lunedì 26 settembre 2022

Il progetto Huemul

 


Ronald Richter (1909-1991) era senz’altro un tipo originale. Nato a Falkenau an der Eger (oggi Sokolov), tedesco dei Sudeti (ora Repubblica Ceca, allora Austria-Ungheria), frequentò l'Università tedesca di Praga, laureandosi in fisica nel 1935. Le fonti forniscono narrazioni contrastanti sui suoi studi come dottorando.

Secondo alcuni, Richter conseguì un dottorato in scienze naturali e non in fisica. Tuttavia, un'altra fonte afferma che non gli fu conferito un dottorato perché aveva interpretato erroneamente i risultati della sua ricerca. Aveva concluso di aver scoperto i “raggi delta” emessi dalla Terra, ma in realtà aveva rilevato la radioattività di fondo diffusa dal suolo. Secondo il ricordo del fisico nucleare Kurt Sitte:
“...quando ero assistente del Prof. Furth nel Dipartimento di Fisica Sperimentale [dell'Università di Praga], [Richter] venne a interessarci a un progetto fantastico. Aveva letto (non in una rivista scientifica, ovviamente) della scoperta di una misteriosa radiazione, i "raggi della Terra", che si irradiavano dall'interno della Terra e causavano un gran numero di effetti favolosi, che lui voleva indagare. Era molto eccitato dall'idea, e fu molto difficile convincerlo (se l'abbiamo fatto davvero) che le "prove" citate fossero errate. La sua tesi non fu pubblicata”.
Nel preparare la sua tesi di dottorato di Praga, Richter lavorò alla Falkenau Chemiewerke nella sua città natale, dove fece esperimenti con forni elettrici ad arco cercando di sviluppare metodi accurati per la misurazione e il controllo delle temperature. Richter credette di scoprire che l'iniezione di idrogeno pesante (deuterio) provocava una reazione che egli interpretò come nucleare, che poteva misurare e calibrare con il contatore Geiger.

Durante la Seconda guerra mondiale Richter lavorò in Germania con i fisici Max Steenbeck e Manfred von Ardenne su un acceleratore di particelle di forma toroidale. Nello stesso periodo, Richter propose in un memorandum ai funzionari del governo tedesco l'induzione della fusione nucleare attraverso onde d'urto da particelle ad alta velocità sparate in un plasma di deuterio altamente compresso, contenuto in un normale recipiente di uranio. La proposta non fu accolta.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli unici impieghi conosciuti di Richter sono un periodo di sei mesi di lavoro in una fabbrica di esplosivi esplosivi e alcuni contratti commerciali. Ma la “Grande Storia” procedeva, e stava per offrirgli un’opportunità dall’altra parte del mondo. 

Nel 1946 Juan Domingo Perón fu eletto presidente dell’Argentina. Poco dopo iniziò un'epurazione delle università argentine che alla fine portò al licenziamento o all'abbandono di oltre mille docenti, causando una grave battuta d'arresto nella scienza argentina e un'inimicizia duratura tra Perón e l'intellighenzia argentina. In risposta, l'Associazione Fisica dell'Argentina (AFA) iniziò a organizzarsi come comunità per mantenere i legami tra gli scienziati argentini, che allora si erano dispersi nell'industria.

Nel 1946, il direttore dell'AFA, il fisico Enrique Gaviola, redasse una proposta per istituire la Comisión Nacional de Investigaciones Científicas (Commissione nazionale di ricerca scientifica), sostenendo che l'attrito del secondo dopoguerra (che avrebbe portato alla Guerra Fredda) avrebbe presentato l’opportunità per vari scienziati dell'emisfero settentrionale di spostarsi a sud per sfuggire ai limiti della loro ricerca. Nello stesso articolo, Gaviola sosteneva la formazione di un istituto per esplorare l'uso pacifico dell'energia atomica. Nonostante gli scarsi rapporti tra la comunità scientifica e il governo argentino, la proposta fu seriamente studiata e il Congresso discusse la questione in diverse occasioni prima che Perón decidesse di metterla sotto il controllo militare. Gaviola si oppose, avviando un lungo e aspro dibattito sulla natura e gli obiettivi del programma.

Nel 1947, i piani per formare un gruppo di studio atomico stavano procedendo lentamente quando l'intera questione fu chiusa da un articolo sulla rivista politica statunitense New Republic. Il numero del 24 febbraio conteneva un articolo di William Mizelle su "I progetti atomici di Peron", che si concludeva dicendo che “La caparbia avventura atomica dell'Argentina e i suoi scopi francamente militari non possono essere liquidati come il sogno impraticabile di una piccola nazione”.

La pressione internazionale sull'Argentina dopo la pubblicazione fu intensa e i piani furono presto abbandonati. Questo evento sembra aver reso Perón più determinato che mai sia a sviluppare l'energia atomica sia a dimostrare le sue intenzioni pacifiche.

Sempre nel 1947, l'ambasciata spagnola a Buenos Aires fornì all'Argentina un dossier che elencava un certo numero di ingegneri aeronautici tedeschi che stavano cercando di fuggire dalla Germania. Tra questi c'era Kurt Tank, progettista del famoso Focke-Wulf Fw 190 e di molti altri modelli di successo. Il dossier fu recapitato al comandante in capo dell'aeronautica argentina di recente formazione, che lo inoltrò al brigadiere César Raúl Ojeda, responsabile della ricerca. Ojeda e Tank si misero in contatto e formularono piani per iniziare a costruire un aereo a reazione in Argentina, che alla fine sarebbe diventato il caccia FMA IAe 33 Pulqui II.

Poco prima di partire per l'Argentina, Tank incontrò Richter a Londra, dove Richter gli parlò delle sue idee per aerei a propulsione nucleare. Tank aveva anche contattato un certo numero di altri ingegneri e persino il famoso pilota di caccia e generale della Luftwaffe Adolf Galland. Vari membri del gruppo si recarono in Argentina con passaporti falsi tra la fine del 1947 e il 1948. I tedeschi furono ricevuti calorosamente da Perón, che di fatto diede loro un assegno in bianco nel tentativo di sviluppare rapidamente l'economia argentina. Tank allestì un impianto di sviluppo aeronautico a Cordoba e continuò a contattare altri ingegneri e scienziati tedeschi che avrebbero potuto essere interessati a unirsi a loro. È noto che un totale di 184 scienziati e ingegneri tedeschi si trasferirono in Argentina durante questo periodo.

Richter fu invitato a unirsi al gruppo e arrivò in Argentina il 16 agosto 1948, viaggiando sotto il nome di Dr. Pedro Matthies. Tank lo presentò personalmente a Perón il 24 agosto e Richter illustrò a Perón l'idea di un dispositivo di fusione nucleare che avrebbe fornito energia illimitata, avrebbe reso l'Argentina un paese leader nella scienza e avrebbe avuto scopi puramente civili. Perón fu incuriosito e chiaramente colpito, dicendo in seguito ai giornalisti che "in mezz'ora mi ha spiegato tutti i segreti della fisica nucleare e lo ha fatto così bene che ora ho una buona idea dell'argomento".

Gaviola, pur continuando a mantenere la pressione per formare un gruppo di ricerca nucleare, vide svanire ogni interesse. Da quel momento in poi offrì i suoi servizi solo come "membro del plotone di esecuzione di Richter". Altri scienziati tedeschi, tra cui Guido Beck, Walter Seelmann-Eggbert e l'ormai anziano Richard Gans, si resero subito conto che qualcosa non andava nell'intera faccenda e iniziarono ad allinearsi con l'AFA, tenendosi alla larga da Richter e dal governo in generale. In una riunione dell'AFA nel settembre 1951, Beck si dimise pubblicamente dall'Università di Buenos Aires.

A Richter fu presto assegnato un laboratorio nel sito di Tank a Córdoba, ma all'inizio del 1949 un incendio distrusse parte dell'attrezzatura. Richter affermò che si trattava di un sabotaggio e chiese un luogo più protetto e libero da spie. Poiché il supporto non era immediatamente disponibile, Richter viaggiò in giro per il mondo, visitando il Canada e forse anche gli Stati Uniti e l'Europa. Un anno dopo, la grande fisica nucleare Lise Meitner ricordò di aver incontrato "uno strano austriaco con un visto argentino" a Vienna, dove le illustrò un dispositivo che sosteneva fosse un sistema termonucleare ma che Meitner in seguito liquidò come un effetto chimico.

Il tour di Richter fu una minaccia velata di lasciare l'Argentina, che spinse il governo all'azione. Perón affidò il problema della selezione di un sito sperimentale adatto al colonnello González, un amico nel colpo di stato del 1943. González scelse un luogo all'interno del paese, sull'isola di Huemul, in un lago appena fuori dalla città di San Carlos de Bariloche, vicino alle Ande, dove sarebbe stato facile proteggersi da occhi indiscreti. I lavori di costruzione iniziarono a luglio. Richter si trasferì nel sito nel marzo 1950 mentre la costruzione del Laboratorio 1, il reattore, chiamato Thermotron, era ancora in corso. Nasceva il progetto Huemul (in spagnolo: Proyecto Huemul).


Nel maggio 1950, Perón formò la Commissione nazionale per l'energia atomica (CNEA), aggirando i precedenti sforzi di Gaviola e ponendosi nella posizione di presidente, con Richter e il ministro degli affari tecnici come altri presidenti. Un anno dopo, formò la Direzione nazionale dell'energia atomica (DNEA), sotto il comando di González, per fornire assistenza ai progetti e supporto logistico.

Quando il reattore fu finalmente completato, Richter notò che non c'era modo di accedere all'interno del cilindro di cemento largo 12 metri, che richiedeva la perforazione di una serie di fori attraverso lo spessore di 4 metri della parete. Ma prima che ciò potesse essere realizzato, Richter dichiarò che una crepa all'esterno rendeva inutilizzabile l'intero reattore e lo fece demolire.

Mentre ciò avveniva, Richter iniziò gli esperimenti nel reattore molto più piccolo di 2 metri nel Laboratorio 2. Gli esperimenti consistevano nell'iniezione di ioduro di litio e idrogeno nel cilindro, seguita da una forte scarica elettrica. Il cilindro avrebbe dovuto riflettere l'energia creata da queste reazioni nella camera per mantenere la reazione in corso. Le misurazioni diagnostiche furono effettuate scattando fotografie dello spettro e utilizzando l'allargamento Doppler per misurare la temperatura delle reazioni risultanti.

Il 16 febbraio 1951 Richter affermò di aver dimostrato con successo la fusione. Ripeté l'esperimento per i membri del CNEA, affermando in seguito di aver assistito alla prima reazione di fusione termonucleare controllata del mondo.

Il 23 febbraio, un tecnico che lavorava per il progetto espresse le sue preoccupazioni in merito alle affermazioni di Richter, suggerendo che la misurazione era probabilmente alterata dall'inclinazione accidentale della lastra fotografica dello spettrografo durante l'impostazione dell’esperimento. Richter rifiutò di ripeterlo. Invece, una settimana dopo, ordinò lo smontaggio del reattore in modo da poterne costruire uno nuovo che includesse un sistema di confinamento magnetico. Nel frattempo, furono avviati i piani per un nuovo Laboratorio 1 con questo nuovo design, questa volta da seppellire sotto terra. Fu effettuato uno scavo profondo 14 metri nella roccia, ma Richter cambiò il progetto e fece riempire il buco con cemento.

Il 6 marzo, Perón mise sotto sequestro il quotidiano argentino La Prensa, il cui editore fuggì negli Stati Uniti. Ciò portò a dure critiche degli americani, che mal sopportavano la “terza posizione” della politica peronista e gli sforzi nucleari del paese. Perón colse l'occasione per annunciare al mondo i risultati di Richter. Il 24 marzo tenne una conferenza stampa alla Casa Rosada e dicendo che:
"Il 16 febbraio 1951, nell'impianto pilota di energia atomica sull'isola di Huemul... sono stati condotti esperimenti termonucleari in condizioni di controllo su scala tecnica."
Perón giustificò il progetto osservando che l'enorme carenza di energia dell'Argentina sarebbe stata affrontata costruendo centrali nucleari in tutto il paese e che l'energia sarebbe stata acquistata e venduta in contenitori delle dimensioni di una bottiglia di latte. Aggiunse che il paese semplicemente non era in grado di permettersi il costo dello sviluppo di un programma energetico basato sull'uranio, o quello di un sistema che utilizza il trizio, normalmente generato in speciali impianti di fissione. Il carburante di Richter significava che la reazione poteva aver luogo solo in un reattore, non in una bomba, e quindi impegnò il paese a esplorare solo usi pacifici dell'energia atomica. Richter aggiunse di aver compreso il segreto della bomba all'idrogeno, ma che Perón aveva vietato qualsiasi studio su di essa.

Il giorno successivo Richter tenne un'altra conferenza stampa sull'argomento, un incontro che divenne noto come "intervista delle diecimila parole". Spiegò che una bomba all'idrogeno richiedeva un innesco di fissione e che il paese non era in grado e non voleva costruire un dispositivo del genere. Furono fornite pochissime spiegazioni sul Thermotron, oltre all'annuncio che aveva usato l'effetto Doppler per misurare velocità di 3.300 km/s e che il carburante era idruro di litio o deuterio che era stato introdotto nell'idrogeno preriscaldato. Fu attento a spiegare che si trattava di risultati sperimentali su piccola scala e si rifiutò di affermare che avrebbe funzionato bene su scala industriale. Il 7 aprile, Perón assegnò a Richter la medaglia d'oro del Partito Peronista in un evento molto pubblicizzato.



Con gli Stati Uniti che rifiutavano qualsiasi aiuto per il programma, Richter si rivolse ad altri paesi per le apparecchiature. Ad aprile, il principe Bernardo d’Olanda visitò Perón e offrì assistenza tecnica al progetto da parte della Philips. Fu organizzata una visita di Cornelis Bakker, poi direttore del CERN, e furono suggeriti come possibili prodotti di interesse un sincrotrone e un generatore Cockcroft-Walton. Perón scrisse a Richter per organizzare la visita, durante la quale Richter si rifiutò di mostrare a Bakker i reattori. Nonostante ciò, Perón si offrì di finanziare l'acquisto di un generatore Cockcroft-Walton e di un sincrotrone dalla compagnia olandese.

Poco dopo la conferenza di Richter, la questione fu discussa nel Bollettino degli scienziati atomici, dove si fece notare che l'annuncio di Richter non aveva rivelato dettagli sul sistema di funzionamento. Gli autori sottolinearono anche che Richter aveva annunciato tre progressi chiave durante la sperimentazione, ma non ne aveva menzionato nessuno durante la conferenza. Infine, sebbene fosse stato annunciato il metodo per misurare la temperatura, la temperatura stessa non era stata comunicata.

I fisici americani erano generalmente molto scettici nei confronti dell'annuncio. Tra le risposte più famose c'era quella di George Gamow, che disse: "Sembrava essere per il 95% pura propaganda, per il 4¾% reazioni termonucleari su scala molto piccola e per il restante ¼% probabilmente qualcosa di meglio". Edward Lawrence non fu così sprezzante, osservando che "c'è la tendenza a prenderlo in giro definendolo un sacco di aria calda o qualcosa del genere. Può darsi, ma non sappiamo tutto e dovremmo fare ogni sforzo per capirci qualcosa." Edward Teller disse succintamente: "Leggendo una riga si potrebbe pensare che sia un genio. Leggendo la riga successiva, ci si rende conto che è un pazzo."

Gli scienziati britannici non escludevano la possibilità di reazioni su piccola scala. George Thomson, a quel tempo alla guida dell'Autorità per l'energia atomica (AEA) del Regno Unito, suggerì che Richter fosse semplicemente esagerato. Questa opinione era rispecchiata da Mark Oliphant in Australia e da Werner Heisenberg e Otto Hahn in Germania. Forse la critica più pungente venne da Manfred von Ardenne, che allora lavorava in Unione Sovietica. Consigliò di ignorare le affermazioni di Richter, ricordando di aver lavorato con lui durante la guerra e che confondeva la fantasia con la realtà.

A maggio, la rivista mondiale delle Nazioni Unite pubblicò un breve articolo di Hans Thirring, direttore dell'Istituto di fisica teorica di Vienna e noto autore di articoli sulle questioni nucleari. Egli affermava che "le possibilità sono 99 a 1 che la reazione in Argentina sia avvenuta solo nell'immaginazione di un pazzo o sia una frode". Richter fu invitato a preparare una confutazione, che apparve nel numero di luglio, in cui liquidava Thirring come "un tipico professore di libri di testo con un forte complesso di inferiorità scientifica, probabilmente supportato dall'odio politico".

Sebbene sostanzialmente respinto dalla comunità scientifica, l'annuncio di Richter ebbe comunque un effetto importante sulla storia degli esperimenti di fusione controllata, che innescarono uno straordinario sviluppo della ricerca negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e Unione Sovietica.

Anche i fisici argentini erano critici nei confronti dell'annuncio, ma ricevettero scarso interesse da parte di Perón, che era ancora in contrasto con il mainstream accademico. González stava diventando sempre più frustrato nei confronti di Richter e nel febbraio 1952 disse a Perón che o Richter lasciava il progetto o lo faceva lui. Perón accettò le dimissioni di González e lo sostituì con il suo aiutante, il capitano della marina Pedro Iraolagoitía. Ben presto anche Iraolagoitía iniziò a protestare, convincendo finalmente Perón a fare indagini sul progetto.

Invece di fare appello alla comunità di fisica locale, Perón istituì una commissione composta da Iraolagoitía, un sacerdote, due ingegneri tra cui Mario Báncora e il giovane fisico José Antonio Balseiro, che in quel momento stava studiando in Inghilterra e gli fu chiesto di tornare con tutta fretta. La squadra visitò il sito per una serie di dimostrazioni tra il 5 e l'8 settembre 1952.

Il 15 settembre il comitato analizzò il lavoro di Richter e pubblicò rapporti separati sull'argomento. Balseiro, in particolare, era convinto che non stesse accadendo nulla di nucleare. Il suo rapporto criticava le affermazioni di Richter su come avrebbe dovuto funzionare il sistema, in particolare le affermazioni secondo cui il sistema stava raggiungendo le temperature necessarie per dimostrare la fusione; affermava che le reazioni di fusione richiederebbero qualcosa dell'ordine di 40 milioni di kelvin, mentre il centro dell'arco elettrico era forse da 4.000 a 100.000 kelvin al massimo. Sottolineò poi che i rilevatori di radiazioni di Richter mostravano una grande attività ogni volta che l'arco veniva scaricato, anche se non era presente carburante. Nel frattempo, i rilevatori del team mostravano una bassa attività per tutto il tempo restante. Il comitato riferì le sue conclusioni a Perón il 15 febbraio.

Richter fu autorizzato a rispondere ufficialmente al rapporto. Il governo incaricò i fisici Richard Gans e Antonio Rodríguez di rivedere il primo rapporto e la risposta di Richter ad esso. Questo secondo gruppo approvò i risultati del primo panel di revisione e ritenne inadeguata la risposta di Richter. Il 22 novembre, mentre Richter era a Buenos Aires, una squadra militare occupò il sito. Scoprirono che molti degli strumenti non erano nemmeno collegati e il progetto fu dichiarato una frode. Gli argentini si riferivano scherzosamente all'affare come “Huele a mula”, o "puzza di truffa".


Tra il 1952 e il 1955 Richter fu messo agli arresti domiciliari a Buenos Aires, con l'offerta di Perón di "facilitare qualsiasi viaggio che avrebbe dovuto fare". Dopo che Perón fu deposto nel settembre 1955, il nuovo governo arrestò Richter la notte del 4 ottobre 1955. Fu accusato di frode e trascorse un breve periodo in prigione. All'epoca, si stimava che per il progetto fossero stati spesi 62,5 milioni di pesos, circa 15 milioni di dollari (153 milioni di dollari nel 2022). Una stima più recente colloca il valore più vicino a 442 milioni di dollari nel 2022.

Richter rimase per un po' in Argentina, ma iniziò a viaggiare, sbarcando infine in Libia. Tornato in Argentina, fu a lungo intervistato da Mario Mariscotti per il suo libro su Huemul, che rimane il resoconto più dettagliato del progetto. Mariscotti incolpa dell’affare principalmente Richter, che secondo Mariscotti era capace di grande autoillusione, aggiungendo uno stile di gestione autocratico e paranoico e mancanza di supervisione.

Perón rimane una figura controversa fino ad oggi e le opinioni di Richter tendono a essere influenzate da quanto strettamente lo si associ a Perón. I resoconti argentini si riferiscono spesso a Richter come un vero truffatore, mentre i resoconti scritti al di fuori dell'Argentina generalmente lo descrivono come un dilettante visionario.

L'isola rimase chiusa e sotto il controllo militare fino agli anni '70, quando l'esercito iniziò ad utilizzarla per esercitazioni di artiglieria. Nel 1995 una compagnia turistica acquistò il controllo dell'isola e iniziò ad offrire tour in battello dai moli di Bariloche per visitare le rovine del Thermotron.




Nessun commento:

Posta un commento