, e procedere allo stesso modo per lavorare come la nostra, e che ciò che è vero in una parte sarà vero per l'intero Universo; sicché tutta la differenza deve risiedere nei gradi di conoscenza, che saranno proporzionali al genio e alla capacità degli abitanti”.

La natura della ragione e della moralità sarebbe la stessa che sulla Terra. Queste creature sarebbero socievoli e avrebbero case per ripararle dalle intemperie. Huygens era meno sicuro sul loro aspetto. Voleva indicare che potrebbero non essere umanoidi, eppure, disse, sicuramente devono avere mani e piedi e stare in piedi. La sua visione della loro biologia si basava sui requisiti che impongono queste menti simili, primo fra tutti la capacità di manipolare:

“… bisogna per forza dar loro le mani, o qualche altro membro, come conveniente per tutti quegli usi, invece di [mani] [...] senza il loro aiuto e assistenza gli uomini non potrebbero mai arrivare al miglioramento delle loro menti nella Conoscenza naturale”.

Quali "altri membri" potrebbero esserci che servono per scopi simili?

“Diamo loro una proboscide di elefante? È vero, queste Bestie [. . .] possono compiere tali mirabili imprese con essa, che non è stata chiamata molto impropriamente la loro Mano, sebbene in effetti non sia altro che un Naso un po' più lungo dell'ordinario. Né gli uccelli mostrano meno arte e tecnica nell'uso dei loro becchi per prendere il loro cibo e [costruire] la meravigliosa architettura dei loro nidi”.


Tuttavia, forse per mancanza di immaginazione, Huygens trovava la mano umana molto più eccellente. Sembrava troppo desideroso di dotare i suoi esseri alieni di una postura simile a quella umana, per motivi abbastanza poco convincenti:

“La statura e la forma degli uomini [sono] così opportunamente adattate ai loro usi definiti, che non è senza [...] probabilità che i Planetari abbiano Occhi e Volto dritti, come noi, per la più comoda e facile Contemplazione e Osservazione delle Stelle”.

Huygens si affrettava a sottolineare che ciò non comporta...

“… che devono avere la nostra stessa forma. Perché c'è una tale infinita varietà possibile di Figure da immaginare, che [la loro anatomia e fisiologia] può essere ben distinta e diversa dalla nostra. Con che calore e convenienza alcune Creature sono vestite di Lana, e con che finezza altre sono addobbate e adornate di Piume?”

Huygens considerava persino i crostacei...

“... la cui carne è come all'interno delle loro ossa. E se i Planetari dovessero essere tali? O no, dirà qualcuno, sarebbe uno spettacolo orribile [...] Non mi commuoverei affatto della loro brutta forma, se non fosse che così sarebbero privati ​​di quel rapido e facile movimento delle loro Mani e delle Dita, che è così utile e necessario per loro”.


È la funzionalità e la versatilità delle mani o di organi manipolatori simili che interessa principalmente a Huygens. Il nostro giudizio estetico soggettivo non dovrebbe entrarci.

Huygens rifiutava l'idea, allora popolare, che gli alieni senzienti debbano assomigliare esattamente a noi perché Dio li avrebbe fatti anche loro a sua immagine, come ha fatto noi, il che implica che tutti i figli di Dio devono assomigliarsi. Egli era invece del parere che l'"immagine" in cui gli esseri umani sono simili a Dio non dovrebbe essere presa nel senso letterale di apparenza esteriore, ma in quello di disporre di doti divine come la ragione, la moralità e il senso di giustizia.

Consentire che altri pianeti potessero essere abitati era di per sé una proposta audace da una prospettiva religiosa, poiché i Planetari erano eternamente condannati, in assenza di un patto con Dio mediato da Cristo, a meno che il sacrificio sul nostro pianeta non si estendesse a tutta la vita intelligente nell'universo. In alternativa, i mondi alieni avrebbero ricevuto ciascuno la propria incarnazione di Cristo. Per noi, questa non è forse un'idea terribilmente grottesca, anche se è vero che è un'altra diminuzione dell'importanza cosmica degli eventi sul pianeta Terra. Tuttavia, nel XVI secolo, poteva esserci un solo Cristo (Unus est Filius Dei...). Nonostante il suo atteggiamento lungimirante, Huygens ammette di...

“… non potere senza orrore e impazienza sopportare qualsiasi altra figura per l'abitazione di un'Anima ragionevole. Perché quando rappresento alla mia immaginazione o ai miei occhi una creatura simile a un uomo in ogni cosa, ma che ha un collo quattro volte più lungo e un grande disco rotondo, occhi cinque o sei volte più grandi e più distanti, non posso guardare su non senza la massima avversione, anche se allo stesso tempo non posso dare conto della mia Antipatia”.


Cresciuti come siamo su immagini di fantascienza, potremmo essere riluttanti a condividere questa avversione, o forse Huygens ha semplicemente immaginato più acutamente e più sinceramente l'orrore che comporterebbe effettivamente incontrare tali alieni "nella carne". In epoca tardo-medievale, l'immaginario fantastico era evocato nella rappresentazione degli abitanti dell'inferno, e creature quasi umane sfigurate da tratti grotteschi, del tipo immaginato qui da Huygens, erano un punto fermo dei racconti di paesi lontani o di alto mare; questa immagine è rimasta notevolmente simile, poiché si è spostata gradualmente dall'inferno e dagli abitanti di Terrae Incognitae agli extraterrestri.


Huygens poi rivolgeva la sua attenzione all'intelligenza e alla tecnologia. I suoi esseri planetari avrebbero sicuramente la scienza, e in particolare l'astronomia, poiché si diceva che questo studio fosse sorto come conseguenza della paura delle eclissi, che si sarebbero verificate anche su altri pianeti. Avrebbero senza dubbio alcune delle nostre invenzioni, “eppure che le abbiano tutte non è credibile”. In particolare, Huygens non poteva credere che possedessero telescopi, poiché considerava così belli quelli che aveva usato lui stesso che altre intelligenze non sarebbero state in grado di eguagliarli. Invece, attribuiva agli abitanti dei pianeti una vista naturale di gran lunga superiore alla nostra.

Nel 1600 Giordano Bruno era stato messo al rogo in Campo de' Fiori a Roma dall'Inquisizione per molte eresie, compresa la sua insistenza sulla pluralità dei mondi potenzialmente abitati. Un secolo dopo, Huygens era al sicuro da un simile destino. Tuttavia, cercò di prevenire qualsiasi critica da parte della chiesa, precisando che il cielo e la terra a cui si fa riferimento nelle Scritture devono applicarsi alla totalità dell'universo e non esclusivamente al pianeta Terra. Rifiutò di concedere all'uomo un posto speciale nella Creazione.

Il Cosmotheoros godette di un lungo periodo di popolarità durante il diciottesimo secolo e le idee di Huygens sulla vita sui pianeti e in altri sistemi solari divennero importanti per Immanuel Kant nella Storia naturale universale e teoria dei cieli del 1755. La scoperta di Urano da parte di William Herschel nel 1781 vide un'ulteriore ondata di interesse, ma da allora in poi gli astronomi iniziarono a evitare l'argomento, e l'opinione successiva fu meno interessata all’opera più speculativa di Huygens.

Recentemente, tuttavia, il Cosmotheoros è stato rivalutato dagli storici della scienza, i quali riconoscono che è stato in primo luogo l'abbraccio dell'incertezza di Huygens a dargli la licenza per esplorare l'argomento. Questa non era affatto una tendenza condivisa da tutti ai tempi di Huygens.

Oggi si può vedere una grande qualità di Huygens nella volontà di farsi guidare da considerazioni probabilistiche, in particolare dal principio di indifferenza (o di ragione insufficiente: insufficiente, cioè, per assumere qualcosa di diverso dall'equiprobabilità). Per non cadere nell'errore di argomentare per ignoranza, dobbiamo assicurarci che i vari risultati o opzioni siano sullo stesso piano, ed è ciò che Huygens cercò accuratamente di fare nelle sue speculazioni. Dopo aver stabilito i fondamenti matematici della probabilità, nessuno era in una posizione migliore per estendere i suoi precetti alla riflessione sulle questioni della scienza. Se non c'è motivo di preferire un'ipotesi alle alternative, è sufficiente attribuire la stessa probabilità a tutte. Farlo non era una resa all'irrazionalità, ma un modo per aprire nuove porte al pensiero creativo. Come scrisse nel Cosmotheoros: “è una Gloria arrivare alla Probabilità, e la ricerca stessa ricompensa le pene. Ma ci sono molti gradi di probabile, alcuni più vicini alla verità di altri, nella cui determinazione sta l'esercizio principale del nostro giudizio”.

---


Hugh Aldersey-Williams, The Uncertain Heavens: Christiaan Huygens’ Ideas of Extraterrestrial Life, Public Domain Review Essays, 2020


1 commento:

  1. di grande interesse, ben scritto, chiaro, come solito.
    H. aveva compreso che gli uomini (il loro cervello) sono diventati tali partendo dal particolare sviluppo delle loro mani. notevole in molte cose, e penso che avesse ragione anche sulla postura eretta.
    diversi gradi di probabile, e va benissimo dare spazio alla creatività, ossia alle ipotesi, tenendo però conto (spero su questo saremo d'accordo) che solo il possibile può diventare realtà.

    RispondiElimina