lunedì 7 ottobre 2013

Le fonti della Mappa dell’Impero


Il notissimo paradosso di Jorge Luis Borges relativo alla Mappa dell’Impero in scala 1:1 è contenuto nel frammento Del rigore della scienza, l’ultimo di Storia universale dell’infamia (Il Saggiatore, 1961 traduzione di Mario Pasi), pubblicato per la prima volta nel 1935 e poi riveduto e corretto nel 1954. Come sua abitudine, l’autore argentino attribuisce la citazione a un libro che in realtà non esiste: 

 “… In quell'Impero, l'Arte della Cartografia giunse a una tal Perfezione che la Mappa di una sola Provincia occupava tutta una Città, e la mappa dell'impero tutta una Provincia. Col tempo, queste Mappe smisurate non bastarono più. I Collegi dei Cartografi fecero una Mappa dell'Impero che aveva l’Immensità dell'Impero e coincideva perfettamente con esso. Ma le Generazioni Seguenti, meno portate allo Studio della cartografia, pensarono che questa Mappa enorme era inutile e non senza Empietà la abbandonarono all'Inclemenze del Sole e degl'Inverni. Nei deserti dell'Ovest rimangono lacerate Rovine della Mappa, abitate da Animali e Mendichi; in tutto il Paese non c’è altra reliquia delle Discipline Geografiche. (Suárez Miranda, Viajes de varones prudentes, libro IV, cap. XIV, Lérida, 1658)”. 

In molti si sono occupati di questo frammento, tra i quali Umberto Eco, che gli ha dedicato un godibilissimo capitoletto del Secondo diario minimo (Bompiani, 1992), Dell’impossibilità di costruire la carta dell’impero 1 a 1, nel quale esamina con finta serietà la possibilità teorica di tale mappa e, attraverso speculazioni sulla sua possibile natura (mappa opaca stesa sul territorio, mappa sospesa, mappa trasparente, permeabile, stesa e orientabile), sul suo ripiegamento e dispiegamento, giunge a concludere, sulla base del paradosso di Russell, che tale mappa non potrebbe rappresentare l’insieme territorio + mappa. Eco conclude la sua “dimostrazione” con i seguenti corollari: 

1. Ogni mappa uno a uno riproduce il territorio sempre infedelmente. 
2. Nel momento in cui realizza la mappa, l’impero diventa irrappresentabile. Si potrebbe osservare che con il corollario secondo l’impero corona i propri sogni più segreti, rendendosi impercepibile agli imperi nemici, ma in forza del corollario primo esso diverrebbe impercepibile anche a se stesso. Occorrerebbe postulare un impero che acquista coscienza di sé in una sorta di appercezione trascendentale del proprio apparato categoriale in azione: ma ciò impone l’esistenza di una mappa dotata di autocoscienza la quale (se mai fosse concepibile) diverrebbe a quel punto l’impero stesso, così che l’impero cederebbe il proprio potere alla mappa. 
3. Corollario terzo: ogni mappa uno a uno dell’impero sancisce la fine dell’impero in quanto tale e quindi è mappa di un territorio che non è un impero.

Piergiorgio Odifreddi, amante di Borges e suo studioso e divulgatore, in uno dei saggi reperibili in rete (Un matematico legge Borges), sostiene che “(…) il regresso infinito che deriva dall'ipotesi di una mappa perfetta di un territorio disegnata su una sua parte produce non una contraddizione, ma l’esistenza di un punto del territorio che coincide con la sua immagine sulla mappa (per il teorema del punto fisso di Banach)”. In effetti, ragionando su spazi metrici (insiemi X dotati di una distanza d), una contrazione dello spazio metrico è una funzione T : XX tale da mandare coppie di punti x, yX in coppie di punti T(x); T(y) con una distanza minore tra loro. Il teorema delle contrazioni, o del punto fisso di Banach-Caccioppoli, garantisce che una qualsiasi contrazione definita su uno spazio metrico ammette almeno un punto fisso, così detto perché "la funzione non lo muove", ossia l'immagine mediante T coincide con il punto stesso.


Sempre a proposito della mappa dell’Impero, Odifreddi afferma che “Una delle ossessioni di Borges, apparentata all'autoriferimento e apparentemente paradossale, è la cosiddetta mappa di Royce, che egli ha citato almeno tre volte”. In effetti Borges cita esplicitamente il paradosso del filosofo idealista americano Josiah Royce in un passo del saggio Magie parziali del “Don Chisciotte”, contenuto in Altre inquisizioni (Feltrinelli, 1963, ma l’originale è del 1960): 

“Le invenzioni della filosofia non sono meno fantastiche di quelle dell’arte: Josiah Royce, nel primo volume dell’opera The world and the individual (1899), ha formulato la seguente: ‘Immaginiamo che una porzione del suolo d'Inghilterra sia stata livellata perfettamente, e che in essa un cartografo tracci una mappa d’Inghilterra. L’opera è perfetta. Non c’è particolare del suolo d’Inghilterra, per minimo che sia, che non sia registrato nella mappa; tutto ha lì la sua corrispondenza. La mappa, in tal caso, deve contenere una mappa della mappa, che deve contenere una mappa della mappa della mappa, e così all'infinito’.” 

Un altro riferimento alla Mappa dell’Impero compare nelle Cronache di Bustos Domecq (Einaudi, 1975), scritto assieme a Adolfo Bioy Casares. Nel capitolo Naturalismo d’oggi  si dice che il critico Hilario Lambin Formento voleva stilare una mappa della Divina Commedia e fini per ripubblicare le tre cantiche esattamente come le aveva scritte Dante. Tale impresa “descrittivista” sarebbe stata ispirata proprio dalla lettura del passo di Viaggi di uomini prudenti di Suárez Miranda in cui si parla della mappa dell’impero!

“Dapprima, si accontentò di pubblicare, in piccoli e manchevoli clichés, gli schemi dei gironi infernali, della torre del Purgatorio e dei cieli concentrici, che adornano la pregiata edizione di Dino Provenzal. La sua natura esigente non si considerò, tuttavia, soddisfatta. Il poema dantesco gli sfuggiva! Una seconda illuminazione, alla quale presto sarebbe seguita una laboriosa e lunga pazienza, lo sottrasse a quella passeggera stasi. Il 23 febbraio del 1931 intuì che la descrizione del poema, per essere perfetta, doveva coincidere parola per parola con il poema, come la famosa mappa coincideva punto per punto con l’Impero. Eliminò, dopo mature riflessioni, la prefazione, le note, l’indice e il nome e recapito dell’editore, e dette alle stampe l’opera di Dante”. 

Odifreddi nota il fatto che lo stesso Borges sembra indicare in Royce la fonte dei suoi riferimenti alla mappa in scala 1:1. C’è tuttavia un precedente ancora più antico, che sembra strano sia sfuggito sia a Borges, sia a Odifreddi. È contenuto nel secondo volume di Sylvie e Bruno (Garzanti, 1978), l’ultimo romanzo di Lewis Carroll, pubblicato per la prima volta nel 1893, qualche anno prima della stampa del libro di Royce. Nel capitolo in cui il protagonista incontra l’eccentrico tedesco fatato Mein Herr, che lo intrattiene con un discorso pieno di considerazioni matematiche (e sul quale tornerò in un prossimo articolo) compare infatti una mappa in scala 1:1:

“Mein Herr sembrava così meravigliato che pensai bene di cambiare discorso. “Che cosa utile, una mappa tascabile!” Osservai. 
“È un’altra delle cose che abbiamo imparato dal vostro paese,” disse Mein Herr; “stendere le mappe; ma noi siamo andati oltre. “Secondo lei quale sarebbe la massima scala utile per le mappe?” 
“Cento su mille, un centimetro per chilometro.” 
“Solo un centimetro!” Esclamò Mein Herr. “L’abbiamo fatto subito, poi siamo arrivati a dieci metri per chilometro. Poi abbiamo provato cento metri per chilometro. E finalmente abbiamo avuto l’idea grandiosa! Abbiamo realizzato una mappa del paese alla scala di un chilometro per un chilometro!” 
“L’avete utilizzata?” 
“Non è stata ancora dispiegata,” disse Mein Herr. “I contadini hanno fatto obiezione. Hanno detto che avrebbe coperto tutta la campagna e offuscato la luce del sole. Così adesso usiamo la campagna vera e propria come mappa di se stessa e vi assicuro che funziona ottimamente”.” 

Sarebbe utile, a mio parere, investigare sull'ipotesi che Royce possa aver conosciuto l’opera finale dell’autore di Alice. Di sicuro sarebbe di notevole interesse anche conoscere come mai Borges, che conosceva bene i libri di Lewis Carroll, non ne faccia menzione.



12 commenti:

  1. Mah...

    ciao
    yop

    RispondiElimina
  2. questo post mi ha portato alla mente il racconto "I sette messaggeri" di Dino Buzzati ...che ci siano state possibili influenze?

    qui una copia del racconto trovata in rete: http://www.itcverri.gov.it/Categorie/studenti/2009_2010/italiano/1b/Sette_messaggeri.pdf

    RispondiElimina
  3. oppure molto simile è anche quest'altro racconto per bimbi, "La mappa dell'imperatore" di Collini e Corretti, disponibile a questo indirizzo: http://maestrarosasergi.wordpress.com/2010/01/27/pianta-mappa-carta-geogtafica-geografia-classe-terza/

    RispondiElimina
  4. Mi sono permesso di citare questo tuo bell'articolo. Spero non ti dispiaccia.
    Saluti

    RispondiElimina
  5. Alla lista di autori che fanno riferimento alla mappa di Borges è doveroso aggiungere il noto filoso Jean Baudrillard nel primo capitolo del suo testo "Simulacri e Simulazioni".

    Aggiungo inoltre una mia riflessione su questo tema che mi affascina.

    Ad oggi non è più nè una utopia nè una burla riprodurre una mappa uno a uno di un impero, è invece un progetto concreto che riproduce il globo nella sua interezza e peculiarità in un'altra realtà, quella virtuale, in diversi cartografi padroni delle migliori tecniche si stanno impegnando in questo e i migliori risultati apprezzabili da tutti sono quelli ottenuti da google con google earth.
    E' solo questione di tempo e sono convinto che presto avremo una fedele riproduzione del reale nel virtuale.

    RispondiElimina
  6. OlatusRooc01/09/14, 14:44

    @Massimo: è sciocco realizzare una mappa virtuale 1:1, essa dovrà comunque essere visualizzata in un punto della superficie che essa stessa rappresenta, rendendola imprecisa, come le tradizionali mappe su carta (anche se meno dannosa per l'attività economica). -)
    Inoltre l'uso della superficie rappresentata come mappa garantisce una precisione assoluta, essendo anche le migliore stampe ed i migliori schermi capaci di una rappresentazione solo quantizzata (e non continua). Altro grande vantaggio della mappa auto-rappresentata è poi l'aggiornamento istantaneo (anche google maps può richiedere anni per l'aggiornamento). E poi il più grande vantaggio, quello mai raggiungibile da nessun altro sistema: è compatibile con tutte le piattaforme, Windows, Macintosh, Unix, Solaris, IOS, Windows Phone, Android ed ogni OS che vi venga in mente, anche lo human os. Poi supporta il touch.

    RispondiElimina
  7. Mi spiace ma condivido e penso la citazione che "la mappa non è il territorio" saluti.

    RispondiElimina
  8. le segnalo il mio sito: www.pata-atlas.jimdo.com, potrebbe interessarle, grazie

    RispondiElimina
  9. Molto interessante. Mi permetto una congettura: la mappa 1 a 1 dell'impero rappresenta - banalizzo - l'impossibilità di rappresentare il reale nella sua complessità, la rappresentazione trasborda sul reale e si confonde con esso. Tuttavia è interessante notare come Borges inventi anche l'archetipo diametralmente opposto rispetto alla mappa 1 a 1 e cioè l'Aleph, punto infinitesimale nel quale può essere visto l'intero mondo. (in questo senso è interessante il riferimento che si faceva nel post alla cartografia dantesca: il racconto l'Aleph è, in fondo, una lunga allegoria dantesca)

    RispondiElimina
  10. Ma non sta in "artifici", invece che in "storia naturale dell'infamia?

    RispondiElimina
  11. Così, una paziente post letargica di Sacks, descrive la sua bizzarra facoltà di annullarsi dentro le infinite matrioske di un pensiero ricorsivo che indova se stesso:"Oppure penso a una carta geografica: poi a una mappa di quella mappa; poi a una mappa della mappa di quella mappa, e ogni mappa è perfetta, sebbene sia sempre più piccola della precedente...Mondi dentro mondi dentro mondi dentro mondi...e come essere prigioniera fra due specchi, o due echi...o come essere afferrata da una giostra che non si ferma mai" (Rose R. - Awakenings - O.Sacks - Adelphi)

    RispondiElimina