Popinga

Scienza e letteratura:
terribilis est
locus iste

Pagine

▼
Visualizzazione post con etichetta pensiero occulto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pensiero occulto. Mostra tutti i post
domenica 7 agosto 2022

Boccioni e l’etere, tra scienza e occultismo

›
  A cavallo tra XIX e XX secolo, con etere si intendeva l’imponderabile mezzo che si pensava riempisse lo spazio e serviva come veicolo per ...
1 commento:
domenica 24 dicembre 2017

Newton, Pitagora e la Prisca Sapientia

›
È curioso che la maggior parte degli uomini che parteciparono alla rivoluzione scientifica, i contributi dei quali sembrano così origina...
1 commento:
lunedì 5 agosto 2013

Onori e disgrazie di Francesco Barozzi, matematico e mago

›
Agli inizi del Cinquecento l’isola di Creta (allora chiamata Candia) era veneziana da quasi tre secoli, dai tempi della quarta crociata,...
2 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Marco Fulvio Barozzi
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.