Relatività, particelle e onde
La formulazione della teoria della relatività di Albert Einstein impose una
diversa concezione del mondo e le certezze logico-matematiche che avevano
permesso la visione deterministica e ottimista del positivismo ottocentesco e
delle “sorti magnifiche e progressive” della scienza. Non era più possibile una
rappresentazione della realtà rigorosamente definita nei suoi contorni
oggettivi. Il “tempo” divenne, nel campo della fisica, una quarta dimensione di
un continuum spazio-temporale in cui le distanze e gli intervalli temporali
variavano al mutare del sistema di riferimento. Altri scienziati apportarono
contributi fondamentali: Max Planck elaborò la teoria della quantizzazione
dell’energia, Wolfgang Pauli formulò il principio di esclusione, Paul Dirac
intuì l’esistenza dell’antimateria, Erwin Schrödinger fondò la meccanica
ondulatoria e Karl Heisenberg teorizzò il principio di indeterminazione, per il
quale certe grandezze non si possono misurare contemporaneamente. I paradigmi
scientifici fino ad allora utilizzati furono sconvolti e mutarono
definitivamente. La rassicurante visione univoca della realtà non esisteva più
ed emerse la consapevolezza di una molteplicità di prospettive. Ciò si riflette
nell’ultima strofa della poesia di Eugenio Montale Non chiederci la parola
che squadri da ogni lato (da Ossi di seppia, 1923), in cui l’uomo
sembra ormai potersi definire solo per negazione:
Non domandarci la formula che mondi possa aprirti
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.
Queste scoperte rappresentarono il fondamento da cui emersero i nuovi
movimenti culturali che si affermarono all’inizio Novecento. Anche nella
letteratura, il tempo, che era stato sempre rappresentato come un’entità
esattamente quantificabile, progressiva e misurabile, e lo spazio, che era
stato definito con precisione analitica, non erano più veritieri. Il tempo
acquistò una dimensione sempre più interiore e aveva valore solo nella misura
in cui era vissuto dalla coscienza dell’autore o del personaggio, allo stesso
modo lo spazio, ben lontano dalle rappresentazioni naturalistiche, assunse solo
una valenza simbolica, con contorni sfuggenti. Sempre Montale si farà
interprete di questi sentimenti in Tempo e tempi (da Satura,
1971):
Non c'è un unico tempo: ci sono molti nastri
che paralleli slittano
spesso in senso contrario e raramente
s'intersecano. È quando si palesa
la sola verità che, disvelata,
viene subito espunta da chi sorveglia
i congegni e gli scambi. E si ripiomba
poi nell'unico tempo. Ma in quell'attimo
solo i pochi viventi si sono riconosciuti
per dirsi addio, non arrivederci.
Nei primi decenni del Novecento la molteplicità e la commistione delle
forme letterarie, sia nella prosa che nella poesia, diventarono sempre più
frequenti e necessarie per dare espressione alla scoperta di una realtà esterna
e interiore estremamente complessa.
Gli atteggiamenti nei confronti di Einstein rappresentano una sorta di
indicatore di queste nuove prospettive. Drinking Song (1928) di Thomas
Hardy vede il fisico tedesco come il culmine del processo di eliminazione
dell'illusione umana iniziato con Copernico:
And now comes Einstein with a notion —
Not yet quite clear
To many here —
That's there's no time, no space, no motion,
Nor rathe nor late,
Nor square nor straight,
But just a sort of bending-ocean.
E ora arriva Einstein con un’idea -
non ancora molto chiara
a molti qui -
che non c'è un tempo, non c'è uno spazio, non c'è movimento,
né presto né tardi,
né quadrato né dritto,
ma solo una sorta di oceano piegato
In St. Francis Einstein of the Daffodils, William Carlos Williams
descrisse il clima primaverile di aprile con fiori, giardini e frutteti, il
tutto con un titolo che combina il santo di Assisi con lo scienziato più famoso
della sua epoca. L’autore, in questo caso meno sperimentale del solito, spiega
nel sottotitolo che la poesia fu scritta in occasione del viaggio che Einstein
fece negli Stati Uniti nel 1921. Lo scienziato teorico e il poeta visionario
stavano cercando ciascuno di cogliere qualche nuova metafora del mondo.
Einstein stava cambiando la fisica nel tempo in cui Williams e i modernisti
stavano cercando di cambiare l'arte. Williams elaborò questo tema con
descrizioni vivide dell’arrivo di una nuova stagione, ricca di promesse.
Einstein giunge a New York sotto “il braccio morto” della Statua della Libertà,
"alto come una viola” ed emerge “trionfante” dal mare come una Venere
dalla conchiglia. Lui è la nuova nascita della Primavera.
… April Einstein
through the blossomy waters
rebellious, laughing
under liberty's dead arm
has come among the daffodils
shouting
that flowers and men
were created
relatively equal.
Old fashioned knowledge is
dead under the blossoming peach trees.
Einstein, tall as a violet
in the lattice arbor corner
is tall as a blossomy
pear tree! The shell
of the world is split
and from under the sea
Einstein has emerged
triumphant, St. Francis
of the daffodils! ...
… Einstein d’Aprile
attraverso le acque fiorite
ribelle, ridente
sotto il braccio morto della libertà
è arrivato tra i narcisi
urlando
che fiori e uomini
sono stati creati
relativamente uguali.
La conoscenza antiquata è
morta sotto i peschi in fiore.
Einstein, alto come una viola
nell'angolo del pergolato
è alto come un fiorente
pero! La conchiglia
del mondo è divisa
e da sotto il mare
Einstein è emerso
trionfante, San Francesco
dei narcisi! ...
In Einstein, pubblicato in sole 150 copie numerate nel 1929,
l’americano Archibald MacLeish presenta una giornata di meditazione che
ricapitola le fasi principali della lotta fisica e spirituale di Einstein per
comprendere l'universo fisico, dall'empirismo classico all'empatia romantica,
fino alla moderna, introspettiva, fisica analitica. MacLeish lo considera un
Prometeo solitario, alle prese con i segreti dell'universo. In versi sciolti,
elaborati, evocativi, con inserti di prosa epigrammatica e con una ricca trama
di immagini spaziali, la poesia narra la ricerca di Einstein della conoscenza.
… The Virgin of Chartres whose bleaching bones still wear
The sapphires of her glory knew a word—
That now is three round letters like the three
Round empty staring punctures in a skull.
And there were words in Rome once and one time
Words at Eleusis.
Now there are no words
Nor names to name them and they will not speak
But grope against his groping touch and throw
The long unmeaning shadows of themselves
Across his shadow and resist his sense.
(Einstein hearing behind the wall of the Grand Hotel du Nord the stars discovers the Back Stair)
Why then if they resist destroy them. Dumb
Yet speak them in their elements. Whole,
Break them to reason.
He lies upon his bed
Exerting on Arcturus and the moon
Forces proportional inversely to
The squares of their remoteness and conceives
The universe.
Atomic.
He can count
Ocean in atoms and weigh out the air
In multiples of one and subdivide
Light to its numbers.
If they will not speak
Let them be silent in their particles.
Let them be dead and he will lie among
Their dust and cipher them—undo the signs
Of their unreal identities and free
The pure and single factor of all sums—
Solve them to unity.
Democritus
Scooped handfuls out of stones and like the sea
Let earth run through his fingers. Well, he too,
He can achieve obliquity and learn
The cold distortion of the winter's sun
That breaks the surfaces of summer.
(Einstein on the terrasse of The Acacias forces the secret door) …
… La Vergine di Chartres le cui ossa sbiancate ancora indossano
gli zaffiri della sua gloria conosceva una parola:
che ora sono tre lettere rotonde come i tre
fori rotondi e vuoti in un teschio.
E una volta c'erano parole a Roma e ancora
parole a Eleusi.
Ora non ci sono parole
né nomi per indicarle, ed esse non parleranno
ma brancoleranno al suo tocco incerto e proietteranno
le lunghe ombre senza senso di sé stesse
attraverso la sua ombra e resisteranno alla sua perspicacia.
(Einstein udendo le stelle dietro il muro del Grand Hotel du Nord scopre il Segreto)
Perché allora se resistono distruggile. Sciocco
eppure, parla loro nei loro elementi. Interi,
rompili per ragionare.
È sdraiato sul suo letto
esercitandosi su Arturo e la Luna
forze inversamente proporzionali ai
quadrati della loro distanza e concepisce
l'universo.
Atomico.
Può contare
l’oceano di atomi e pesare l'aria
in multipli di uno e suddividere
la luce nei suoi numeri.
Se non parleranno
lascia che siano silenziosi nelle loro particelle.
Lascia che siano morti e egli giacerà tra
la loro polvere e li numererà - annullerà i segni
delle loro identità irreali e libererà
il puro e unico fattore di tutte le somme -
risolvili all'unità.
Democrito
scavò manciate di pietre e come il mare
lascia che la terra scorra tra le sue dita. Ebbene, anche lui
può raggiungere l'obliquità e imparare
la fredda distorsione del sole invernale
che rompe le superfici dell'estate. ...
(Einstein sulla terrazza delle Acacie forza la porta segreta)
The Student (1932) di Marianne Moore mostra lo scienziato tedesco come l'incarnazione
dell'apertura mentale scientifica:
… He might not say
it of the student who shows interest in the stranger’s resumé
by asking “when will your experiment be finished, Doctor Einstein?”
and is pleased when Doctor Einstein smiles and says politely
“science is never finished.” …
… Potrebbe non dirlo
dello studente che mostra interesse per il curriculum dello straniero
chiedendo "quando sarà finito il suo esperimento, dottor Einstein?"
ed è contento quando il dottor Einstein sorride e dice educatamente
“la scienza non è mai finita”. …
La scienza e la tecnologia fornivano nuove metafore per la comunicazione
poetica: telegrafia, telefonia, radio e televisione hanno suggerito le
possibilità di una trasmissione delle idee più rapida e meno mediata; così come
fece la relativa pseudoscienza dello spiritualismo, sempre importante nel
modernismo con il nuovo vigore fornitogli dalle “realtà invisibili”. Nella Lettre–Ocean
di Apollinaire (1914) il testo, affiancato dalla sigla TSF (telegrafo senza
fili), è disposto a partire da un centro di irradiazione da cui si dipartono
parole come onde hertziane.
Mentre in Italia si scontava l’arretratezza scientifica (tranne rare
eccezioni) e il prevalere culturale e politico dell’idealismo nella sua
declinazione crociana, oltremanica le cose andarono diversamente. Il poeta più
importante nella diffusione delle idee scientifiche all'interno del modernismo
anglofono fu indubbiamente Ezra Pound, che firmò alcuni dei suoi saggi
“Helmholtz” e che utilizzò nel corso della sua carriera un vocabolario derivato
dalla scienza, dall'ingegneria alla medicina. La scienza per Pound serviva a
due scopi: rafforzare l'autorità culturale del critico e fornire metafore che
potessero spiegare o dare energia a un nuovo stile.
I poeti modernisti erano tutti affascinati dalle forme d'onda come modello
per il trasferimento delle energie. Nel 1912 Pound aveva dichiarato che “L'uomo
è – la parte sensibile di lui – un meccanismo… piuttosto come un apparecchio
elettrico, interruttori, cavi, ecc.”. L'idea di "immaginazione senza fili"
di F. T. Marinetti è ripresa nell'entusiasmo di Pound per le trasmissioni
radiofoniche come modalità di comunicazione diretta. Nel Canto 38, Pound
raffigura Marconi che incontra (e in un certo senso soppianta) il papa.
… Marconi knelt in the ancient manner
like Jimmy Walker sayin’ his prayers.
His Holiness expressed a polite curiosity
as to how His Excellency had chased those
electric shakes through the a’mosphere. …
… Marconi si inginocchiò alla maniera antica
come Jimmy Walker* che dice le sue preghiere.
Sua Santità espresse una cortese curiosità
su come Sua Eccellenza avesse inseguito quelle
scosse elettriche attraverso l'atmosfera. …
(*) sindaco di New York tra il 1926 è il 1932
L’inglese William Olaf Stapledon, ispiratore di molti scrittori di
fantascienza, tra il 1912 e il 1926 pubblicò poesie, prima di dedicarsi
completamente ai romanzi. La sua opera maggiore in questo campo fu la raccolta Astronomical
Posters, 23 poesie filosofiche e scientifiche riguardanti soprattutto il
rapporto dell’uomo con le immensità cosmiche, Le poesie furono dattilografate,
ma mai date alle stampe tutte insieme. Poem 2 è un esempio perfetto del suo
stile:
Children suppose that chairs and tables
are an audience to their play;
and we, children always,
must still pretend
that the stars
care.
And yet we know them globes of gas,
immense and fervid,
but vapid.
We call them fixed,
and ancient.
And yet they fly like dust on the wind;
and each in its phases
is a cloud changing,
and like a man must end.
Not always was the heaven this wide
fire-pricked void.
Once was a closer, glimmering darkness,
whence the stars
crystallised.
In that beginning the sun was not,
life was not spawned,
nor anywhence
looked mind.
Nor Russell, Wells, nor Freud, nor Bernard Shaw
gospelled as yet through dark suburbia.
I bambini immaginano che sedie e tavoli
siano il pubblico alla loro recita;
e noi, bambini per sempre,
dobbiamo ancora pensare
che le stelle
ci guardano.
Tuttavia sappiamo che esse sono globi di gas,
immense e ferventi,
ma insulse.
Le diciamo fisse
e antiche.
Ma volano come polvere nel vento;
e ciascuna nelle sue fasi
è una nube che cambia,
e come un uomo deve finire.
Non sempre fu il cielo questo vasto
vuoto punteggiato di fiamme.
Una volta era una più chiusa, baluginante tenebra,
dalla quale le stelle
si cristallizzarono.
In quell’inizio il sole non era,
la vita non era seminata,
né da qualche parte
guardava la mente.
Né Russell, Wells, né Freud o Bernard Shaw
predicavano ancora tra le buie periferie.
Quando insegnava letteratura all’Amherst College, Robert Frost conobbe il
premio Nobel Niels Bohr, che vi tenne due conferenze nel 1923 sulla struttura
atomica e la fisica quantistica. Scrisse allora For once, then, something
("Per una volta, allora, qualcosa") interpretando poeticamente
l’evanescenza delle particelle atomiche, o della Verità stessa.
Others taunt me with having knelt at well-curbs
Always wrong to the light, so never seeing
Deeper down in the well than where the water
Gives me back in a shining surface picture
Me myself in the summer heaven godlike
Looking out of a wreath of fern and cloud puffs
Once, when trying with chin against a well-curb,
I discerned, as I thought, beyond the picture,
Through the picture, a something white, uncertain,
Something more of the depths—and then I lost it.
Water came to rebuke the too clear water.
One drop fell from a fern, and lo, a ripple
Shook whatever it was lay there at bottom,
Blurred it, blotted it out. What was that whiteness?
Truth? A pebble of quartz? For once, then, something.
(da New Hampshire, 1923)
Gli altri mi prendono in giro perché mi chino sulle vere dei pozzi
sempre in sfavore di luce, quindi senza mai vedere
più in profondità nel pozzo rispetto a dove l'acqua
mi restituisce un'immagine in una superficie splendente
di me, me stesso nell’estivo paradiso divino
che guarda fuori da una corona di felci e sbuffi di nuvole.
Una volta, spingendo con il mento contro una vera,
ho scorto, come pensavo, al di là dell'immagine,
attraverso l'immagine, qualcosa di bianco, incerto,
qualcosa di più profondo e poi l'ho perso.
Dell’acqua è giunta per rimproverare l'acqua troppo limpida.
Una goccia è caduta da una felce ed ecco che un'increspatura
ha scosso qualunque cosa fosse là in fondo,
l’ha offuscato, cancellato. Cos'era quel candore?
Verità? Un ciottolo di quarzo? Per una volta, allora, qualcosa.
La consapevolezza di questa vera e propria rivoluzione gnoseologica
permette di comprendere la complessità di pensiero che caratterizza i
personaggi di Luigi Pirandello, la cui caratteristica è un radicale
relativismo. L’autore coglie perfettamente il crollo delle certezze prima
possedute affermando l’”universale ed eterno fluire della vita”. La personalità
che crediamo coerente ed unitaria è solo un’illusione, infatti gli altri ci
vedono secondo la loro particolare prospettiva, che è in realtà una costruzione
fittizia, una maschera.
La società appare artificiosa e di conseguenza in tutta l’opera
pirandelliana si riscontra il rifiuto dei ruoli, delle regole e delle forme che
essa impone, da quelli familiari a quelli economici. Poiché nella visione
pirandelliana domina un radicale relativismo conoscitivo, ne deriva
un’inevitabile incomunicabilità tra gli uomini, che finiscono col rimanere
confinati in un senso di dolorosa solitudine, che li porta ad essere
“nessuno”.
È curioso notare che Pirandello non concordava con chi avvicinava il
relativismo esistenziale dei suoi personaggi alla teoria della relatività di
Einstein: in un’intervista del 1922 dichiarò “… ebbene, quei problemi erano
unicamente miei, erano sorti nel mio spirito, si erano naturalmente imposti al
mio pensiero. Solo dopo, quando i miei primi lavori apparvero mi fu detto che
quelli erano i problemi del tempo, che altri, come me, in quello stesso periodo
si consumavano su di essi. E oggi ancora io non conosco Einstein”. In
seguito in due ebbero modo di incontrarsi fugacemente più volte. Nell’agosto
del 1935 i due si videro a Princeton, dove il fisico tedesco insegnava e
Pirandello era stato invitato a latere del suo viaggio negli Stati Uniti per
accordi, poi rivelatisi infruttuosi, con le major hollywoodiane per gli
adattamenti delle sue opere al cinema. Einstein una volta gli aveva detto
“siamo parenti”, ma Pirandello condivideva a fatica l’associazione che si
faceva tra il suo relativismo conoscitivo ed esistenziale e la teoria della
relatività. In realtà, questo isomorfismo era uno specchio dei tempi, ma non
era cercato. Il rendez-vous di Princeton fu segnato da una reciproca
incomprensione, umana e politica.
Nessun commento:
Posta un commento