Popinga

Scienza e letteratura:
terribilis est
locus iste

Pagine

▼
Visualizzazione post con etichetta scienza e religione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza e religione. Mostra tutti i post
giovedì 24 novembre 2022

Il paradosso di Buzzati

›
  C’è un racconto breve scritto da Dino Buzzati (1916-1972), pubblicato per la prima volta sul Corriere della Sera il 7 ottobre 1944 e conte...
1 commento:
lunedì 21 novembre 2022

Il secolare falso della Donazione di Costantino

›
  La Constitutum Constantini , la più famosa di tutte le falsificazioni medievali, fu scritta a Roma (probabilmente dalla Cancelleria pontif...
venerdì 11 novembre 2022

Ai confini del Cielo e della Terra: l’incisione di Flammarion

›
Un uomo, vestito con una lunga tunica e con in mano un bastone, si trova ai margini della Terra, dove essa incontra il Cielo. Si inginocchia...
lunedì 10 gennaio 2022

Giovanni Arduino e gli studi geologici in Italia nel Settecento

›
  Nella prima metà del Settecento, gli studi sulle rocce, i fossili e l’origine della Terra non potevano ancora essere considerati una vera ...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Marco Fulvio Barozzi
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.