Nella tarda estate del 1358 il cavalier Malatesta da Rimini, detto Ungaro per aver ricevuto la dignità cavalleresca da re Luigi d'Ungheria, raggiunse la meta del suo viaggio e si accingeva a sottoporsi alla prova. Lo accompagnava il fedele Nicolo Beccari da Ferrara, poeta e cortigiano, con il quale era partito nel febbraio precedente per una lunga peregrinazione che li aveva condotti in giro per l’Europa e infine in Irlanda. Malatesta Ungaro non era nuovo ai viaggi in terra straniera: nove anni prima, poco più che ventenne, era stato pellegrino a Gerusalemme, al seguito del suo illustre parente Galeotto Malatesta, signore di Rimini.
Per molti esponenti delle grandi famiglie italiane di quel secolo (e di quello successivo), il pellegrinaggio combinava insieme motivi devozionali, un certo gusto per l'esotico e l'amore per l’aventure, carattere irrinunciabile d'ogni cavaliere degno di rispetto. Una delle mete preferite dai più avventurosi fu, negli ultimi tre secoli del Medioevo, il Purgatorio di san Patrizio, che veniva situato su un’isoletta al centro di un piccolo lago irlandese ai confini tra le province del Donegal e dell'Ulster. Questo luogo, il Lough Dergh, omonimo di un lago più grande situato nel sud dell’isola, ospitava una vera e propria porta dell'Aldilà, la cui soglia si varcava mossi non solo da intenti religiosi o penitenziali, ma anche dal desiderio di conoscenza, dalla volontà di sfidare l'ignoto e dall'intenzione di affrontare una prova iniziatica.
Quali motivi avevano allora spinto Malatesta Ungaro sulle sponde di quel nebbioso lago nell'estremo occidente europeo? La sollecitudine verso le anime dei defunti? Il desiderio d'espiare delle colpe? Niente di ciò: le cronache affermano che egli confessò uno scopo eminentemente profano, vale a dire comunicare con lo spirito della sua amante, uccisa dal marito, prolungare per qualche istante il suo rapporto amoroso, al di là delle barriere della morte. Un'intenzione poco ortodossa, dunque, anche se lodevole, collocata in una cornice che appare completamente cristiana.
L'idea del Purgatorio, non presente originariamente, si andò formando, all'interno del cristianesimo, in un lungo intervallo tra il III e XII secolo, come evoluzione della credenza, apparsa molto presto e attestata nella liturgia e nell'epigrafia funeraria, di poter riscattare certi peccati dopo la morte. Inizialmente localizzata in certe pratiche, come le preghiere e i suffragi per i defunti, la fiducia in un'espiazione post mortem delle pene temporali dovute alle colpe commesse in vita trovò solo successivamente un debole fondamento teologico nelle Scritture. Le basi teoriche dell'esistenza del Purgatorio furono gettate da Agostino d’Ippona e da Gregorio Magno, che ne prefigurò l'immaginario con la descrizione delle pene. La vasta letteratura delle visioni dell'Aldilà aprì la strada alle rappresentazioni del Purgatorio giunte fino ad oggi.
Definito alla fine del XII secolo (quando comparve per la prima volta il sostantivo purgatorium, proprio in riferimento al Lough Dergh), il Purgatorio entrò a pieno titolo nel cristianesimo nel secolo successivo, sia a livello dogmatico, sia a livello teologico, con la sua piena integrazione nella speculazione dei maestri della Scolastica, sia a livello delle masse dei fedeli, con la catechesi e le storie e gli aneddoti edificanti contenuti negli exempla, i repertori scritti ad uso dei predicatori.
All'evoluzione dell'idea di un luogo del Purgatorio e delle sue rappresentazioni contribuirono grandemente le descrizioni di visioni o di viaggi nell'Aldilà, che avevano già una lunga tradizione nella letteratura precristiana (come ad esempio la discesa di Enea nell'Ade). Dapprima occultati dalla volontà della chiesa di distruggere il folklore, assimilato al paganesimo, i racconti di esperienze di viaggi oltremondani fiorirono a partire dal VII secolo, soprattutto in ambiente monastico, dove gli elementi popolari potevano essere filtrati dall'elemento cristiano, ed esplosero infine nei secoli XI e XII, quando si ebbe un rinato interesse per la cultura folklorica a causa dell'accesso dei laici alla cultura scritta.
Nelle visioni medievali dell'Aldilà, il protagonista è il più delle volte un monaco, ma può essere un laico, che è trasportato in sogno, o accede con il corpo o con la sola anima, in una dimensione soprannaturale, dove di solito è guidato da un santo o da un angelo. Il mortale visita successivamente i luoghi infernali, dove assiste ai supplizi inflitti ai dannati, e il Paradiso, dove ha visione delle beatitudini celesti. Spesso quest'Aldilà è organizzato, talvolta gerarchicamente, in luoghi specializzati, secondo il tipo di dannati o di beati. A partire dalla fine del XII secolo compare esplicitamente una zona intermedia, solo accennata nelle visioni dei secoli precedenti: si tratta del Purgatorio, dal quale le anime, mondate delle loro colpe dopo aver patito un periodo più o meno lungo di tormenti e sofferenze, potranno uscire per raggiungere il Paradiso. In questo grande insieme di visioni, che raggiungerà il suo culmine artistico e concettuale nella Divina Commedia di Dante Alighieri, si colloca la leggenda relativa al Purgatorio di san Patrizio, che occorre analizzare prima di incontrare di nuovo Malatesta Ungaro.
II primo accenno al Purgatorio di san Patrizio compare nella Vita del santo, redatta tra il 1180 e il 1183 da un certo Jocelyn di Furness. Secondo il suo racconto, san Patrizio non riusciva a convertire gli Irlandesi e, con una tecnica consueta degli evangelizzatori (almeno nei componimenti agiografici) voleva spaventarli con l'immagine delle pene destinate a chi non voleva ascoltarlo. L'autore afferma che al santo comparve allora Gesù, che gli mostrò una cavità tonda e oscura, non si comprende se pozzo o grotta, e gli assicurò che chiunque, dopo essersi mondato dei peccati, avesse trascorso un giorno e una notte interi al suo interno avrebbe visto le pene che attendevano i malvagi e il premio che spettava ai buoni. Il santo fece allora recintare la fossa con un muro chiuso da una porta e ordinò di edificare una chiesa nei dintorni: la tradizione colloca l’episodio nel 445. La chiave della porta fu affidata al priore dei canonici posti a servire la chiesa, il futuro san Dabheog, con la disposizione che tutti i penitenti che avessero affrontato la prova dovevano poi scrivere una relazione su quanto avessero visto. Jocelyn di Furness collocò il luogo del Purgatorio di san Patrizio sopra un monte del Connaught, nella parte occidentale dell'isola, ma la sua scelta, come si vedrà, non ebbe fortuna.
Il successo internazionale del Purgatorio di san Patrizio si deve però all'opera di H. (i codici non dicono di più sul suo nome), monaco dell'abbazia cistercense di Saltrey. Nel Purgatorium Sancii Patricii (redatto tra il 1190 e il 1210), H. di Saltrey narra la storia del cistercense Gilberto, il quale fu inviato in Irlanda ai tempi di re Stefano d'Inghilterra (cioè tra il 1135 e il 1154). Non conoscendo la lingua di quel paese, il monaco scelse come guida il cavaliere Owein. Questi gli raccontò che, dopo una vita di peccato, fu preso dal pentimento e volle scontare da vivo la pena che temeva di dover pagare dopo la morte. Si fece introdurre a tal fine nel luogo misterioso, passando attraverso una porta rigorosamente sorvegliata da monaci e alla quale non si perveniva se non dietro l'approvazione del vescovo della diocesi locale e del priore della chiesa vicina. Entrambi sconsigliavano chi intendeva intraprendere la prova (se ci si lasciava sedurre dalle tentazioni dei demoni, si veniva condotti direttamente all'Inferno senza possibilità di ritorno). Di fronte all'ostinazione del cavaliere, i due finirono tuttavia per acconsentire, imponendogli un periodo preparatorio di digiuno e preghiera nella chiesa vicina e consigliandolo di invocare il nome di Gesù qualora non si fosse sentito in grado di reggere fino alla conclusione della prova.
Penetrato infine nella grotta, Owein attraversò, sempre secondo H. di Saltrey, vari luoghi di punizione. Dovunque vide i castighi a cui erano assoggettate le anime secondo un immaginario cristiano ormai consolidato. Anch'egli ricevette la parte che gli spettava, aggredito, tentato, minacciato e deriso dai demoni che somministravano quelle pene e da quelli che lo conducevano nella "visita", sempre salvato in extremis dall'invocazione del nome divino. Giunse infine ad un ponte strettissimo, gettato sopra il fiume infernale di fuoco, che tuttavia si allargava man mano che egli procedeva nel cammino. Superatolo, si trovò in un'amena campagna, di fronte ad un altissimo muro che cingeva una splendida città, che altro non era che il Paradiso Terrestre. Varcata la porta, una processione di santi si fece incontro ad Owein e gli fece lieta accoglienza nella città divina, mostrandogli le meraviglie di quel luogo di beatitudine. Dopo tale avventura, purgato d'ogni peccato, il cavaliere tornò all'esterno. Trascorsi quindici giorni di preghiera nella solita chiesa, egli fece ritorno al mondo. L'esperienza l'aveva comunque sconvolto, in quanto Owein si era poi fatto crociato e si era recato in Terrasanta.
H. di Saltrey non indica il luogo in cui si doveva trovare il Purgatorio di san Patrizio, che tuttavia ebbe la sua sistemazione proprio in quegli anni. In una nota a margine di un manoscritto datato alla seconda metà del XIII secolo della Topographia Hibernica di Gerardo di Cambria (il quale aveva composto la sua opera nel 1188 dopo aver visitato l'isola) compare, infatti, una seconda localizzazione, che si sarebbe rivelata come quella definitiva. Secondo la nota, vi sarebbe nell'Ulster un lago con un'isola divisa in due parti: l'una, bella e ricca di giardini, ospita una chiesa, l'altra, orribile e desolata, è abitata da demoni. La seconda parte dell'isola è disseminata di nove cavità: chi osi passare la notte in una di esse è preso dai diavoli ed è tormentato così brutalmente da restarne inanimato; dopo la morte egli sfuggirà tuttavia alle pene infernali, delle quali ha già fatto la prova in vita. Con tutta probabilità l'ignoto glossatore fa riferimento ad un culto che avveniva presso il Lough Dergh. Nel lago vi sono proprio due isole, delle quali la più grande, Saints' Island, ospita una chiesa, oggi dedicata a san Patrizio (e a chi se no?), mentre la seconda, Station Island, è il luogo della porta del "Purgatorio", di cui rimane la tradizione di pellegrinaggi devozionali di chiara impronta cattolica e nazionale.
La fama del Purgatorio di san Patrizio si propagò rapidamente nella cristianità grazie a Matteo Paris, che nel XII secolo divulgò il racconto di H. di Saltrey, e alla poetessa Maria di Francia, che tradusse il testo in francese ne L'Espurgatoire Saint Patriz. La storia si diffuse attraverso rifacimenti e versioni in volgare in tutto l'occidente, anche perché fu ampiamente utilizzata dai grandi autori di exempla del XIII secolo con lo scopo evidente di spaventare i fedeli, più o meno tiepidi, e ricondurli sotto il pieno controllo del clero. Il Purgatorio di san Patrizio figurava spesso nei sermoni dei predicatori, circostanza che contribuì in modo straordinario alla sua fama.
Jocelyn di Furness informa nella sua opera che chi visitava il Purgatorio di san Patrizio era tenuto a riferire per iscritto su ciò che aveva visto. Sfortunatamente, il resoconto di Malatesta Ungaro è andato perduto, ma è improbabile che non sia mai stato scritto. Si sa infatti che il cavaliere e il suo compagno di viaggio ricevettero, secondo la prassi consueta, una patente del re d'Inghilterra del 24 ottobre 1358, giunta fino a noi, in cui si attesta che le formalità della prova erano state rispettate. Non si sa perciò che cosa vide, o credette di vedere, Malatesta Ungaro, né se riuscì a incontrare il suo perduto amore. Esistono tuttavia alcuni testi coevi, o di poco posteriori, che consentono di ricostruire il tipo d'esperienza che vivevano gli ardimentosi che intraprendevano la discesa nella grotta.
La prima testimonianza proviene dal cavaliere Ludovico di Sur, che visitò il Purgatorio il 17 settembre 1358 e, al termine della prova, vide l'arrivo di Malatesta nell'isola. Dopo un periodo preparatorio di preghiera e digiuno, Ludovico era stato condotto da dodici monaci in una grotta lunga sette passi, larga due e alta quattro palmi. Trascorsa circa mezz'ora, gli era apparso un uomo vestito di bianco, che l'aveva esortato ad iniziare il viaggio. Discese alcune scale, il cavaliere si trovò in un'ampia sala, nella quale tre monaci lo redarguirono per la sua temerarietà e gli prospettarono le tentazioni che avrebbe subito e i tormenti ai quali avrebbe assistito, contro i quali sarebbe bastato segnarsi tre volte e recitare un passo evangelico. Il racconto prosegue con la descrizione dei tormenti infernali, con la simpatica variante, rispetto alla narrazione di Owein, che le tentazioni non sono opera di demoni, ma di belle ragazze!
Molto interessante è il racconto dell'esperienza del cavaliere inglese William Lisle, che era stato in Irlanda nel 1394 ed era stato rinchiuso con un compagno nella caverna di Station Island per un'intera notte. Durante la discesa era stato avvolto da vapori caldi e s'era addormentato d'un sonno pieno di strani sogni. Ciò lo indusse a ritenere che le "visioni" del luogo non fossero altro che illusioni. Il riferimento ai vapori caldi può essere una reminiscenza di letture classiche, ma il cavaliere sembra degno di fede. Questi vapori potrebbero fornire una spiegazione razionale delle visioni che si avevano nella grotta del Purgatorio. Molti luoghi sacri dell'antichità, talvolta sedi di oracoli e sibille, sono situati in aree caratterizzate da intensa attività sismica, vulcanica o geotermica dove, dalle fratture del terreno, avviene l'emissione di gas, alcuni dei quali (come il metano o l’anidride carbonica) possono determinare direttamente o indirettamente stati di alterazione sensoriale e modificare la percezione della realtà. Tuttavia il Lough Dergh non è un lago d'origine vulcanica. L’Irish Geological Survey informa che le rocce della zona sono scisti derivanti dall’azione metamorfica dell’orogenesi caledoniana sui graniti basali che caratterizzano tutta la zona nord–occidentale dell’Irlanda. In queste condizioni è probabile l’emissione di radon, il gas radioattivo di cui è attestata la cancerogenicità dopo lunga esposizione, ma che tuttavia, nonostante gli entusiasmi di alcuni professionisti dei misteri, non sembra poter provocare fenomeni allucinatori.
Come spiegare allora le visioni del Purgatorio di San Patrizio? Le diverse rappresentazioni dell'Aldilà che sono state date nel tempo dalle varie culture, pur presentando elementi comuni, costituiscono anche il riflesso delle esperienze e delle ansie terrene di coloro che le hanno prodotte: i racconti di viaggi o di visioni oltremondane non sono fine a se stessi, ma hanno sempre come referente il mondo dei vivi, ai quali sono indirizzati. Allora la descrizione dell'Altro Mondo o dell'Aldilà può costituire un'esortazione a godersi la vita oppure a disprezzarla, può essere un espediente per fare della critica sociale o politica, può essere un mezzo per sottomettere le coscienze, agitando lo spauracchio delle pene future. Le reazioni prodotte negli uomini sono spesso il risultato delle descrizioni che vengono date della loro sorte dopo la morte. Tornando al Purgatorio irlandese, non si può escludere che le parole e i riti dei monaci dentro e fuori la grotta o la suggestione determinata dalla fama del luogo potessero costituire fattori culturali in grado di provocare la visione "reale" dei tormenti infernali o delle beatitudini celesti.
Una singolare conferma di questa ipotesi si può trovare in una lettera spedita dal fiorentino Antonio di Giovanni Martini ad un concittadino, nella quale è descritta la sua esperienza di discesa nel Purgatorio irlandese, avvenuta nel novembre del 1411. Le fasi della preparazione alla prova sono descritte accuratamente: il digiuno di tre giorni a pane e acqua, la vestizione con una lunga veste bianca (simile ad un sudario), la recita da parte dei monaci dell'ufficio dei morti sopra il pellegrino disteso supino, la processione intorno alla cappella posta accanto all'ingresso della grotta, il "seppellimento" in uno stretto antro più simile ad un sepolcro che ad una grotta. Sembra quasi che questo complesso rituale facesse parte di una tecnica consolidata per suggestionare il pellegrino, il quale, infatti, riferisce di essersi sentito molto debole e di aver visto cose che non può scrivere o dire se non in confessione. Antonio di Giovanni Martini fu estratto dalla grotta in stato d'incoscienza dopo sole cinque ore. Ai tempi degli hippies si sarebbe parlato di bad trip, ma ognuno ha i “viaggi” che si merita e le visioni che gli impone l'immaginario della sua cultura.
Sì la Divina Commedia mi pare di averla già sentita nominare, da qualche parte.
RispondiEliminaSe ne ho letto qualcosa non ricordo, Dante mi sembra palloso oltre ogni limite.
Mi ricordo di Louis De Funès citato nel post come Jocelyn di Furness. La Vita dev'essere un'opera giovanile, ben lontana dai fasti della maturità: come dimenticare quel capolavoro assoluto che è Io due figlie tre valigie?
Poi il radon, rado per i puristi 'tagliani, è risaputo che ha virtù straordinarie, chiedere a Giampaolo Giuliani e/o Bertolaso.
Ma, secondo me, sono tutte fole dei preti (e monaci in questo caso) per sviare l'attenzione dalla pedofilia. Avete presente il TG1?
"Dice che se non fai tutto quello che ti dicono, dopo morto, vai a finire in un posto dove i diavolacci t'infilzano le chiappe con i loro forconi!"
RispondiElimina"Ma che ne sai? Nessuno è mai è tornato dall'aldilà per raccontarlo!"
"No, ma esiste un posto in cui si possono vedere dei trailers in vita. Qualcuno c'è stato e lo ha raccontato, ma cavalieri con palle grosse come cedri, mica degli ignorantoni cacapaura come noi!"
"Davvero? Forse hai ragione. Ora tolgo dalla bocca della mia copiosa prole metà del pane che ho guadagnato per darlo ai frati del convento, i quali, con le loro preghiere, mi salveranno l'anima!"
A proposito di bad trip, una volta un amico, indicandomi una ragazza che a dicembre andava in giro in maniche corte, mi disse: "quella qualche anno fa ebbe un bad trip di acido e da allora non sente più il freddo"
Saluti
Che leggenda imponente: cavalieri, monaci, antri segreti, soglie socchiuse verso l'ignoto, demoni, ponti su fiumi di fuoco... Se il cristianesimo evocasse ancora oggi con tale potenza questi elementi mitici (fantasy?) la conversione varrebbe un pensierino. Giusto quello, ma lo varrebbe.
RispondiEliminaProfeta: un mio amico tedesco, di famiglia luterana, una volta mi scandalizzò dicendo esattamente le cose che dici tu. Aveva invece ragione, perché miti e riti evocano ancora quel substrato ancestrale presente in ciascuno di noi. Rudolf Otto, teologo luterano oltre che storico delle religioni, affermava che l’esperienza del sacro non può essere espressa dalle parole, neanche da quelle dei teologi: "Il cristianesimo è una religione fortemente concettualizzata, piena di parole: inni, prediche, libri di teologia, la stessa Bibbia. L’aspetto concettualizzato della religione – quello che è messo in parole – è molto importante. Ma non ci deve far dimenticare che esiste qualche altra cosa che non può essere messa in parole, ed è l’elemento non-razionale, l’esperienza del numinoso"
RispondiEliminaOh Popinga, io ci starei ore e ore e ore a guardare Bosch! Io non ci sono andata a visitare il santuario sul lago perchè in quel periodo si poteva andare solo per il pellegrinaggio, che durava mi sembra 3 giorni di ascesi che proprio non facevano per me. A dire la verità io speravo che la parola Dergh si riferisse a Rosso, per la faccenda dell'ultimo drago sai, che sono di un infantile io che tu non hai un'idea (o forse ormai ce l'hai...). E l'Irlanda l'ho visitata sull'onda delle mie reminescenze cinematografiche (tra cose meravigliose megaceltiche di draghi, Excalibur eccetera, John Ford di Quiet Man, la Figlia di Ryan eccetera), ma niente Purgatorio, grotta o meno.
RispondiEliminaBeh insomma alla fine mi sono accontentata della Discesa nel Pozzo che abbiamo qui in Umbria, esperienza che non mi ha avvicinato al divino per niente, anzi mi veniva da bestemmiare per la paura e la fatica (che io non bestemmio mai, ma era per dire).
Se proprio uno volesse sentirsi "credente", lo scopo profano resta sempre il migliore, secondo me, mette d'accordo tutti (Amor vincit Omnia), vero?
Che bel post!
B
Interventi ottimi e variegati ma nessuno tocca il divino in modo appropriato. Quasi quasi mi verrebbe da fare un sermone su Nostro Signore il Prodigioso Mostro Volante degli Spaghetti, FSM per gli eletti, sempre lodato sia il Suo Nome, RAmen.
RispondiEliminaJuhan: un tuo articolo evangelizzatore sarà sempre benvenuto.
RispondiEliminaDammi un po' di tempo e arriva. Adesso sono indaffarato e ho una scadenza che incombe. E c'è un'afa incredibile. E ho acquistato il vangelo in inglese per cui dovrò anche tradurre, cosa che ho sempre detestato. Ma prima o poi arriva, adesso lo metto tra le cose urgenti, ma non particolarmente urgenti, comunque prima delle cose mediamente urgenti. Il che vuol dire che puoi sollecitare se non ne senti più parlare, ma non subito. In genere rispondo in modo civile, di solito dico "lo sto facendo" o "adesso lo faccio" o "stavo proprio pensando di farlo" o qualcosa di simile. Avrei molto da imparare dal Governo del fare.
RispondiEliminaEhi, Popinga, guarda che non ci sono solo le visioni del Purgatorio: ci sono anche le Prove.
RispondiEliminaUn po' di tempo a Roma avevo visitato il Museo delle anime del Purgatorio, sito nella sacrestia di una chiesetta di cui non ricordo il nome (ma che Wikipedia mi assicura essere la chiesa del Sacro Cuore del Suffragio). Il prete che lo fondò venne contattato per via onirica da un'anima, che gli chiese qualche messa e qualche preghiera, e in cambio gli lasciò un volto impresso dal fuoco. Da allora il prete cominciò ad andare in giro a cercare tutte le testimonianze tangibili delle anime purganti, impresse a fuoco su libri, cuscini ed altri oggetti, e ne fece un museo.
Come dite? Pareidolia? ...Miscredenti! ...Ma chi morrà, vedrà! Per adesso godetevi qualche testimonianza dal museo; roba che i pastafariani manco si sognano, tzè!
http://purgatorio.altervista.org/doc/varie/museo/museodelpurgatorio/index.html
Gavagai: conoscevo la Pia Istituzione. Le prove fornite sono inoppugnabili. Purgherò i miei peccati stasera con una tisana di boldo, cascara e tarassaco. Domattina dovrei essere emendato.
RispondiElimina@ Gavagai e Popinga
RispondiElimina"Ma chi morrà, vedrà!"
E allora ne riparleremo. Io abbandonerò per un attimo il mio posto molto vicino al vulcano di barolo (mica c'è solo quello della birra) del paradiso pastafariano e verrò a trovarti, se non fa troppo caldo e se i tuoi angeli/demoni lo permettono. Altrimenti portati il cellulare che andiamo di sms. Però, se posso darti un consiglio, considera meglio l'ipotesi pastafariana; mi sa che devo proprio fare il sermone promesso.
Mi dispiae Juhan, ma i tuoi sermoni servono a poco: io credo già fermamente nell'invisibile unicorno rosa, e nessuna pastosa appendice potrà toccarmi.
RispondiEliminaComunque, scherzi a parte, posso fare un piccolo appunto di carattere geografico all'ottimo articolo? L'Irlanda è divisa in 4 province (Ulster, Connacht, Munster e Leinster), a loro volta suddivise in 32 contee. Il Donegal fa parte dell'Ulster. Quindi dire che Lough Dergh si trova al confine tra il Donegal e l'Ulster è un po' come dire che Arcore si trova al confine fra la Brianza e la Lombardia.
Per il resto, grazie per l'interessantissimo articolo, come al solito. :)
The Partition of Ireland in the early 1920s was to have a massive direct impact on County Donegal. Partition cut the county off, economically and administratively, from Derry, which had acted for centuries as the county's main port, transport hub and financial centre. Derry, together with West Tyrone, was henceforward in a new, different jurisdiction officially called Northern Ireland. (Wikipedia, voce County Donegal)
RispondiElimina...Mmmm... Mi stai dicendo che l'Ulster non esiste più, e che adesso si chiama Ulster quello che prima si chiamava Derry? E che anche loro hanno il problema delle province da abolire, come da noi? :)
RispondiEliminaIn ogni caso, un consiglio: quando (se ne avrai voglia) passerai ad affrontare il tema del Paradiso Terrestre, qui c'è un bel trattato seicentesco sull'argomento (è un PDF pesantuccio da scaricare, ma è estremamente interessante):
http://www.opal.unito.it/default.aspx?xbox=1100&resultspath=/psixshared/temporary/ftmp1784591761.xml
Saluti! Gavagai
Gavagai, ti sto dicendo che l'Ulster storico ha perso una parte del Donegal. Da qui il mio errorino: avrei dovuto dire che il Lough Derg si trova al confine tra il Donegal repubblicano e l'Irlanda del Nord. ;)
RispondiEliminaGrazie del link, lo guarderò in orario più confacente (Il Paradiso può attendere)!