sabato 22 luglio 2023

Clara Haber, nata Immerwahr: una donna infelice

 


Il 23 aprile 1909, Clara Haber scrisse al suo relatore di dottorato e confidente, Richard Abegg, le seguenti righe:
"Ciò che Fritz [Haber] ha guadagnato in questi ultimi otto anni, io l'ho perso, e ciò che resta di me mi riempie della più profonda insoddisfazione".
Questo giudizio sul matrimonio con Fritz Haber può servire come emblema della vita e del destino di Clara, non ultimo per quanto riguarda il suo suicidio sei anni dopo. Negli ultimi trent’anni, il suicidio di Clara è stato ampiamente considerato non solo come una tragedia personale e il risultato di un dramma coniugale, ma, soprattutto dopo la pubblicazione della sua biografia da parte di Gerit von Leitner (1993), come conseguenza generale del coinvolgimento di Fritz Haber nella guerra chimica e in particolare nel primo attacco con una nube di cloro a Ypres il 22 aprile 1915. Inoltre, è stato visto come un segnale di una "scienza femminile che preserva la vita" che si oppone a una scienza patriarcale, desiderosa di assicurarsi il potere e di sfruttare le risorse naturali. In realtà, sulla base dei materiali biografici disponibili su Clara Haber, questa interpretazione del suo suicidio è parziale, mancando di un'adeguata considerazione della complessità della personalità di Clara e delle circostanze della sua vita e del suo tempo.

Clara Immerwahr nacque il 21 giugno 1870 nella tenuta di Polkendorf vicino a Breslavia, dove suo padre, un chimico laureato, si ritirò dopo il fallimento della sua impresa chimica. Oltre a diventare un agronomo di grande successo a Polkendorf e dintorni, era comproprietario di un fiorente negozio a Breslavia che vendeva tessuti e tappeti di lusso. La famiglia aveva un appartamento a Breslavia dove gli Immerwahr soggiornavano durante le loro frequenti visite in città. Clara avrebbe vissuto lì durante i suoi studi.

Breslavia era nella seconda metà dell'Ottocento una prospera metropoli brulicante di affari e imprese industriali. La sua popolazione era raddoppiata durante i 30 anni dal 1875, raggiungendo i 471.000 nel 1905. Allo stesso tempo, si era sviluppata come importante centro della scienza e della cultura con una grande classe media istruita. C'era la Schlesisch Friedrich-Wilhelm Universität, fondata nel 1811, una serie di collegi, oltre a un teatro dell'opera, diverse orchestre e un teatro cittadino, tutti di livello nazionale significativo.

L'epoca di prosperità economica e culturale di cui godette la città coincise con l'infanzia e la giovinezza di Clara Immerwahr, la cui famiglia apparteneva alla benestante borghesia ebraica. Dopo Berlino e Francoforte, la comunità ebraica di Breslavia era la terza più grande, con oltre ventimila residenti ebrei, e la sua sinagoga, consacrata nel 1872, era la seconda più grande della Germania. La comunità ebraica di Breslavia rappresentava un’aristocrazia intellettuale della città, alla quale appartenevano anche gli Immerwahr. Tuttavia, i genitori di Clara erano ebrei assimilati, che partecipavano alla vita culturale comunitaria e solo raramente, se non mai, andavano in sinagoga. La religione, i costumi e le pratiche ebraiche non avevano sostanzialmente alcun ruolo nella vita familiare. Gli atteggiamenti politici della famiglia Immerwahr erano liberali, il che comportava tuttavia anche un certo grado di coscienza nazionale e patriottismo prussiano-tedesco, soprattutto dopo l'unificazione del 1871. Prussiano era anche il semplice stile di vita della famiglia, che fu frugale non per necessità ma per principio. Quindi, nonostante la ricchezza della famiglia, Clara e i suoi tre fratelli erano stati educati alla modestia.

Oltre alla virtù della semplicità, si attribuiva un grande valore all'educazione, non solo per il figlio maschio ed erede, ma anche per le tre figlie. Questo era tipico della classe media ebraica tedesca, poiché il 40% delle studentesse delle scuole superiori di Breslavia erano ebree. A differenza della Svizzera o dei paesi anglosassoni, i licei tedeschi (Gymnasium) erano vietati alle donne fino all'inizio del Novecento. Prima di allora le donne potevano frequentare l'università solo con un permesso speciale e come uditrici ospiti.

Il percorso formativo di Clara fu condizionato da questi vincoli. Iniziò gli studi presso una scuola femminile a Breslavia, che era integrata durante i mesi estivi trascorsi nella tenuta di Polkendorf con le lezioni di un tutor privato. Clara si diplomò nel 1892 all'età di 22 anni. La scuola avrebbe dovuto fornire alle giovani donne un'istruzione di base compatibile con il loro status sociale e prepararle al loro "scopo naturale", cioè come compagne dei loro mariti, casalinghe e madri. Tuttavia, Clara voleva di più, e dopo essersi diplomata, entrò in un seminario per insegnanti, che era l'unico tipo di istituzione che offriva un'istruzione superiore alle donne. Tuttavia, le laureate del seminario erano qualificate solo per insegnare nelle scuole femminili e non erano ritenute idonee per entrare all'università e studiare, ad esempio, scienze, che era ciò che Clara voleva fare. Quindi, per potersi iscrivere all'università, Clara doveva seguire lezioni private intensive e superare un esame equivalente alla Maturità. Questo esame era amministrato da un comitato speciale istituito presso il Realgymnasium di Breslavia e Clara lo superò con successo nella Pasqua del 1896, quando aveva 26 anni.

Successivamente, Clara iniziò i suoi studi all'Università di Breslavia, ma solo come uditore, poiché in Prussia le donne sarebbero diventate legalmente ammissibili come studentesse universitarie solo nel 1908. Prima di questo, a partire dal 1895, le donne potevano solo frequentare le lezioni come uditrici, e anche questo era subordinato al sostegno del professore e della facoltà e al permesso del Ministero, che richiedeva un certificato di buona condotta, referenze caratteriali e così via. È difficile oggi immaginare cosa significasse per le donne entrare nel dominio maschile dell'istruzione superiore e quale tipo di discriminazione e umiliazione fosse collegata a ciò.

Dopo aver superato con successo l'esame d’ammissione, Clara chiese all'ufficio del curatore dell'università il permesso di frequentare le lezioni di fisica. E doveva procedere in modo altrettanto umiliante con tutti gli altri corsi che desiderava seguire.

Fin dall'inizio, Clara sviluppò un vivo interesse per l'allora nuovo campo della chimica fisica. Richard Abegg, uno dei pionieri di questo nuovo campo, svolse un ruolo chiave nel promuovere l'interesse di Clara per la chimica fisica, prestando poca attenzione allo status di uditore di Clara. Fu anche Abegg a supervisionare la tesi di dottorato di Clara e che scrisse un articolo congiunto con lei nel 1899. L'articolo, pubblicato nel 1900, deve essere stato percepito dalla giovane chimica come riconoscimento del suo successo. L'anno successivo presentò la sua tesi e fece domanda per essere ammessa alla fase finale degli orali, che prevedevano domande di chimica, fisica, mineralogia e filosofia. Superò gli esami durante l'autunno e discusse la sua tesi il 22 dicembre 1900. Clara si laureò magna cum laude e la sua laurea fu menzionata dalla stampa quotidiana, in quanto era la prima donna a cui l'Università di Breslavia aveva conferito un dottorato.

Richard Abegg assunse nel 1899 una posizione accademica presso l'Istituto di Chimica dell'Università di Breslavia, che era tra i più prestigiosi in Germania. Nel 1909 Abegg divenne Ordinarius presso la neonata Università Tecnica di Breslavia. Tuttavia‚ non sarebbe vissuto abbastanza a lungo per portare a termine la costruzione del nuovo laboratorio di chimica fisica presso l'Università tecnica, che doveva essere il suo. Abegg era appassionato del volo aerostatico e aveva fondato e presieduto il club della mongolfiera di Breslavia. Morì in un incidente di volo nel 1910 all'età di 41 anni.

Otto Sackur era un compagno di studi di Clara, che aveva studiato chimica all'Università di Breslavia, dove, come Clara, aveva trovato un mentore illuminato in Richard Abegg. Sackur faceva parte del comitato di dottorato di Clara come referee.

Come Privatdozent presso l'Università di Breslavia, dopo la morte di Abegg rimase senza un mecenate accademico o un laboratorio. Fu durante questo periodo che Sackur iniziò la sua ricerca all'intersezione tra termodinamica e teoria quantistica. Una ricompensa sotto forma di un incarico più prestigioso arrivò alla fine del 1913 quando, grazie anche alla mediazione di Clara Haber, Sackur ricevette una chiamata al Kaiser-Wilhelm-Institut di Haber a Berlino. Nel 1914 fu promosso al grado di capo dipartimento. Dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale, fu arruolato nella ricerca militare presso l'istituto Haber, ma continuò parallelamente i suoi esperimenti sul comportamento dei gas a basse temperature. Nel dicembre del 1914 rimase ucciso in un incidente di laboratorio, mentre cercava di controllare il cloruro di cacodile per usarlo come irritante e propellente. Aveva appena 34 anni.

Mentre Abegg rappresentava il legame di Clara con la scienza che, inoltre, fungeva da supporto e confidente in questioni private, Otto Sackur era suo amico e compagno. Dopo l'incidente di Sackur, Clara fu tra le prime ad accorrere. Si dimostrò capace di agire razionalmente in una situazione drammatica e di coordinare i tentativi di aiutare i feriti. Tuttavia, Sackur morì davanti ai suoi occhi; Clara fu schiacciata dalla morte di Sackur. Sul luogo dell'incidente‚ Fritz Haber stava ansimando tra le braccia di un collega. Era distrutto al punto che fermò la ricerca sugli esplosivi nel suo istituto.

La produzione scientifica di Clara è composta da tre documenti di ricerca, un supplemento e un erratum a uno dei documenti. Il suo primo documento di ricerca è scritto con Abegg, gli altri due sono scritti solo da lei. Il secondo articolo personale è un estratto dalla sua tesi di dottorato. Il lavoro riguardava la chimica delle soluzioni, una delle principali preoccupazioni della chimica fisica dell'epoca, e ruotava attorno alle connessioni tra conduttività, solubilità, grado di dissociazione, potenziale elettrochimico e quella che veniva chiamata elettro-affinità.

L'articolo con Abegg determinò praticamente l'argomento e la metodologia dell'articolo di tesi di Clara. La tesi affrontava in modo sistematico l'interazione tra la solubilità di sali di metalli pesanti scelti e le elettro-affinità dei gruppi costituenti e degli atomi. Oltre a fornire tabelle di valori determinati sperimentalmente di quantità come concentrazioni di equilibrio e relativi potenziali di elettrodo, il documento mirava a valutare la questione se le elettro-affinità fossero quantità additive.

Il secondo articolo di Clara mirava ad espandere la base di dati sulla solubilità per includere i sali di rame, utilizzando le idee e i metodi sviluppati da Walther Nernst, Wilhelm Ostwald e Friedrich Wilhelm Küster. Quest'ultimo era professore di Clara all'Università di Breslavia, a cui va anche il merito di aver suscitato il suo interesse per la chimica fisica. Si trasferì alla Bergakademie di Clausthal nel 1899 e fu nel laboratorio Clausthal di Küster che Clara effettuò le misurazioni riportate nel suo secondo articolo.

Il consulente di dottorato di Clara, Richard Abegg, era diventato famoso per il suo lavoro sulla valenza che ha portato alla regola dell'ottetto. Il lavoro di Clara sull'elettro-affinità era in qualche modo correlato a questa linea di ricerca, ma il suo contributo non fu ritenuto abbastanza significativo da giustificare l'inclusione di Clara nell'elenco del 1910 redatto da Svante Arrhenius di una mezza dozzina di ex affiliati di Abegg che avevano contribuito alla sua ricerca. A dire il vero, nemmeno Sackur era in quella lista. Tuttavia, Sackur si era fatto un nome in un'area che si trovava al di fuori della gamma di interessi di Abegg e aveva pubblicato il suo lavoro chiave solo dopo la morte di Abegg. Va anche notato che il lavoro di Clara, a differenza di quello di Abegg o di Sackur, non arricchiva il quadro concettuale della chimica fisica e non avviava una nuova direzione di ricerca.

Oltre al suo lavoro di ricercatrice, Clara tenne anche conferenze pubbliche, sia a Breslavia che successivamente a Karlsruhe, sul vasto tema della scienza in casa. Ispirate dal popolare libro di Lassar Cohn La chimica nella vita quotidiana, le lezioni di Clara attiravano un pubblico di un centinaio di donne.

Oltre ad Abegg e Sackur, nella vita di Clara Immerwahr entrò un altro pioniere della chimica fisica, ovvero Fritz Haber (1868-1934). Più vecchio di soli due anni, anche lui originario di Breslavia, Fritz probabilmente incontrò Clara a una lezione di ballo. Poco si sa di questo legame, ma Haber avrebbe poi ammesso, in occasione del suo fidanzamento con Clara nell'aprile 1901, di essere "innamorato di lei come uno studente [di liceo]" e che durante gli anni successivi aveva "onestamente ma senza successo" cercato di dimenticarla. Quando la dottoressa Immerwahr appena laureata apparve nell'aprile 1901 alla conferenza annuale della Società elettrochimica tedesca a Friburgo - come unica scienziata donna - la relazione tra lei e Haber si riaccese rapidamente. Come dirà poi Haber in una delle sue lettere, «ci siamo visti, ci siamo parlati e alla fine Clara si è lasciata convincere a fare un tentativo con me». Clara descriverà i suoi motivi per aver accettato le avances di Fritz nella già citata lettera del 1909 al suo confidente Abegg:
“È stato il mio approccio alla vita secondo cui vale la pena vivere solo se si sviluppano al massimo tutte le proprie capacità e si vive tutto ciò che una vita umana può offrire. E così alla fine ho optato per l'idea del matrimonio [...] sotto l'impulso che, se non mi fossi sposata, una pagina decisiva nel libro della mia vita e un filo della mia anima sarebbero rimasti inattivi. Ma la spinta che ne ho tratto è stata molto breve”.
Come ha sottolineato Margit Szöllösi-Janze, biografa sia di Fritz che di Clara Haber, il loro matrimonio, avvenuto già il 3 agosto 1901, segnò la fine del “capitolo 'scienza chimica' nel libro della vita di Clara”.

Guardando l'ultimo decennio della vita di Clara, bisogna essere d'accordo. Sebbene all'inizio potesse aver nutrito la speranza di poter riprendere il suo lavoro scientifico, a un certo punto deve aver abbandonato sempre più tali speranze. Durante i primi anni del suo matrimonio, Clara appariva alle lezioni e nei laboratori della Technische Hochschule di Karlsruhe, dove suo marito sarebbe presto diventato il fondatore dell’istituto di chimica fisica ed elettrochimica.

Inoltre, sembra che all'epoca Fritz Haber coinvolgesse la moglie nelle sue ricerche e condividesse con lei le sue idee scientifiche, come suggerito dalla dedica del suo libro di testo del 1905 Termodinamica delle reazioni tecniche dei gas: “Alla mia cara moglie Clara Haber, Ph.D., in segno di gratitudine per la sua silenziosa collaborazione” (1908).

Tuttavia, che il coinvolgimento di Clara nella ricerca di Haber comportava più di una silenziosa collaborazione traspare nella sua corrispondenza con Abegg, in cui riferisce sui progressi di Haber nella stesura del libro di testo, discute appuntamenti accademici e sollecita consigli sui suoi discorsi pubblici. Tuttavia, il sogno di un matrimonio scientifico equo e reciproco - come quello di Pierre e Marie Curie a Parigi - non si è avverato.

La svolta probabilmente avvenne quando il loro figlio Hermann nacque nel 1902 e/o quando Haber divenne professore ordinario a Karlsruhe nel 1906. Hermann era un bambino malaticcio, che richiedeva molte attenzioni dalla madre. Clara si prendeva cura del figlio amorevolmente e allo stesso tempo gestiva una famiglia esigente. All'inizio la giovane famiglia non poteva permettersi il personale di servizio e così Clara doveva fare molto da sola. In una lettera ad Abegg scritta nel 1901 da Karlsruhe, Clara dichiarò che sarebbe tornata al laboratorio:
“... una volta che diventeremo milionari e potremo permetterci la servitù. Perché non posso nemmeno pensare di rinunciare al mio [lavoro scientifico]”.
Come sappiamo, gli Haber si arricchirono, tuttavia Clara non sarebbe mai tornata al laboratorio, nonostante le posizioni di Haber a Karlsruhe e in seguito direttore di un Kaiser Wilhelm Institute. Con il passare degli anni, ricadrà sempre più nel ruolo tradizionale di moglie rappresentativa di un professore, casalinga preoccupata per il benessere della famiglia e madre premurosa. Ciò era aggravato dalla mentalità ristretta di Haber e dalla sua ossessione per il lavoro e la carriera, che lasciarono poco spazio allo sviluppo professionale di Clara e la ridussero sempre di più al ruolo di madre/casalinga. Di conseguenza Clara si stancò e, come scrisse Szöllösi-Janze:
“il periodo di massimo splendore che Haber aveva vissuto a Karlsruhe fu per sua moglie Clara il suo crepuscolo intellettuale”.
Mancavano ancora sei anni all'uscita volontaria di Clara dalla vita il 2 maggio 1915. Durante questo periodo Fritz Haber godrà di un'ulteriore ascesa scientifica e sociale: nel 1909 pose le basi scientifiche per la sintesi catalitica dell'ammoniaca dai suoi elementi e nel 1911 divenne direttore fondatore del Kaiser Wilhelm Institute per la Fisica Chimica ed Elettrochimica di Berlino.


In tal modo Haber raggiunse l'Olimpo della scienza in Germania e in tutto il mondo. Clara poteva partecipare alla gloria di tutto ciò, ma non come scienziata, piuttosto come moglie di uno scienziato, una differenza su cui la sensibile e sincera Clara deve aver sicuramente riflettuto. La crescente alienazione della coppia era evidente ai loro conoscenti, per i quali il logoramento e le difficoltà tra i coniugi erano piuttosto evidenti.

Le tensioni e i conflitti tra Clara e Fritz si aggravarono ulteriormente dopo lo scoppio della Prima guerra mondiale. In linea con la massima "In pace per l'umanità, in guerra per la patria", Fritz Haber si impegnò in modo straordinario per aiutare lo sforzo bellico tedesco.

Già nel settembre del 1914 i militari avevano suggerito che i sottoprodotti della fabbricazione di esplosivi potessero essere usati come armi chimiche. Questa soluzione serviva anche a interessi industriali. Il Capo di Stato Maggiore prussiano, il generale Erich von Falkenhayn, raccolse questi suggerimenti e installò una commissione che in seguito includeva Haber, che non solo era spinto dall'ambizione di risolvere i problemi della guerra in modo tecnocratico, cioè attraverso la scienza e la tecnologia, ma cercava anche di creare una rete che collegasse l'industria, il mondo accademico, i militari e i politici, promuovendo così il ruolo sociale degli scienziati. Alla fine della guerra, circa mille scienziati erano stati coinvolti nello sviluppo della guerra del gas in Germania, 150 solo dal Kaiser Wilhelm Institute di Haber in rapida espansione. Ciò rappresentò un successo sorprendente che avrebbe avuto conseguenze durature per il rapporto tra scienza e militari.

In parte incoraggiato dall'uso francese dei gas lacrimogeni, comprese le loro varianti letali, Haber prese l'iniziativa di impiegare la chimica per risolvere la più grande sfida strategica della guerra, vale a dire lo stallo della guerra di trincea. Portato alla ribalta dalla necessità della Germania di produrre "polvere da sparo dall'aria", Haber, sostenuto dall'industria chimica, fu in grado di persuadere la leadership militare del suo paese a organizzare un test sul campo di battaglia di un'arma chimica - di "veleno invece di aria". Questo gli avrebbe fatto guadagnare l'epiteto di "padre della guerra chimica".


La letalità dell'attacco della nube di cloro del 22 aprile 1915 a Ypres indusse l'esercito tedesco ad adottare la guerra chimica. Haber fu promosso, con decreto imperiale, al grado di capitano.

Haber celebrò il "successo" a Ypres e la sua promozione durante un ricevimento nella sua residenza da direttore a Berlino. La festa avvenne la sera del 1° maggio 1915. Successivamente, nella notte tra il 1 e il 2 maggio, Clara Haber si suicidò. Si sparò con la pistola dell'esercito di Haber, nel giardino della loro villa. Apparentemente, Haber, sedato dalla sua dose serale di sonniferi, non sentì gli spari (ce ne furono due). Clara fu trovata morente dal figlio tredicenne Hermann.

La maggior parte dei documenti relativi al suicidio di Clara sono stati prodotti quasi quattro decenni dopo, tramite interviste per la cosiddetta Collezione Jaenicke, dal nome di Johannes Jaenicke, un collaboratore di Haber che progettò di scrivere la biografia di Haber e che fu a capo del precursore dell'Archivio del Max Planck Institute. Le menzioni fatte nelle memorie e nella corrispondenza personale di persone che conoscevano gli Haber forniscono ulteriori curiosità, anche se a volte solo tra le righe. La coincidenza del suicidio con l'attacco della nube di cloro a Ypres e il ruolo chiave di Fritz Haber in esso hanno dato luogo a speculazioni e c'erano - come notato da Jaenicke - "numerose versioni contraddittorie in circolazione". La famiglia Haber trattò il tragico evento con la massima discrezione, per cui non sono disponibili fonti primarie‚ come lettere di addio‚ che ne chiariscano il movente. Allo stesso modo, sostanzialmente non sono disponibili testimonianze contemporanee autentiche che facciano luce sul tragico evento. Quasi tutte le testimonianze esistenti sono degli anni Cinquanta e Sessanta, sollecitate e raccolte da Johannes Jaenicke per la sua collezione.

Vent'anni prima, all'inizio degli anni '40 in America, Morris Goran, di cui si sa poco, tranne che a un certo punto ricoprì una posizione al Roosevelt College di Chicago, tentò di intervistare scienziati tedeschi emigrati dell'establishment scientifico tedesco in generale e su Fritz Haber in particolare. Nel 1947 Goran pubblicò un articolo piuttosto agiografico su Haber e nel 1967 il libro The Story of Fritz Haber, che contiene un breve passaggio sul suicidio di Clara. Nel passaggio, Goran afferma che Clara era stata "vitalmente colpita" dal coinvolgimento di suo marito nella guerra chimica della Prima guerra mondiale e si era suicidata dopo un'accesa discussione con Fritz su ciò che considerava "una perversione della scienza" e "un segno di barbarie". Goran non fornisce prove o fonti né per questo scenario né per queste affermazioni. Apparentemente, la tanto citata frase sulla perversione della scienza e della barbarie, attribuita a Clara, è proprio di Goran. A parte la sua categorizzazione politica e morale del suicidio di Clara, Goran sottolineava anche per la prima volta che Clara era depressa e che la guerra chimica era una via o una scusa per la grave preoccupazione che sembrava favorire.

Tuttavia, Goran non fornisce alcun riferimento neanche qui, il che ha portato Margit Szöllösi-Janze a definire il suo libro come un testo in cui "il confine tra uno studio storicamente corretto e la finzione è sfumato".

Nella sua biografia di Haber, Szöllösi-Janze ha valutato criticamente le fonti su Clara e il suo suicidio che si possono trovare nella Collezione Jaenicke, con la conclusione che i motivi del suicidio di Clara sono tanto poco chiari quanto le fonti disponibili sono ambigue e rare. Ad esempio, Adelheid Noack, la nipote del cognato di Clara disse che: “Ci sono vari resoconti più o meno patetici del suo suicidio [di Clara], ad esempio che lo aveva implorato [Fritz Haber] di abbandonare la guerra chimica. Questi racconti sono una sciocchezza.“

Ciò è contrastato dall'opinione di James Franck, che ha affermato nella sua conversazione con Jaenicke che Clara era:
“una brava persona di talento con opinioni distinte, che spesso contraddicevano quelle di suo marito... voleva riformare il mondo. Il fatto che suo marito fosse coinvolto in una guerra chimica ha sicuramente avuto un effetto sul suo suicidio"
Tuttavia, Franck ha aggiunto che Fritz Haber
"ha fatto uno sforzo immenso per conciliare le sue opinioni politiche e umane con quelle di Clara".

 Un altro sostenitore del punto di vista espresso da James Franck era il chimico fisico Kurt Mendelssohn, che aveva lavorato prima della sua emigrazione nel 1933 sia a Berlino che a Breslavia. Nel suo libro Il mondo di Walther Nernst ha dichiarato:

“... c'è stato un macabro seguito alla sua decisione [di Fritz Haber] di sviluppare gas velenosi. Sua moglie, la dottoressa Clara Immerwahr, che era anche una chimica, lo aveva supplicato ripetutamente di non lavorare sulla guerra del gas. La sua risposta fu che il suo primo dovere era verso il suo paese e che nessuna discussione, nemmeno le suppliche di sua moglie, avrebbe potuto scuotere la sua determinazione. La sera della partenza di Haber per il fronte, Clara si è suicidata “.
Un'ulteriore testimonianza su un possibile ruolo della guerra chimica nel suicidio di Clara è stata fornita da suo cugino Hans Krassa, secondo il quale Clara aveva visitato la moglie di Krassa poco prima del suicidio per confidarle sui "raccapriccianti effetti" della guerra chimica a cui aveva assistito, in particolare la “sperimentazione sugli animali”. Krassa, tuttavia, ha aggiunto che potrebbero essere stati in gioco anche altri fattori. Per quanto riguarda l'indole di Clara, Krassa ha affermato che "la parola tristezza va troppo oltre" e che "non si può certo parlare di una depressione ereditaria".

Che Clara fosse "estremamente nervosa", specialmente negli ultimi anni della sua vita, si può trovare nella testimonianza di Otto Lummitzsch, che fu testimone di una visita di Fritz e Clara Haber al campo di prova dei gas a Wahn vicino a Colonia. Egli descrisse Clara come una donna nervosa, che già allora era in netta opposizione alle avventure del Sovrintendente Haber al fronte con le truppe del gas.

Un altro aspetto della personalità di Clara traspare nel modo in cui si comportava e si vestiva. Secondo James Franck,
[Haber] amava apparire, mentre [Clara] esagerava la semplicità dei suoi modi e si vestiva male – [forse] per protesta? (Quando ho visitato [gli Haber] per la prima volta, la porta è stata aperta da una persona che ritenevo una donna delle pulizie. E ho pensato che sarebbe stato appropriato se in una famiglia così bella la donna si fosse vestita un po' meglio – ma era la stessa signora Sovrintendente [Clara])”.
Nella sua conversazione con Jaenicke, Adelheid Noack ha anche affermato che Clara era "inorridita da qualsiasi cosa di sensuale", in linea con il fatto che aveva lasciato la camera da letto coniugale nel 1902, per non tornarci mai più. Questo fatto, così come la testimonianza di Noack, è stato confermato dalla seconda moglie di Haber, Charlotte Nathan, che ha avuto accesso a tali informazioni intime più di chiunque altro. Una vera bomba fu lanciata da Hermann Lütge, che testimoniò che nella fatidica notte tra l'1 e il 2 maggio 1915, Clara colse il marito in flagranza con Charlotte Nathan. Charlotte lavorò come manager dell'allora nascente club "Deutsche Gesellschaft 1914", dove lei e Haber si erano conosciuti ed era stata invitata alla grande celebrazione del "successo" a Ypres nella villa di Haber (anche se Charlotte in seguito lo ha negato). La sociologa Angelika Ebbinghaus e la storica Margit Szöllösi-Janze  tendono a ritenere che la scoperta da parte di Clara della relazione di suo marito possa essere stata la vera causa del suo suicidio.

Sebbene fornite da contemporanei, le suddette testimonianze sono state rese note con un ritardo di circa 50 anni, il che le rende storiograficamente problematiche. Tuttavia, ci sono due documenti emersi di recente che sono stati scritti a pochi giorni dal suicidio di Clara e che rispondono ad alcune delle domande poste in relazione ad esso: sono le lettere (datate 5 maggio 1915) di Edith Hahn, la moglie del chimico Otto Hahn, al marito, e le lettere (datate 6 e 9 maggio 1915) di Lise Meitner, collaboratrice e collega di Otto Hahn al Kaiser Wilhelm Institute, a Edith Hahn. Queste lettere, recentemente pubblicate da Eckart Henning (2016), l'ex direttore del Max Planck Archive, confermano che Clara era mentalmente instabile. Così Edith Hahn ha scritto:
"Certo che la donna [Clara] era malata, era sempre stata strana - tutti la prendevano in giro".
E Lise Meitner riferisce che:
“negli ultimi tempi [Clara] aveva sempre dato l'impressione di essere agitata”.
Le lettere concordano anche sul fatto che le ragioni dell'atto disperato di Clara fossero da ricercare nella sua vita privata. Edith Hahn lo ha scritto a suo marito:
“Lui [Fritz Haber] [era] colpevole. Ho la sensazione che lei fosse [fortemente] attaccata a lui e che lui la trattasse male – o almeno in modo del tutto indifferente, e che soffrisse più di quanto possiamo immaginare. Di recente, si è lamentata [con me] che non le aveva mai scritto [dal fronte]; questo è venuto fuori inavvertitamente ed è stato così triste che le ho mentito dicendo che mi scrivi solo di rado e lei [ha fatto notare] che suo marito ha avuto ancora meno tempo. Povera, povera donna. Ho sempre avuto la sensazione che fosse stufo di lei, cosa che io potevo capire fino a un certo punto”.
In linea con questo, Lise Meitner scrisse:
“lei [Clara] ha recentemente fatto osservazioni sul fatto che era infelice del suo matrimonio. E che lui [Haber] non è esattamente una persona affettuosa. Comunque, è una storia molto triste “.
Che le probabili ragioni del suicidio di Clara fossero personali è supportato da un altro documento contemporaneo. A cavallo del 1914/15 avviene uno scambio epistolare tra Setsuro Tamaru, ex collaboratore giapponese di Haber, che dovette lasciare la Germania dopo lo scoppio della guerra, e Clara Haber. Nella sua lunga lettera, scritta la Vigilia di Natale del 1914, Tamaru lamenta la sua situazione personale di ospite nel laboratorio di Theodore Richard ad Harvard, caratterizzato da un isolamento personale e scientifico; di essere stato costretto a lasciare la Germania; e di aver ricevuto "nessuna riga, nessuna risposta da Herrn Geheimrat [Fritz Haber]". Inoltre, la lettera di sei pagine di Tamaru riguarda la situazione politica e militare durante il primo anno della Prima guerra mondiale e contiene la posizione di Tamaru riguardo alla guerra e alla pace:
“Sono una sorta di pacifista e sono sempre contro la guerra. Una guerra non decide nulla, genera solo la prossima guerra”.
Nella sua altrettanto lunga risposta, Clara non reagisce in alcun modo alla posizione di Tamaru e descrive invece la "malinconia della nostra separazione" e "il tuo [posto] è mancato alla tavola di Natale". Clara spiega il silenzio di Fritz Haber e di altri all'istituto facendo notare questo:
“... mio marito lavora 18 ore al giorno, quasi sempre a Berlino, mi occupo di 57 bambini poveri e Hermann [il figlio] è malato da novembre... A parte questo, siamo tutti colpiti negativamente dallo sdegno e la sorda pressione [della guerra] che tolgono ogni impulso a fare altro che aiutare il Paese nelle poche ore rimaste [della giornata]”.
Clara fornisce anche una breve relazione sul "terribile incidente" di Otto Sackur e sullo shock che ne ha subito e conclude affermando:
“Alle tue affermazioni politiche, che erano molto interessanti per noi, non risponderò. Sono troppo ignorante in materia di affari esteri per poter rispondere correttamente. Voi avete certamente ragione su molti aspetti, ma opinioni un po' unilaterali su alcuni punti”.
Anche se si tiene conto che all'epoca la corrispondenza internazionale era soggetta a censura, ciò che traspare nella lettera di Clara è una donna rattristata dalle sofferenze umane e dal peso della guerra piuttosto che un'attivista politica o addirittura una pacifista. Ciò rende piuttosto discutibile l'immagine di Clara, creata negli anni '90 secondo la quale era una schietta pacifista. Allo stesso modo discutibile è l'opposizione di Clara al coinvolgimento del marito nella guerra chimica e quindi il motivo implicito del suo suicidio come collegato ad esso.

Un'altra controversia legata al suicidio di Clara riguarda il comportamento di Fritz Haber all'indomani dello straziante evento. La partenza di Haber per il fronte lo stesso giorno (2 maggio) è stata spesso descritta come uno sconsiderato abbandono del figlio tredicenne Hermann e un segno di insensibilità ed egoismo. Anche Szöllösi-Janze sostiene che Haber, visibilmente scosso, potrebbe aver considerato il fronte come un luogo in cui fuggire dalla tragica realtà domestica. Tuttavia, la citata lettera di Lise Meitner getta nuova luce anche su questo aspetto:
“Come sai, Haber doveva partire la mattina, ma è rimasto fino alla sera, quando è stato [alla fine] costretto a partire. Mi risulta che abbia chiesto al comando [militare] se, in considerazione del malaugurato evento, potesse rinviare la partenza, ma la sua richiesta è stata respinta”.
Sebbene Lise Meitner abbia qualificato la sua affermazione aggiungendo "Se sia vero, ovviamente non lo so", il passaggio suggerisce comunque che Haber non fosse un marito così insensibile da lasciare suo figlio nei guai senza una ragione come era stato ipotizzato in precedenza.

Nonostante la scarsità e l'ambiguità della documentazione storica, durante gli anni '90 si è radicata una narrazione secondo la quale Clara Haber era presumibilmente una pacifista e decisa oppositrice della guerra chimica, in contrasto con suo marito Fritz Haber, che era il principale sostenitore della guerra chimica. Sembra che questa narrazione sia stata catapultata nella sfera pubblica in Germania e altrove dal libro di Gerit von Leitner Der Fall Clara Immerwahr. Leben für eine humane Wissenschaft, pubblicato nel 1993 e varie drammatizzazioni da esso derivate. In esso, Clara è presentata come una schietta pacifista e una scienziata di punta che è stata distrutta - sia come persona che come scienziata - dal marito opprimente e opportunista. Le fonti nel libro di von Leitner non vengono fornite o sono sfruttate in modo selettivo, in modo da fornire un'immagine immacolata di Clara mentre ritrae Fritz Haber come una specie di genio del male. Il racconto di Von Leitner ignora altre fonti che suggeriscono che le ragioni del suicidio di Clara potrebbero aver avuto a che fare con la sua vita privata.

L'enfasi sulla lettera di Clara del 1909 a Richard Abegg è un esempio calzante. Scritto su carta da lettere listata di nero, si apre con una tirata sulla sua incapacità di trovare una penna stilografica (descritta - a matita - su due pagine su dodici), Clara denuncia il marito e descrive in dettaglio la sua vita insoddisfacente con lui. La lettera potrebbe essere stata innescata dalla gelosia, dopo che Abegg, durante la sua visita a Karlsruhe, si congratulò con Fritz Haber per la sua scoperta della sintesi catalitica dell'ammoniaca senza menzionare Clara. Lei, tuttavia, non era stata coinvolta nella ricerca - sua o di Haber - dal 1901 circa, come aveva riconosciuto nella stessa lettera. La lettera è speciale in quanto è l'unica scritta da Clara ad Abegg (o a chiunque altro) in cui aveva perso i nervi e si era lamentata di Haber e del loro matrimonio.

Il libro di Von Leitner apparentemente ha toccato una corda sensibile dello Zeitgeist, poiché era stato ben accolto - in alcuni casi anche euforicamente - non solo nei circoli femministi e pacifisti, ma anche dalla maggior parte dei critici letterari tedeschi che scrivevano per i principali giornali e riviste. Così, ad esempio, Volker Ullrich ha pubblicato su Die Zeit una recensione in cui ha reso omaggio al libro di von Leitner come:
“uno dei migliori esempi di una nuova forma di scrittura della storia ispirata alle donne, ... un affascinante ritratto storico ... che rivela ciò che è stato coperto e nascosto per decenni”
La recensione di Ullrich divenne emblematica per l'accoglienza del libro da parte di altri critici e il suo tenore può essere trovato in molte altre recensioni pubblicate su importanti quotidiani nazionali e in periodici regionali. Un'altra questione discussa nelle recensioni, che tocca il cuore del libro di von Leitner, è quella dell'uguaglianza nei matrimoni scientifico/accademici come quello degli Haber e la promozione delle carriere accademiche delle scienziate. Tutto ciò ha dato rilevanza al libro di von Leitner rispetto alle tendenze e ai dibattiti politici degli anni '90 e ne ha fatto un veicolo per promuovere le opinioni e gli ideali del movimento per la pace, del femminismo e dell'antimilitarismo. Il tentativo di Clara di avere una vita autodeterminata come donna, madre e scienziata, così come il suo tragico suicidio, sono interpretati come un "[faro di una] scienza femminile che preserva la vita" e giustapposti alla scienza maschile e patriarcale orientata al potere interessato allo sfruttamento delle risorse.


La recensione di Volker Ullrich è un ottimo esempio di una tale interpretazione del libro di von Leitner che aveva nel tempo acquisito un carattere quasi paradigmatico. Appaiono apodittiche le affermazioni di Ullrich secondo le quali von Leitner ha abbattuto «il velo di falsa leggenda costruito [intorno a Fritz Haber]». Tuttavia, ciò che era stato trascurato è che, attraverso la porta sul retro, veniva introdotta un'altra leggenda: il mito di Clara Immerwahr. Secondo questo mito, Clara si suicidò in opposizione alla guerra chimica e come protesta disperata contro lo sviluppo di armi di distruzione di massa da parte del marito, il cui lavoro era sprezzante della vita umana. Questa interpretazione non solo è troppo semplicistica, ma è difficilmente supportata dalle fonti storiche disponibili, come già delineato sopra; nel migliore dei casi, può essere vista come un'ipotesi accattivante priva di prove a sostegno. Per inciso, una critica di questo tipo era già stata rivolta al libro di von Leitner da diversi critici durante gli anni '90. Ad esempio, lo storico della scienza Ernst Peter Fischer scrivendo su Die Tageszeitung (e anche su Weltwoche) ha denunciato non solo le carenze stilistiche e sostanziali del libro, definendolo come un "fallimento totale [total misslungen]", ma ha anche sottolineato che a causa dei riferimenti mancanti non è chiaro se il libro sia una "resa attendibile [di fatti storici]" e quanto siano unilaterali le sue interpretazioni. 

Sebbene von Leitner abbia scelto il genere accademico della biografia piuttosto che del romanzo, ha abbandonato gli standard nel processo di scrittura del suo racconto, come documentare le sue dichiarazioni con riferimenti valutati criticamente. Nel suo racconto spesso mette in bocca all'eroina affermazioni/opinioni o descrive situazioni che coinvolgono i personaggi del suo libro per le quali non esistono registrazioni o prove. Ad esempio, afferma che "Clara ammirava la coraggiosa Bertha von Suttner" [Premio Nobel per la Pace nel 1905] e descrive persino una scena in cui Clara discute dei diritti delle donne con suo marito e si schiera dalla parte di von Suttner.

Poiché né Clara né Fritz Haber hanno lasciato diari o corrispondenza da cui è stato possibile ricostruire tali opinioni, conversazioni o situazioni, questi e altri passaggi nel libro di von Leitner possono essere considerati solo come una miscela non accademica di finzione e fatti storici. Di particolare significato è la contestualizzazione di von Leitner del suicidio di Clara, in quanto questo viene presentato come una protesta decisiva contro lo sviluppo e l'uso di armi chimiche, come un segnale "contro la distruzione chimica di massa".

Le prove fornite dalle fonti storiche sono troppo scarse per un'ipotesi così forte, per non parlare della gestione della documentazione storica da parte di von Leitner. Pertanto, non possiamo che essere d'accordo con una precedente valutazione di Szöllösi-Janze che:
“Per quanto riguarda la fattibilità e la validità delle fonti, la documentazione relativa agli ultimi mesi di vita di Clara Immerwahr durante la prima guerra mondiale è costituita principalmente da lacune piuttosto che da conoscenze comprovate” (Szöllösi-Janze 1998).
Nonostante tutti questi difetti e la loro critica esplicita sulla stampa così come nell'autorevole biografia di Haber di Szöllösi-Janze, l'immagine di Clara Haber, nata Immerwahr come pacifista schietta e oppositrice della guerra chimica prevale ancora oggi nella coscienza pubblica.

È invece necessaria una visione più differenziata, basata sulla documentazione storica disponibile, secondo la quale il suicidio di Clara Haber sembra essere stato probabilmente il risultato di un "fallimento catastrofico" causato da un sfortunata confluenza di una serie di circostanze che includevano, a parte la sua vita insoddisfacente, i tradimenti di Haber, la tragica morte dei suoi amici intimi, Richard Abegg e Otto Sackur, così come la morte e la distruzione della guerra stessa, amplificata dalle perversioni della guerra chimica.

Fonti:

Bretislav Friedrich, Dieter Hoffmann, Jürgen Renn, Florian Schmaltz, Martin Wolf (Editors), One Hundred Years of Chemical Warfare: Research, Deployment, Consequences, 2017, Springer Open

Leitner, von Gerit. 1993. Der Fall Clara Immerwahr. Leben für eine humane Wissenschaft, München: C.H. Beck.

Szöllösi-Janze, Margit. 1998. Fritz Haber 1868–1934. Eine Biographie. München: C.H. Beck.