4 o4 ? Matematica o caso?
Depertmento de Matemática Aplicada a los Recursos Natureles
Universidad Politécnica de Madrid
Il lettore può non essere informato sulla relazione tra le proprietà di divisibilità dei numeri e le proprietà topologiche delle cifre usate per rappresentarli. Si utilizzi qui la parola numero sia per il concetto che per la cifra. Dato un numero n, un divisore primo proprio di n è un numero primo, diverso da n, che divide n in parti uguali. Si noti il seguente:
TEOREMA. Si consideri l’insieme di numeri S = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9}. Per a, b ∈ S sono equivalenti le seguenti proposizioni:
i.) a e b hanno lo stesso numero di divisori primi propri (contando le molteplicità);
ii.) a e b hanno lo stesso tipo di omotopia;
iii) a e b tagliano un foglio nello stesso numero di pezzi se si scrivono con un punteruolo.
COROLLARIO. Un numero in S (diverso da 1) è primo se, e solo se, possiede un tipo di omotopia banale e, in modo equivalente, non taglia il foglio in pezzi separati.
Rispondiamo ora alla prima domanda nel nostro titolo:
COROLLARIO. Il simbolo corretto per il numero quattro è 4 e non 4 .
Sebbene l’equivalenza tra (ii) e (iii) nel teorema dipende dalla dualità di Alexander-Pontryagin, la presente nota, in spirito, appartiene alla cosiddetta Teoria della Forma introdotta da K. Borsuk. Il lettore interessato può fare riferimento a: K. Borsuk, Theory of Shape, Monografie Matematyczne Tom 59, Polish Scientific Publishers, Warsaw, 1975.
(NOTA DEL REDATTORE: Per coerenza topologica, cioè di forma, se i numeri primi più piccoli di 10 non hanno buchi, i numeri composti li devono avere. Il 4 non può fare eccezione, pertanto deve essere scritto come 4, con il buco).
Io sono contrario agli OGM, e non mi piace vedere in giro, a piede libero:
RispondiEliminaa) il grillo-talpa
b) il pesce-spada
c) il cavaliere-porco
d) l'omo-ragno
e) il topo-ragno
f) l'omo-topo
il cavaliere-porco necessita di buchi, per ragioni topa-logiche, quindi credo che sarebbe d'accordo con la tesi del post.
Elimina(Ma sono i e iii oppure ii e iii a essere duali?)
RispondiEliminaZar: qui la mia fonte.
RispondiEliminaSecondo me quel teorema lega ii e iii (omotopia, cioè numero di buchi nella figura, e pezzi di carta che risultano se si intaglia il numero). Mi pare che i e iii non siano legati. Bisognerebbe recuperare l'articolo originale.
RispondiElimina(Dice anche che un divisore proprio di n è un numero diverso da n che divide n. In questo caso, 1 non avrebbe divisori propri. L'uno rompe sempre quando si parla di numeri primi...)
Trovato. Non so se il link diretto funziona: http://www.jstor.org/discover/10.2307/3219162?uid=3738296&uid=2134&uid=4580984467&uid=2&uid=70&uid=3&uid=4580984457&uid=60&sid=21102614355611
RispondiEliminaCi si può registrare al sito e leggere online l'originale, che effettivamente lega ii e iii. Incredibile, cut-the-knot ha commesso un errore...
Niente sfugge ai blogger italiani, particolarmente a Zar! :-)
RispondiEliminaoggi ho capito il perché del segno grafico per scrivere il numero quattro
RispondiEliminabuona giornata
simonetta